Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Johnny Dorelli e Riccardo Garrone (attore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johnny Dorelli e Riccardo Garrone (attore)

Johnny Dorelli vs. Riccardo Garrone (attore)

Nell'arco della sua carriera ha spaziato in vari campi dello spettacolo, dalla musica al cinema, dal teatro alla televisione. È considerato uno dei primi esponenti del jazz italiano, che ha proposto con uno stile detto "confidenziale", elegante e raffinato che si ispirava al modello americano del crooner alla Frank Sinatra, importando in Italia (dapprima in qualità di pianista jazz, poi come interprete) classici appartenenti al cosiddetto American Songbook di autori come Porter, Gershwin, Rodgers e tanti altri. Fratello del regista Sergio Garrone, nel 1949 frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica e nello stesso anno esordisce nel cinema con Adamo ed Eva di Mario Mattoli, che per primo ne intuisce le qualità e lo sceglierà in seguito per diversi altri ruoli, il primo dei quali sarà l'ufficiale delle guardie in Due notti con Cleopatra del 1954.

Analogie tra Johnny Dorelli e Riccardo Garrone (attore)

Johnny Dorelli e Riccardo Garrone (attore) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aggiungi un posto a tavola, Arrriva Dorellik, Canale 5, Ciao nemico, Dino Risi, Domenico Paolella, Due per tre, E.B. Clucher, Eros Macchi, Luciano Salce, Luigi Zampa, Marino Girolami, Mario Mattoli, Milano, Nanni Loy, Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, Pasquale Festa Campanile, Pino Locchi, Quartetto Cetra, Sandro Bolchi, Se devi dire una bugia dilla grossa, Sergio Corbucci, Steno, Teatro Sistina.

Aggiungi un posto a tavola

Aggiungi un posto a tavola è una commedia musicale italiana in due atti di Garinei e Giovannini, scritta tra il 1973 e il 1974 con Iaia Fiastri, liberamente ispirata al romanzo Dopo di me il diluvio di David Forrest.

Aggiungi un posto a tavola e Johnny Dorelli · Aggiungi un posto a tavola e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Arrriva Dorellik

Arrriva Dorellik è un film del 1967 diretto da Steno. È il primo film con Johnny Dorelli protagonista. Il film è ispirato al personaggio del fumetto Diabolik.

Arrriva Dorellik e Johnny Dorelli · Arrriva Dorellik e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.

Canale 5 e Johnny Dorelli · Canale 5 e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Ciao nemico

Ciao nemico è un film italiano del 1981 diretto da E.B. Clucher.

Ciao nemico e Johnny Dorelli · Ciao nemico e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Dino Risi

Nasce a Milano nel 1916, figlio secondogenito (dopo la sorella Mirella, 1916-1977) del medico Arnaldo Risi (che aveva assistito Gian Pietro Lucini) e di Giulia Mazzocchi, figlia a sua volta di Luigi Mazzocchi (1842-1925), garibaldino e importante ingegnere civile.

Dino Risi e Johnny Dorelli · Dino Risi e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Domenico Paolella

Figlio primogenito di un assicuratore e di una casalinga, laureato in legge, dal 1935 al 1937 vinse i premi annuali dei Littoriali della cultura e dell'arte nella sezione film sperimentali; nel secondo conflitto mondiale venne inviato come corrispondente nel fronte russo, nel dopoguerra fu nominato direttore artistico e redattore del settimanale di cronache e di attualità La Settimana Incom, realizzando centinaia di servizi sia in Italia che all'estero, occupandosi anche di documentari, tra cui La tragedia dell'Etna, che vincerà il premio di categoria al Festival di Cannes.

Domenico Paolella e Johnny Dorelli · Domenico Paolella e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Due per tre

Due per tre è stata una sitcom italiana, prodotta dalla Aran, dal 23 marzo 1997 al 7 febbraio 1999 e trasmessa su Canale 5 e interpretata da Johnny Dorelli e Loretta Goggi.

Due per tre e Johnny Dorelli · Due per tre e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

E.B. Clucher

Nato nel 1922, Enzo Barboni cominciò come operatore alla macchina già nel 1942, a soli vent'anni, e nel 1961 divenne direttore della fotografia con il film I due marescialli di Sergio Corbucci.

E.B. Clucher e Johnny Dorelli · E.B. Clucher e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Eros Macchi

Insieme a Daniele D'Anza, Mario Landi, Franco Enriquez, Piero Turchetti e Guglielmo Morandi è stato tra i primi registi della televisione italiana.

Eros Macchi e Johnny Dorelli · Eros Macchi e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Luciano Salce

Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.

Johnny Dorelli e Luciano Salce · Luciano Salce e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, un ferroviere romano socialista, e di una sarta di origini tarantine, dopo il diploma tecnico professionale trova impiego presso il comune di Roma.

Johnny Dorelli e Luigi Zampa · Luigi Zampa e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine.

Johnny Dorelli e Marino Girolami · Marino Girolami e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Johnny Dorelli e Mario Mattoli · Mario Mattoli e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Johnny Dorelli e Milano · Milano e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Nanni Loy

È noto anche per aver introdotto in Italia la telecamera nascosta nel programma televisivo Specchio segreto, per la Rai, nel 1964.

Johnny Dorelli e Nanni Loy · Nanni Loy e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio è un film a episodi del 1983 diretto da Sergio Martino.

Johnny Dorelli e Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio · Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista che spaziò, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Johnny Dorelli e Pasquale Festa Campanile · Pasquale Festa Campanile e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Johnny Dorelli e Pino Locchi · Pino Locchi e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra, spesso indicato brevemente come I Cetra, fu un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1990. La sua formazione più nota e longeva, attiva dal 1947 fino allo scioglimento, consisteva in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci.

Johnny Dorelli e Quartetto Cetra · Quartetto Cetra e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Sandro Bolchi

Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste. Proseguì questa esperienza anche dopo essersi trasferito a Bologna, dove iniziò l'attività di giornalista e approfondì quella di regista, fondando nel 1948 il Teatro La Soffitta.

Johnny Dorelli e Sandro Bolchi · Riccardo Garrone (attore) e Sandro Bolchi · Mostra di più »

Se devi dire una bugia dilla grossa

Se devi dire una bugia dilla grossa è una commedia teatrale del 1986 diretta da Pietro Garinei, per la regia televisiva di Eros Macchi, con Johnny Dorelli, Paola Quattrini, Gloria Guida e Riccardo Garrone.

Johnny Dorelli e Se devi dire una bugia dilla grossa · Riccardo Garrone (attore) e Se devi dire una bugia dilla grossa · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone, è considerato uno dei maestri dello spaghetti western.

Johnny Dorelli e Sergio Corbucci · Riccardo Garrone (attore) e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Steno

Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.

Johnny Dorelli e Steno · Riccardo Garrone (attore) e Steno · Mostra di più »

Teatro Sistina

Il Teatro Sistina è un teatro che si trova a Roma in via Sistina, diretto da Massimo Romeo Piparo. Inaugurato il 28 dicembre 1949 come cinema-teatro e progettato dall'architetto Marcello Piacentini, è caratterizzato da una sala (larga 28 metri e profonda 30) priva di colonne e altre strutture, che permettono la visione dal pubblico di ogni ordine di posti.

Johnny Dorelli e Teatro Sistina · Riccardo Garrone (attore) e Teatro Sistina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johnny Dorelli e Riccardo Garrone (attore)

Johnny Dorelli ha 293 relazioni, mentre Riccardo Garrone (attore) ha 356. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.70% = 24 / (293 + 356).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johnny Dorelli e Riccardo Garrone (attore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: