Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Johnny Dorelli e Teatro delle Vittorie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Johnny Dorelli e Teatro delle Vittorie

Johnny Dorelli vs. Teatro delle Vittorie

Nasce a Milano il 20 febbraio del 1937 ma vive la sua infanzia a Meda. Il Teatro delle Vittorie è un teatro di posa di proprietà della Rai dai tardi anni cinquanta, sito a Roma in via Col di Lana 20, nel quartiere Della Vittoria.

Analogie tra Johnny Dorelli e Teatro delle Vittorie

Johnny Dorelli e Teatro delle Vittorie hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Canzonissima 1969, Enrico Montesano, Fabio Fazio, Fantastico (programma televisivo), Gabriella Carlucci, Gemelle Kessler, Heather Parisi, Loretta Goggi, Luciano Salce, Mina (cantante), Raffaella Carrà, Rai, Rai 1, Rai 2, Raimondo Vianello.

Canzonissima 1969

Per il secondo anno consecutivo la trasmissione abbinata alla lotteria Italia riprende il nome delle origini, Canzonissima.

Canzonissima 1969 e Johnny Dorelli · Canzonissima 1969 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Enrico Montesano

Interprete versatile, ha spaziato nella sua carriera dal teatro alla televisione al cinema.

Enrico Montesano e Johnny Dorelli · Enrico Montesano e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fabio Fazio

Nato a Savona da Giuseppe, originario di Varazze, e Delia, casalinga nata in Etiopia da genitori calabresi, Fabio Fazio ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "Gabriello Chiabrera" di Savona nel 1983 e di seguito la laurea in Lettere all'Università di Genova con una tesi sugli elementi letterari nei testi dei cantautori italiani.

Fabio Fazio e Johnny Dorelli · Fabio Fazio e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fantastico (programma televisivo)

Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda in prima serata sulla prima rete RAI dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, con l'abbinamento alla Lotteria Italia.

Fantastico (programma televisivo) e Johnny Dorelli · Fantastico (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Gabriella Carlucci

Dal 29 marzo 2010 al 1º ottobre 2012 è stata sindaco della cittadina pugliese di Margherita di Savoia.

Gabriella Carlucci e Johnny Dorelli · Gabriella Carlucci e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Gemelle Kessler

Le gemelle Kessler (in tedesco: Die Kessler-Zwillinge; Nerchau, 20 agosto 1936) sono un duo artistico tedesco costituito dalle sorelle gemelle Alice ed Ellen Kessler.

Gemelle Kessler e Johnny Dorelli · Gemelle Kessler e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Heather Parisi

Heather Elizabeth Parisi nasce il 27 gennaio 1960 al Presbyterian Hospital di Hollywood, figlia di Anita Parisi (il cui padre Frank Parisi era originario di Terravecchia - CS) e Norman Werby.

Heather Parisi e Johnny Dorelli · Heather Parisi e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Loretta Goggi

Nata a Roma da genitori originari di Circello, seconda di tre figlie (la sorella minore, Daniela, seguirà poi le sue orme nel mondo dello spettacolo) sin da piccolissima Loretta Goggi studia canto e musica, grandi passioni paterne.

Johnny Dorelli e Loretta Goggi · Loretta Goggi e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Luciano Salce

Luciano Salce nasce a Roma da una famiglia borghese; rimane orfano della madre appena nato, colpita da febbre puerperale; la donna si chiamava Clara Sponza, aveva 22 anni ed era originaria di Pesaro.

Johnny Dorelli e Luciano Salce · Luciano Salce e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Johnny Dorelli e Mina (cantante) · Mina (cantante) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Raffaella Carrà

Nasce a Bologna da padre romagnolo, gestore di un bar di Bellaria (cittadina adriatica allora in provincia di Forlì ed oggi in provincia di Rimini), e da Iris Dellutri Pelloni (1923-1987), a sua volta figlia di un poliziotto siciliano e di una gelataia di Bellaria.

Johnny Dorelli e Raffaella Carrà · Raffaella Carrà e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Johnny Dorelli e Rai · Rai e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Johnny Dorelli e Rai 1 · Rai 1 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Johnny Dorelli e Rai 2 · Rai 2 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Raimondo Vianello

Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Mediaset (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

Johnny Dorelli e Raimondo Vianello · Raimondo Vianello e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Johnny Dorelli e Teatro delle Vittorie

Johnny Dorelli ha 254 relazioni, mentre Teatro delle Vittorie ha 243. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.02% = 15 / (254 + 243).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Johnny Dorelli e Teatro delle Vittorie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »