Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jordan Grand Prix e Storia della Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jordan Grand Prix e Storia della Formula 1

Jordan Grand Prix vs. Storia della Formula 1

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000. Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Analogie tra Jordan Grand Prix e Storia della Formula 1

Jordan Grand Prix e Storia della Formula 1 hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Arrows Grand Prix International, Ayrton Senna, Benetton Formula, British American Racing, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Campionato mondiale di Formula 1 1996, Campionato mondiale di Formula 1 1997, Campionato mondiale di Formula 1 1999, Campionato mondiale di Formula 1 2000, Campionato mondiale di Formula 1 2001, Campionato mondiale di Formula 1 2002, Campionato mondiale di Formula 1 2003, Campionato mondiale di Formula 1 2004, Campionato mondiale di Formula 1 2005, Campionato mondiale di Formula 1 2006, Damon Hill, David Coulthard, Eddie Irvine, Federazione Internazionale dell'Automobile, Formula 1, Giancarlo Fisichella, Heinz-Harald Frentzen, Honda Racing F1 Team, Jarno Trulli, Jean Alesi, Kimi Räikkönen, March Engineering, Max Mosley, McLaren, ..., Mercedes-Benz, Michael Schumacher, Midland F1 Racing, Minardi, Peugeot, Prost Grand Prix, Ralf Schumacher, Rubens Barrichello, Scuderia Ferrari, Takuma Satō, Tyrrell. Espandi índice (11 più) »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Jordan Grand Prix · Arrows Grand Prix International e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Jordan Grand Prix · Ayrton Senna e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Jordan Grand Prix · Benetton Formula e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

British American Racing

La British American Racing (abbreviato in BAR), anche chiamata dal 2001 al 2005 (per motivi di sponsorizzazione) Lucky Strike BAR Honda, è stata una scuderia di Formula 1 creata dalla multinazionale del tabacco British American Tobacco (BAT) per pubblicizzare i marchi dei propri prodotti (Lucky Strike e 555).

British American Racing e Jordan Grand Prix · British American Racing e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

La stagione 1991 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la 42ª nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la 33ª ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1996

La stagione 1996 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 47ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 39ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1997

Il campionato mondiale di Formula 1 1997 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 48ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Jacques Villeneuve su Williams, e la 40ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1999

La stagione 1999 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 50ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la seconda volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 42ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato, dopo sedici anni, alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2000

La stagione 2000 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli.

Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2001

La stagione 2001 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 52ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 44ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2002

Il campionato mondiale di Formula 1 2002 organizzata dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 53ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 45ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2002 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 2002 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2003

Il campionato mondiale di Formula 1 2003 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 54ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 46ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2003 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 2003 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2004

Il campionato mondiale di Formula 1 2004 è la 55ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA, come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.

Campionato mondiale di Formula 1 2004 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 2004 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2005

Il campionato mondiale di Formula 1 2005 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 56ª stagione ad assegnare il Campionato piloti e la 48ª ad assegnare il Campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2005 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 2005 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2006

Il campionato mondiale di Formula 1 2006 è la 57ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.

Campionato mondiale di Formula 1 2006 e Jordan Grand Prix · Campionato mondiale di Formula 1 2006 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Damon Hill e Jordan Grand Prix · Damon Hill e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

David Coulthard e Jordan Grand Prix · David Coulthard e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal 1993 al 2002.

Eddie Irvine e Jordan Grand Prix · Eddie Irvine e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Federazione Internazionale dell'Automobile e Jordan Grand Prix · Federazione Internazionale dell'Automobile e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Jordan Grand Prix · Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Giancarlo Fisichella

Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.

Giancarlo Fisichella e Jordan Grand Prix · Giancarlo Fisichella e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Heinz-Harald Frentzen

È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997.

Heinz-Harald Frentzen e Jordan Grand Prix · Heinz-Harald Frentzen e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Honda Racing F1 Team e Jordan Grand Prix · Honda Racing F1 Team e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jarno Trulli

Il pilota abruzzese è ritenuto tra i più veloci nel giro singolo negli anni 2000.

Jarno Trulli e Jordan Grand Prix · Jarno Trulli e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Jean Alesi e Jordan Grand Prix · Jean Alesi e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Kimi Räikkönen

Nel corso della sua carriera ha corso in Formula 1 per la Sauber, la McLaren, la Lotus e la Ferrari.

Jordan Grand Prix e Kimi Räikkönen · Kimi Räikkönen e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Jordan Grand Prix e March Engineering · March Engineering e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Max Mosley

Secondo figlio di Sir Oswald Mosley, il noto ex ministro laburista e conservatore che, abbracciando ideologie antisemite e fasciste, fu il fondatore e leader della British Union of Fascists, e di Diana Mitford, scrittrice e giornalista britannica anch'essa fervente sostenitrice delle medesime dottrine (le loro nozze vennero tenute segretamente nella casa del gerarca nazista Joseph Goebbels, dove anche Adolf Hitler partecipò quale unico ospite d'onore), Max si laurea in fisica nel 1961 al Christ Church College di Oxford.

Jordan Grand Prix e Max Mosley · Max Mosley e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Jordan Grand Prix e McLaren · McLaren e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz è un marchio commerciale utilizzato da varie aziende nel tempo per contraddistinguere la produzione di autoveicoli.

Jordan Grand Prix e Mercedes-Benz · Mercedes-Benz e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Jordan Grand Prix e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Midland F1 Racing

La Midland F1 Racing (generalmente abbreviata in MF1 Racing) è stata un costruttore ed una squadra di Formula 1.

Jordan Grand Prix e Midland F1 Racing · Midland F1 Racing e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Jordan Grand Prix e Minardi · Minardi e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Peugeot

La Peugeot è una casa automobilistica e motociclistica francese che fa oggi parte del gruppo PSA Peugeot Citroën controllato dalla famiglia Peugeot.

Jordan Grand Prix e Peugeot · Peugeot e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Prost Grand Prix

La Prost Grand Prix è stata una scuderia di Formula 1 fondata e gestita dal già quattro volte campione del mondo Alain Prost.

Jordan Grand Prix e Prost Grand Prix · Prost Grand Prix e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ralf Schumacher

È fratello minore del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, con il quale ha condiviso 16 podi in Formula 1, dal 1998 al 2005.

Jordan Grand Prix e Ralf Schumacher · Ralf Schumacher e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Jordan Grand Prix e Rubens Barrichello · Rubens Barrichello e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Jordan Grand Prix e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Takuma Satō

Satō, durante la propria adolescenza, praticava ciclismo, mostrando ottime qualità tanto da avere una certa possibilità di diventare un ciclista professionista, ma abbandonò tale carriera perché sosteneva che in bici si andava troppo piano.

Jordan Grand Prix e Takuma Satō · Storia della Formula 1 e Takuma Satō · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Jordan Grand Prix e Tyrrell · Storia della Formula 1 e Tyrrell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jordan Grand Prix e Storia della Formula 1

Jordan Grand Prix ha 152 relazioni, mentre Storia della Formula 1 ha 332. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 8.47% = 41 / (152 + 332).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jordan Grand Prix e Storia della Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »