Analogie tra John Wallis e Storia della matematica
John Wallis e Storia della matematica hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Algoritmo, Blaise Pascal, Bonaventura Cavalieri, Calcolo infinitesimale, Cartesio, Christopher Wren, Ellisse, Evangelista Torricelli, François Viète, Geometria, Geometria analitica, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Infinito (matematica), Integrale, Iperbole (geometria), Logica, Media (statistica), Numero intero, Numero razionale, Prodotto di Wallis, Royal Society, Serie, Sezione conica, Spirale logaritmica, Teorema binomiale, Trigonometria.
Algoritmo
In matematica e informatica un algoritmo è la specificazione di una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni) che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe o di calcolare il risultato di un'espressione matematica.
Algoritmo e John Wallis · Algoritmo e Storia della matematica ·
Blaise Pascal
Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico.
Blaise Pascal e John Wallis · Blaise Pascal e Storia della matematica ·
Bonaventura Cavalieri
In taluni testi viene identificato con il nome latino Cavalerius. Fu l'inventore del metodo degli indivisibili, noto anche come Principio di Cavalieri, che lo colloca tra in fondatori del calcolo infinitesimale.
Bonaventura Cavalieri e John Wallis · Bonaventura Cavalieri e Storia della matematica ·
Calcolo infinitesimale
Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.
Calcolo infinitesimale e John Wallis · Calcolo infinitesimale e Storia della matematica ·
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Cartesio e John Wallis · Cartesio e Storia della matematica ·
Christopher Wren
È celebre soprattutto per il suo ruolo capitale nella ricostruzione di Londra dopo il grande incendio del 1666.
Christopher Wren e John Wallis · Christopher Wren e Storia della matematica ·
Ellisse
In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Ellisse e John Wallis · Ellisse e Storia della matematica ·
Evangelista Torricelli
Torricelli nacque a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza)Per la storia della scoperta della vera origine di Torricelli, vedi anche da genitori romagnoli, Gaspare Ruberti, un tessitore originario di Bertinoro (nell'odierna provincia di Forlì-Cesena), e Giacoma Torricelli, originaria di Faenza.
Evangelista Torricelli e John Wallis · Evangelista Torricelli e Storia della matematica ·
François Viète
Come matematico è noto soprattutto per l'introduzione di notazioni algebriche sintetiche capaci di rendere gli sviluppi deduttivi più compatti e più stringenti; egli si può ritenere una delle figure eminenti del periodo rinascimentale.
François Viète e John Wallis · François Viète e Storia della matematica ·
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Geometria e John Wallis · Geometria e Storia della matematica ·
Geometria analitica
La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana da Cartesio, è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane, ma già studiate nel Medioevo da Nicola d'Oresme.
Geometria analitica e John Wallis · Geometria analitica e Storia della matematica ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Gottfried Wilhelm von Leibniz e John Wallis · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Storia della matematica ·
Infinito (matematica)
In matematica il concetto di infinito (simbolo infty, talvolta detto lemniscata) ha molti significati, in correlazione con la nozione di limite, sia in analisi classica sia in analisi non standard.
Infinito (matematica) e John Wallis · Infinito (matematica) e Storia della matematica ·
Integrale
In analisi matematica, lintegrale è un operatore lineare che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo nel dominio.
Integrale e John Wallis · Integrale e Storia della matematica ·
Iperbole (geometria)
In matematica, e in particolare in geometria, l'iperbole (da), insieme all'ellisse ed alla parabola, è una delle sezioni coniche.
Iperbole (geometria) e John Wallis · Iperbole (geometria) e Storia della matematica ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
John Wallis e Logica · Logica e Storia della matematica ·
Media (statistica)
In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).
John Wallis e Media (statistica) · Media (statistica) e Storia della matematica ·
Numero intero
Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.
John Wallis e Numero intero · Numero intero e Storia della matematica ·
Numero razionale
In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi fra loro, il secondo dei quali diverso da 0.
John Wallis e Numero razionale · Numero razionale e Storia della matematica ·
Prodotto di Wallis
In matematica per prodotto di Wallis si intende un'espressione del valore di π trovata nel 1655 dal matematico John Wallis. prod_^ frac cdot frac.
John Wallis e Prodotto di Wallis · Prodotto di Wallis e Storia della matematica ·
Royal Society
La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.
John Wallis e Royal Society · Royal Society e Storia della matematica ·
Serie
In matematica, una serie è la somma degli elementi di una successione, appartenenti in generale ad uno spazio vettoriale topologico. Si tratta di una generalizzazione dell'operazione di addizione, che può essere in tal modo estesa al caso in cui partecipano infiniti termini (la particolarità della serie è che essa può convergere oltre che divergere nonostante si tratti di una somma di infiniti termini).
John Wallis e Serie · Serie e Storia della matematica ·
Sezione conica
In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.
John Wallis e Sezione conica · Sezione conica e Storia della matematica ·
Spirale logaritmica
Una spirale logaritmica, spirale equiangolare o spirale di crescita è un tipo particolare di spirale che si ritrova spesso in natura. La spirale logaritmica è stata descritta la prima volta da Descartes e successivamente indagata estesamente da Jakob Bernoulli, che la definì spira mirabilis, "la spirale meravigliosa", e ne volle una incisa sulla sua lapide; tuttavia, venne incisa una spirale archimedea al suo posto.
John Wallis e Spirale logaritmica · Spirale logaritmica e Storia della matematica ·
Teorema binomiale
In algebra, il teorema binomiale (o anche formula di Newton, binomio di Newton e sviluppo binomiale) esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio qualsiasi mediante la formula (a+b)^n.
John Wallis e Teorema binomiale · Storia della matematica e Teorema binomiale ·
Trigonometria
La trigonometria, dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura), quindi 'risoluzione del triangolo', è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli.
John Wallis e Trigonometria · Storia della matematica e Trigonometria ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come John Wallis e Storia della matematica
- Che cosa ha in comune John Wallis e Storia della matematica
- Analogie tra John Wallis e Storia della matematica
Confronto tra John Wallis e Storia della matematica
John Wallis ha 79 relazioni, mentre Storia della matematica ha 718. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.26% = 26 / (79 + 718).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra John Wallis e Storia della matematica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: