Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

John McCain e Vietnam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra John McCain e Vietnam

John McCain vs. Vietnam

Nell'ottobre del 1967, mentre era in missione sopra Hanoi, il suo aereo fu abbattuto e lui, ferito, fu catturato dai nordvietnamiti rimanendo prigioniero di guerra per circa sei anni sino al 1973. Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Analogie tra John McCain e Vietnam

John McCain e Vietnam hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Accordi di pace di Parigi, Anni 1990, Filippine, Golfo del Tonchino, Guerra del Vietnam, Haiphong, Hanoi, Stati Uniti d'America, The New York Times, Vietnam del Nord.

Accordi di pace di Parigi

Gli accordi di pace di Parigi furono un trattato internazionale, firmato a Parigi il 27 gennaio 1973 dai rappresentanti degli Stati Uniti e del Vietnam del Sud da un lato, e quelli di Vietnam del Nord e della Repubblica del Sud Vietnam (il governo provvisorio istituito dai guerriglieri vietcong) dall'altro; con tale trattato si pose formalmente fine all'intervento militare statunitense nella guerra del Vietnam, anche se non alla guerra stessa.

Accordi di pace di Parigi e John McCain · Accordi di pace di Parigi e Vietnam · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e John McCain · Anni 1990 e Vietnam · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Filippine e John McCain · Filippine e Vietnam · Mostra di più »

Golfo del Tonchino

Il golfo del Tonchino (Vietnamita: Vịnh Bắc Bộ Cinese: 北部湾) (480 km x 240 km) giace tra il Vietnam e la Cina, nel Mar Cinese Meridionale.

Golfo del Tonchino e John McCain · Golfo del Tonchino e Vietnam · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Guerra del Vietnam e John McCain · Guerra del Vietnam e Vietnam · Mostra di più »

Haiphong

Haiphong (in vietnamita: Hải Phòng) è una città del Vietnam e con i suoi 1.837.302 abitanti è la terza città più popolosa del paese.

Haiphong e John McCain · Haiphong e Vietnam · Mostra di più »

Hanoi

Hanoi (in scrittura Chữ Quốc Ngữ: Hà Nội; in scrittura Chữ Hán: 河内, 7.587.800 abitanti nel 2015) è la città capitale dello stato del Vietnam.

Hanoi e John McCain · Hanoi e Vietnam · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

John McCain e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Vietnam · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

John McCain e The New York Times · The New York Times e Vietnam · Mostra di più »

Vietnam del Nord

Il Vietnam del Nord (Repubblica Democratica del Vietnam) fu uno Stato fondato alla fine della seconda guerra mondiale nella parte settentrionale del Vietnam.

John McCain e Vietnam del Nord · Vietnam e Vietnam del Nord · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra John McCain e Vietnam

John McCain ha 170 relazioni, mentre Vietnam ha 418. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.70% = 10 / (170 + 418).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra John McCain e Vietnam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »