Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Josef Radetzky e Michele Strassoldo-Grafenberg

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Josef Radetzky e Michele Strassoldo-Grafenberg

Josef Radetzky vs. Michele Strassoldo-Grafenberg

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Membro della influente famiglia degli Strassoldo, nobili friulani fra i più fedeli agli Asburgo, fu luogotenente (ovvero governatore) della Lombardia al tempo che ebbe governatore generale suo cognato, il feldmaresciallo Radetzky.

Analogie tra Josef Radetzky e Michele Strassoldo-Grafenberg

Josef Radetzky e Michele Strassoldo-Grafenberg hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Montecuccoli-Laderchi, Amatore Sciesa, Carlo Cattaneo, Carlo De Cristoforis, Casa d'Asburgo, Ciambellano, Como, Giulio Cesare Strassoldo-Grafenberg, Lombardia, Luigi Dottesio, Martiri di Belfiore, Milano, Monza, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica di San Marco, Rovigo, Salisburgo, Vienna.

Alberto Montecuccoli-Laderchi

Nato a Vienna il 1º luglio 1802, Alberto Montecuccoli-Laderchi (talvolta indicato anche nella variante tedesca di Albrecht von Montecuccoli-Laderchi) era discendente da una nobile famiglia di origini modenesi, la quale a sua volta riconosceva tra i propri antenati il celebre condottiero Raimondo Montecuccoli di cui lo stesso Alberto portava il nome nella versione estesa, Alberto Raimondo Zeno.

Alberto Montecuccoli-Laderchi e Josef Radetzky · Alberto Montecuccoli-Laderchi e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Amatore Sciesa

Era conosciuto anche col nome di Antonio Sciesa, a causa di un errore di trascrizione reso noto dopo varie ricerche e studi dallo scrittore Leo Pollini.

Amatore Sciesa e Josef Radetzky · Amatore Sciesa e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Carlo Cattaneo e Josef Radetzky · Carlo Cattaneo e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Carlo De Cristoforis

Nacque a Milano nel 1824 figlio di Giovanni Battista, illustre professore di lettere che aveva avuto tra i suoi allievi al liceo Carlo Cattaneo e Cesare Cantù e che era stato collaboratore del "Conciliatore".

Carlo De Cristoforis e Josef Radetzky · Carlo De Cristoforis e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Josef Radetzky · Casa d'Asburgo e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Ciambellano

Ciambellano e camerlengo sono due titoli di origine medievale, ancora in uso presso alcuni ordinamenti politici moderni, che talvolta compaiono anche nelle forme Gran ciambellano o Gran camerlengo.

Ciambellano e Josef Radetzky · Ciambellano e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Josef Radetzky · Como e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Giulio Cesare Strassoldo-Grafenberg

Fu generale di brigata in Lombardia, ai comandi del feldmaresciallo Radetzky, comandante supremo dell'esercito austriaco nel Lombardo-Veneto e marito di sua sorella Franziska.

Giulio Cesare Strassoldo-Grafenberg e Josef Radetzky · Giulio Cesare Strassoldo-Grafenberg e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Josef Radetzky e Lombardia · Lombardia e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Luigi Dottesio

Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 gennaio 1814.

Josef Radetzky e Luigi Dottesio · Luigi Dottesio e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Martiri di Belfiore

Martiri di Belfiore fu il nome dato al primo gruppo di patrioti italiani condannati a morte per impiccagione a Mantova tra il 1852 e il 1855 in pieno Risorgimento per volontà del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Josef Radetzky.

Josef Radetzky e Martiri di Belfiore · Martiri di Belfiore e Michele Strassoldo-Grafenberg · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Josef Radetzky e Milano · Michele Strassoldo-Grafenberg e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Josef Radetzky e Monza · Michele Strassoldo-Grafenberg e Monza · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Josef Radetzky e Regno Lombardo-Veneto · Michele Strassoldo-Grafenberg e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Josef Radetzky e Repubblica di San Marco · Michele Strassoldo-Grafenberg e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Josef Radetzky e Rovigo · Michele Strassoldo-Grafenberg e Rovigo · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Josef Radetzky e Salisburgo · Michele Strassoldo-Grafenberg e Salisburgo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Josef Radetzky e Vienna · Michele Strassoldo-Grafenberg e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Josef Radetzky e Michele Strassoldo-Grafenberg

Josef Radetzky ha 369 relazioni, mentre Michele Strassoldo-Grafenberg ha 37. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.43% = 18 / (369 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Josef Radetzky e Michele Strassoldo-Grafenberg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »