Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Josef Radetzky e Stefano Jacini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Josef Radetzky e Stefano Jacini

Josef Radetzky vs. Stefano Jacini

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Stefano Jacini nacque il 26 giugno 1826 a Casalbuttano ed Uniti, presso Cremona, da una delle famiglie più ricche e benestanti della Bassa lombarda: infatti suo padre, Giovanni Battista Jacini, era un agiato proprietario terriero che possedeva anche una fabbrica tessile per la filatura di lino e di seta, mentre anche la madre Maria Grazia Romani proveniva da una famiglia borghese.

Analogie tra Josef Radetzky e Stefano Jacini

Josef Radetzky e Stefano Jacini hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Bologna, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Cattaneo, Casa d'Asburgo, Firenze, Francesco Giuseppe I d'Austria, Lingua tedesca, Lombardia, Marche, Massimiliano I del Messico, Milano, Napoleone III di Francia, Piemonte, Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Svizzera, Terza guerra d'indipendenza italiana, Umbria, Veneto, Vienna, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Josef Radetzky · Ancona e Stefano Jacini · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Josef Radetzky · Bologna e Stefano Jacini · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky · Camillo Benso, conte di Cavour e Stefano Jacini · Mostra di più »

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Carlo Cattaneo e Josef Radetzky · Carlo Cattaneo e Stefano Jacini · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Josef Radetzky · Casa d'Asburgo e Stefano Jacini · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Josef Radetzky · Firenze e Stefano Jacini · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Josef Radetzky · Francesco Giuseppe I d'Austria e Stefano Jacini · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Josef Radetzky e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Stefano Jacini · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Josef Radetzky e Lombardia · Lombardia e Stefano Jacini · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Josef Radetzky e Marche · Marche e Stefano Jacini · Mostra di più »

Massimiliano I del Messico

Con l'appoggio di Napoleone III (1852-1870) di Francia e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo.

Josef Radetzky e Massimiliano I del Messico · Massimiliano I del Messico e Stefano Jacini · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Josef Radetzky e Milano · Milano e Stefano Jacini · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Josef Radetzky e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Stefano Jacini · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Josef Radetzky e Piemonte · Piemonte e Stefano Jacini · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Josef Radetzky e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Stefano Jacini · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Josef Radetzky e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Stefano Jacini · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Josef Radetzky e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Stefano Jacini · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Josef Radetzky e Svizzera · Stefano Jacini e Svizzera · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Josef Radetzky e Terza guerra d'indipendenza italiana · Stefano Jacini e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Josef Radetzky e Umbria · Stefano Jacini e Umbria · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Josef Radetzky e Veneto · Stefano Jacini e Veneto · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Josef Radetzky e Vienna · Stefano Jacini e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Josef Radetzky e Vittorio Emanuele II di Savoia · Stefano Jacini e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Josef Radetzky e Stefano Jacini

Josef Radetzky ha 369 relazioni, mentre Stefano Jacini ha 109. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.81% = 23 / (369 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Josef Radetzky e Stefano Jacini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »