Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jon Vickers e Manon Lescaut

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jon Vickers e Manon Lescaut

Jon Vickers vs. Manon Lescaut

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera. Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Analogie tra Jon Vickers e Manon Lescaut

Jon Vickers e Manon Lescaut hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Bayreuth, Bruno Bartoletti, I maestri cantori di Norimberga, Maria Callas, Mario Del Monaco, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Rajna Kabaivanska, Richard Wagner, Robert Merrill, Ruggero Leoncavallo, Stati Uniti d'America, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Tullio Serafin.

Bayreuth

Bayreuth (in bavarese Bayreith) è una città extracircondariale nella Baviera settentrionale, in Germania, sul cosiddetto ramo rosso del Meno.

Bayreuth e Jon Vickers · Bayreuth e Manon Lescaut · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Jon Vickers · Bruno Bartoletti e Manon Lescaut · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

I maestri cantori di Norimberga e Jon Vickers · I maestri cantori di Norimberga e Manon Lescaut · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Jon Vickers e Maria Callas · Manon Lescaut e Maria Callas · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Jon Vickers e Mario Del Monaco · Manon Lescaut e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Jon Vickers e Mirella Freni · Manon Lescaut e Mirella Freni · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Jon Vickers e Montserrat Caballé · Manon Lescaut e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Jon Vickers e Rajna Kabaivanska · Manon Lescaut e Rajna Kabaivanska · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Jon Vickers e Richard Wagner · Manon Lescaut e Richard Wagner · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Jon Vickers e Robert Merrill · Manon Lescaut e Robert Merrill · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Jon Vickers e Ruggero Leoncavallo · Manon Lescaut e Ruggero Leoncavallo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Jon Vickers e Stati Uniti d'America · Manon Lescaut e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Jon Vickers e Teatro alla Scala · Manon Lescaut e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Jon Vickers e Tosca (opera) · Manon Lescaut e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Jon Vickers e Tullio Serafin · Manon Lescaut e Tullio Serafin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jon Vickers e Manon Lescaut

Jon Vickers ha 125 relazioni, mentre Manon Lescaut ha 168. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.12% = 15 / (125 + 168).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jon Vickers e Manon Lescaut. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »