Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

John Isner e Sony Ericsson Open 2010

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra John Isner e Sony Ericsson Open 2010

John Isner vs. Sony Ericsson Open 2010

Alto 208 cm, è diventato giocatore professionista nel 2007. Il Sony Ericsson Open 2010 (conosciuto anche come Miami Masters 2010), è stato un torneo di tennis giocato su campi in cemento.

Analogie tra John Isner e Sony Ericsson Open 2010

John Isner e Sony Ericsson Open 2010 hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Andy Murray, Andy Roddick, ATP World Tour 2010, David Ferrer, Feliciano López, Fernando González, Gaël Monfils, Juan Martín del Potro, Juan Mónaco, Julien Benneteau, Kevin Anderson (tennista), Lleyton Hewitt, Lu Yen-hsun, Marcos Baghdatis, Marin Čilić, Miami, Nicolás Almagro, Nikolaj Davydenko, Novak Đoković, Rafael Nadal, Roger Federer, Ryan Harrison, Sam Querrey, Stan Wawrinka, Tomáš Berdych, Tommy Haas, Viktor Troicki.

Andy Murray

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione.

Andy Murray e John Isner · Andy Murray e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane.

Andy Roddick e John Isner · Andy Roddick e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

ATP World Tour 2010

L'ATP World Tour 2010 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2010 e John Isner · ATP World Tour 2010 e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

David Ferrer e John Isner · David Ferrer e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

Feliciano López e John Isner · Feliciano López e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Fernando González

Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.

Fernando González e John Isner · Fernando González e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

Gaël Monfils e John Isner · Gaël Monfils e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, ha nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci e considera il cemento la superficie a lui più congeniale.

John Isner e Juan Martín del Potro · Juan Martín del Potro e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Juan Mónaco

Soprannominato Pico dagli amici, è nato a Tandil, la stessa città del collega Juan Martín del Potro, ma attualmente risiede nella capitale Argentina Buenos Aires.

John Isner e Juan Mónaco · Juan Mónaco e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Julien Benneteau

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio.

John Isner e Julien Benneteau · Julien Benneteau e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Kevin Anderson (tennista)

Soprannominato "struzzo" ha rappresentato il Sudafrica sia in Coppa Davis che alle Olimpiadi di Pechino del 2008.

John Isner e Kevin Anderson (tennista) · Kevin Anderson (tennista) e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Lleyton Hewitt

È stato numero 1 del circuito ATP nel 2001, diventando il più giovane giocatore ad occupare quella posizione.

John Isner e Lleyton Hewitt · Lleyton Hewitt e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Lu Yen-hsun

Nessuna descrizione.

John Isner e Lu Yen-hsun · Lu Yen-hsun e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Marcos Baghdatis

Finalista agli Australian Open 2006 ed ex nº8 in classifica mondiale nell'agosto dello stesso anno, è a tutt'oggi l'unico giocatore nella storia di Cipro ad aver raggiunto la finale in un torneo del Grande Slam e ad essere entrato tra i primi dieci tennisti al mondo.

John Isner e Marcos Baghdatis · Marcos Baghdatis e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

John Isner e Marin Čilić · Marin Čilić e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

John Isner e Miami · Miami e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

John Isner e Nicolás Almagro · Nicolás Almagro e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

John Isner e Nikolaj Davydenko · Nikolaj Davydenko e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

John Isner e Novak Đoković · Novak Đoković e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

John Isner e Rafael Nadal · Rafael Nadal e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

John Isner e Roger Federer · Roger Federer e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Ryan Harrison

L'11 giugno 2017 conquista a sorpresa il titolo di doppio al Roland Garros in coppia con Michael Venus, batte in finale Santiago González e Donald Young col punteggio di 7–65, 64–7, 6–3.

John Isner e Ryan Harrison · Ryan Harrison e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Sam Querrey

Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.

John Isner e Sam Querrey · Sam Querrey e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Stan Wawrinka

Nel 2003 vince il titolo juniores del Roland Garros.

John Isner e Stan Wawrinka · Sony Ericsson Open 2010 e Stan Wawrinka · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

John Isner e Tomáš Berdych · Sony Ericsson Open 2010 e Tomáš Berdych · Mostra di più »

Tommy Haas

Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei.

John Isner e Tommy Haas · Sony Ericsson Open 2010 e Tommy Haas · Mostra di più »

Viktor Troicki

Con il netto successo sul francese Michaël Llodra, nel 2010, ha regalato alla Serbia il punto decisivo per aggiudicarsi la prima Coppa Davis della sua storia.

John Isner e Viktor Troicki · Sony Ericsson Open 2010 e Viktor Troicki · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra John Isner e Sony Ericsson Open 2010

John Isner ha 193 relazioni, mentre Sony Ericsson Open 2010 ha 126. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 8.46% = 27 / (193 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra John Isner e Sony Ericsson Open 2010. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »