Analogie tra John-Patrick Smith e Paolo Lorenzi
John-Patrick Smith e Paolo Lorenzi hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): ATP Tour 2019, ATP Tour 2020, ATP Tour 2021, ATP World Tour 2012, ATP World Tour 2013, ATP World Tour 2014, ATP World Tour 2015, ATP World Tour 2016, ATP World Tour 2017, ATP World Tour 2018, Australian Open, Australian Open 2013 - Doppio maschile, Australian Open 2013 - Singolare maschile, Australian Open 2019 - Qualificazioni singolare maschile, Australian Open 2021 - Qualificazioni singolare maschile, Frank Dancevic, Gilles Müller, Londra, Matthew Ebden, Melbourne, New York, Open di Francia, Parigi, Rajeev Ram, Ranking ATP, Ričardas Berankis, Ryan Harrison, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile, Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile, ..., Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile, Torneo di Wimbledon 2018 - Doppio maschile, Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile, US Open (tennis), US Open 2015 - Singolare maschile, US Open 2017 - Singolare maschile. Espandi índice (7 più) »
ATP Tour 2019
L'ATP Tour 2019 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250. A questi si aggiungono anche la Coppa Davis, le ATP Finals, il Next Generation ATP Finals e la Hopman Cup che, insieme agli Slam, sono organizzati dalla ITF.
ATP Tour 2019 e John-Patrick Smith · ATP Tour 2019 e Paolo Lorenzi ·
ATP Tour 2020
L'ATP Tour 2020 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250. Il programma comprendeva anche i tornei organizzati dalla ITF: la Coppa Davis, le ATP Finals, le Next Generation ATP Finals e l'ATP Cup.
ATP Tour 2020 e John-Patrick Smith · ATP Tour 2020 e Paolo Lorenzi ·
ATP Tour 2021
L'ATP Tour 2021 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250. Il programma comprendeva anche i tornei organizzati dall'ITF: la Coppa Davis, le ATP Finals, le Next Generation ATP Finals e l'ATP Cup.
ATP Tour 2021 e John-Patrick Smith · ATP Tour 2021 e Paolo Lorenzi ·
ATP World Tour 2012
L'ATP World Tour 2012 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.
ATP World Tour 2012 e John-Patrick Smith · ATP World Tour 2012 e Paolo Lorenzi ·
ATP World Tour 2013
I giocatori sottoelencati hanno vinto il loro primo titolo in carriera in singolo, doppio o in doppio misto.
ATP World Tour 2013 e John-Patrick Smith · ATP World Tour 2013 e Paolo Lorenzi ·
ATP World Tour 2014
L'ATP World Tour 2014 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.
ATP World Tour 2014 e John-Patrick Smith · ATP World Tour 2014 e Paolo Lorenzi ·
ATP World Tour 2015
L'ATP World Tour 2015 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.
ATP World Tour 2015 e John-Patrick Smith · ATP World Tour 2015 e Paolo Lorenzi ·
ATP World Tour 2016
L'ATP World Tour 2016 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.
ATP World Tour 2016 e John-Patrick Smith · ATP World Tour 2016 e Paolo Lorenzi ·
ATP World Tour 2017
L'ATP World Tour 2017 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.
ATP World Tour 2017 e John-Patrick Smith · ATP World Tour 2017 e Paolo Lorenzi ·
ATP World Tour 2018
L'ATP World Tour 2018 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.
ATP World Tour 2018 e John-Patrick Smith · ATP World Tour 2018 e Paolo Lorenzi ·
Australian Open
LAustralian Open è il primo dei quattro tornei annuali di tennis del Grande Slam che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.
Australian Open e John-Patrick Smith · Australian Open e Paolo Lorenzi ·
Australian Open 2013 - Doppio maschile
I detentori del titolo erano Leander Paes e Radek Štěpánek ma sono stati battuti al primo turno da Kevin Anderson e Jonathan Erlich. Bob e Mike Bryan hanno sconfitto in finale Robin Haase e Igor Sijsling per 6-3, 6-4.
Australian Open 2013 - Doppio maschile e John-Patrick Smith · Australian Open 2013 - Doppio maschile e Paolo Lorenzi ·
Australian Open 2013 - Singolare maschile
Il campione uscente era Novak Đoković e si è confermato battendo in finale Andy Murray per 6(2)-7, 7-6(3), 6-3, 6-2.
Australian Open 2013 - Singolare maschile e John-Patrick Smith · Australian Open 2013 - Singolare maschile e Paolo Lorenzi ·
Australian Open 2019 - Qualificazioni singolare maschile
Le qualificazioni del singolare maschile dell'Australian Open 2019 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione.
Australian Open 2019 - Qualificazioni singolare maschile e John-Patrick Smith · Australian Open 2019 - Qualificazioni singolare maschile e Paolo Lorenzi ·
Australian Open 2021 - Qualificazioni singolare maschile
Le qualificazioni del singolare maschile dell'Australian Open 2021 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione.
Australian Open 2021 - Qualificazioni singolare maschile e John-Patrick Smith · Australian Open 2021 - Qualificazioni singolare maschile e Paolo Lorenzi ·
Frank Dancevic
Ha raggiunto la posizione nº 65 come miglior piazzamento in singolare il 10 settembre 2007, mentre è arrivato al numero 175 di doppio l'anno successivo.
Frank Dancevic e John-Patrick Smith · Frank Dancevic e Paolo Lorenzi ·
Gilles Müller
Si è messo in luce agli US Open 2008, arrivando fino ai quarti e venendo eliminato da Roger Federer. In passato è arrivato due volte in finale di un torneo ATP, venendo sconfitto da Andre Agassi e Lleyton Hewitt rispettivamente al torneo di Washington e al torneo di Los Angeles.
Gilles Müller e John-Patrick Smith · Gilles Müller e Paolo Lorenzi ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
John-Patrick Smith e Londra · Londra e Paolo Lorenzi ·
Matthew Ebden
Ha vinto in carriera 11 titoli ATP nel doppio maschile, tra cui il Torneo di Wimbledon 2022 con Max Purcell e gli Australian Open 2024 con Rohan Bopanna e nel febbraio 2024 ha raggiunto per la prima volta la prima posizione del ranking mondiale di doppio.
John-Patrick Smith e Matthew Ebden · Matthew Ebden e Paolo Lorenzi ·
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
John-Patrick Smith e Melbourne · Melbourne e Paolo Lorenzi ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
John-Patrick Smith e New York · New York e Paolo Lorenzi ·
Open di Francia
LOpen di Francia di tennis, noto come Roland Garros (IPA), è il secondo dei tornei del Grande Slam in ordine cronologico, tenendosi tra fine maggio e inizio di giugno a Parigi in Francia.
John-Patrick Smith e Open di Francia · Open di Francia e Paolo Lorenzi ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
John-Patrick Smith e Parigi · Paolo Lorenzi e Parigi ·
Rajeev Ram
Ha vinto in carriera svariati titoli in doppio del circuito maggiore su cui spiccano gli Australian Open 2020, gli US Open 2021, 2022 e 2023 e le ATP Finals 2022, tutti in coppia con Joe Salisbury, assieme al quale ha raggiunto anche la finale agli Australian Open 2021.
John-Patrick Smith e Rajeev Ram · Paolo Lorenzi e Rajeev Ram ·
Ranking ATP
I ranking ATP (ufficialmente PIF ATP Rankings per motivi di sponsorizzazione) sono le classifiche mondiali dei tennisti professionisti maschili in singolare e in doppio, stilate dall'Association of Tennis Professionals (ATP), l'associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile di tutto il mondo.
John-Patrick Smith e Ranking ATP · Paolo Lorenzi e Ranking ATP ·
Ričardas Berankis
Nato a Vilnius in Lituania da Genadijus e Jelena Berankis, la sorella Lina Berankytė-Astrauskienė è stata una giocatrice di tennis ed è poi diventata un coach nonché un arbitro della Federazione Internazionale Tennis.
John-Patrick Smith e Ričardas Berankis · Paolo Lorenzi e Ričardas Berankis ·
Ryan Harrison
L'11 giugno 2017 conquista a sorpresa il titolo di doppio al Roland Garros in coppia con Michael Venus, battono in finale Santiago González e Donald Young con il punteggio di 7–6(5), 6(4)–7, 6–3.
John-Patrick Smith e Ryan Harrison · Paolo Lorenzi e Ryan Harrison ·
Torneo di Wimbledon
Il Torneo di Wimbledon, anche noto come Wimbledon, è il più antico evento nello sport del tennis. Terzo torneo del Grande Slam in ordine cronologico annuale, preceduto dall'Australian Open e dagli Open di Francia e seguito dagli US Open, è l'unico Major ad essere giocato sull'erba.
John-Patrick Smith e Torneo di Wimbledon · Paolo Lorenzi e Torneo di Wimbledon ·
Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile
Il titolo è andato ai gemelli Bob e Mike Bryan che hanno sconfitto in finale Ivan Dodig e Marcelo Melo col punteggio di 3–6, 6–3, 6–4, 6–4. È stato il quarto Mayor consecutivo per i Bryan che hanno così completato il Grande Slam virtuale, primi a riuscirci nella storia del doppio maschile in era Open.
John-Patrick Smith e Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile · Paolo Lorenzi e Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile ·
Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile
Bob e Mike Bryan erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti in finale da Vasek Pospisil e Jack Sock col punteggio di 7–65, 63–7, 6–4, 3–6, 7–5.
John-Patrick Smith e Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile · Paolo Lorenzi e Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile ·
Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile
Novak Đoković, detentore del titolo, conquista il suo secondo Wimbledon consecutivo battendo in finale Roger Federer con il punteggio di 7–6(1), 6(10)–7, 6–4, 6–3.
John-Patrick Smith e Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile · Paolo Lorenzi e Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile ·
Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile
Łukasz Kubot e Marcelo Melo hanno vinto il titolo sconfiggendo in finale Oliver Marach e Mate Pavić con il punteggio di 5–7, 7–5, 7–6(2), 3–6, 13–11, l'incontro è durato quasi cinque ore e ha permesso sia a Kubot che a Melo di diventare i primi uomini delle rispettive nazioni campioni di Wimbledon.
John-Patrick Smith e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile · Paolo Lorenzi e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile ·
Torneo di Wimbledon 2018 - Doppio maschile
Mike Bryan e Jack Sock hanno vinto il titolo sconfiggendo in finale Raven Klaasen e Michael Venus con il punteggio di 6–3, 6(7)–7, 6–3, 5–7, 7–5, è stato il primo titolo vinto da Mike Bryan senza il gemello Bob, fermo per infortunio, nonché il diciassettesimo Slam in carriera.
John-Patrick Smith e Torneo di Wimbledon 2018 - Doppio maschile · Paolo Lorenzi e Torneo di Wimbledon 2018 - Doppio maschile ·
Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile
Il detentore del titolo Roger Federer viene eliminato nei quarti di finale da Kevin Anderson. In finale Novak Đoković batte Anderson con il punteggio di 6–2, 6–2, 7–6(3).
John-Patrick Smith e Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile · Paolo Lorenzi e Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile ·
US Open (tennis)
Lo US Open, tenendosi tra agosto e settembre, è il quarto e ultimo dei tornei di tennis del Grande Slam; si svolge dal 1978 sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York, è ininterrottamente dalla sua fondazione.
John-Patrick Smith e US Open (tennis) · Paolo Lorenzi e US Open (tennis) ·
US Open 2015 - Singolare maschile
Il detentore del titolo era Marin Čilić, ma è stato eliminato in semifinale da Novak Đoković, che ha vinto il titolo contro Roger Federer per 6-4, 5-7, 6-4, 6-4.
John-Patrick Smith e US Open 2015 - Singolare maschile · Paolo Lorenzi e US Open 2015 - Singolare maschile ·
US Open 2017 - Singolare maschile
Stan Wawrinka era il detentore del titolo, ma non ha partecipato per infortunio. Rafael Nadal si è aggiudicato il titolo battendo in finale Kevin Anderson per 6-3, 6-3, 6-4.
John-Patrick Smith e US Open 2017 - Singolare maschile · Paolo Lorenzi e US Open 2017 - Singolare maschile ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come John-Patrick Smith e Paolo Lorenzi
- Che cosa ha in comune John-Patrick Smith e Paolo Lorenzi
- Analogie tra John-Patrick Smith e Paolo Lorenzi
Confronto tra John-Patrick Smith e Paolo Lorenzi
John-Patrick Smith ha 140 relazioni, mentre Paolo Lorenzi ha 645. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 4.71% = 37 / (140 + 645).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra John-Patrick Smith e Paolo Lorenzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: