Indice
84 relazioni: Accademia delle scienze di Berlino, Accademia delle Scienze di Torino, Accademia francese delle scienze, Alberto Conte, Analisi matematica, Anna d'Asburgo (1601-1666), Artiglieria, Astronomia, École polytechnique, Berlino, Calcolo delle variazioni, Cambiano, Carlo Emanuele II di Savoia, Carlo Emanuele III di Savoia, Centro storico di Torino, Chiesa di San Filippo Neri (Torino), Christian Wolff, Cognome, Equazione differenziale, Eulero, Eusebio di Vercelli, Federico II di Prussia, Filippo Antonio Revelli, Filippo Neri, Fisica matematica, Fisica sperimentale, François Daviet de Foncenex, Francia, Funzione (matematica), Geometria, Giacinto Sigismondo Gerdil, Giambattista Magistrini, Gino Loria, Giovanni Battista Beccaria, Giovanni Plana, Giove (astronomia), Giulio Fagnano dei Toschi, Interpolazione di Lagrange, Ipocondria, Jean Baptiste Joseph Fourier, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Johann Bernoulli, Lagrangiana, Legion d'onore, Librazione, Lingua latina, Luigi Pepe (matematico), Luigi XIV di Francia, Luigi XVI di Francia, Marco Tullio Cicerone, ... Espandi índice (34 più) »
Accademia delle scienze di Berlino
L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo, matematico ed erudito universale.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Accademia delle scienze di Berlino
Accademia delle Scienze di Torino
L'Accademia delle Scienze di Torino è un'accademia scientifica italiana fondata privatamente nel 1757 e riconosciuta ufficialmente nel 1783.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Accademia delle Scienze di Torino
Accademia francese delle scienze
LAccademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Accademia francese delle scienze
Alberto Conte
È stato docente ordinario di Geometria Superiore nell'Università di Torino. Ha inoltre svolto l'incarico di consigliere comunale della Città di Torino dal 1985 al 1990.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Alberto Conte
Analisi matematica
Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Analisi matematica
Anna d'Asburgo (1601-1666)
Anna nacque a Valladolid, in Spagna, il 22 settembre 1601. Era la prima figlia di Filippo III di Spagna e di Margherita d'Austria-Stiria; fu battezzata con i nomi di Ana Maria Mauricia e per diritto di nascita portò i titoli di infanta reale di Spagna, infanta reale del Portogallo, arciduchessa d'Austria, principessa reale di Borgogna e principessa reale dei Paesi Bassi.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Anna d'Asburgo (1601-1666)
Artiglieria
Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Artiglieria
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Astronomia
École polytechnique
L’École polytechnique, frequentemente chiamata Polytechnique e soprannominata l'"X", è una università di ingegneria francese modello delle università politecniche italiane, fondata nel 1794 sotto il nome di "École centrale des travaux publics" (Scuola Centrale dei Lavori Pubblici) e militarizzata nel 1804 da Napoleone I.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e École polytechnique
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Berlino
Calcolo delle variazioni
Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi funzionale che si occupa della ricerca e delle proprietà dei punti estremali (i massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Calcolo delle variazioni
Cambiano
Cambiàno (Cambiagn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Cambiano
Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Emanuele III di Savoia
Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato. Sotto il suo regno, che durò quasi 43 anni, lo Stato sabaudo continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Carlo Emanuele III di Savoia
Centro storico di Torino
Il Centro (Ël Sènter in piemontese) è il quartiere centrale e più antico della città di Torino, nel quale sono localizzati il maggior numero di monumenti e di luoghi storici; dal 1985 costituisce, insieme alla Crocetta, la Circoscrizione 1 della città.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Centro storico di Torino
Chiesa di San Filippo Neri (Torino)
La chiesa di San Filippo Neri è un luogo di culto cattolico di Torino. Con i suoi 69 m di lunghezza e 37 di larghezza è l'edificio di culto più grande della città.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Chiesa di San Filippo Neri (Torino)
Christian Wolff
Wolff fu il più eminente filosofo tedesco nel periodo tra Leibniz e Kant. La sua opera riguarda praticamente ogni aspetto della dottrina filosofica del suo tempo, esposta e spiegata con il suo metodo matematico dimostrativo-deduttivo che probabilmente rappresenta il picco della razionalità illuministica in Germania.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Christian Wolff
Cognome
Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Cognome
Equazione differenziale
In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Equazione differenziale
Eulero
È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Eulero
Eusebio di Vercelli
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, è patrono di Vercelli oltre che primo vescovo e patrono dell'intero Piemonte. Fu anche fondatore del sito dove sorgerà il futuro santuario di Oropa (vicino a Biella) e del culto mariano della Madonna nera in Piemonte.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Eusebio di Vercelli
Federico II di Prussia
Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Federico II di Prussia
Filippo Antonio Revelli
Insegnò geometria per 26 anni all'Università di Torino. Tra i suoi allievi vi fu Joseph-Louis Lagrange. Suo figlio Vincenzo Antonio Revelli (1764-1835) fu filosofo e pittore.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Filippo Antonio Revelli
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Filippo Neri
Fisica matematica
La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle «applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni».
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Fisica matematica
Fisica sperimentale
Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Fisica sperimentale
François Daviet de Foncenex
Nacque a Tonone, in Alta Savoia, dal 1720 Ducato di Savoia e Regno di Sardegna, con capitale in Torino. Fu un allievo della Accademia Reale di Torino, studiando matematica sotto la guida del giovane Lagrange.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e François Daviet de Foncenex
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Francia
Funzione (matematica)
In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Funzione (matematica)
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Geometria
Giacinto Sigismondo Gerdil
Nacque a Samoëns in Savoia, all'epoca parte del Regno di Sardegna, il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Giacinto Sigismondo Gerdil
Giambattista Magistrini
Dal 1804 fu professore di calcolo presso l'Università di Bologna. Dal 1811 fu socio dell'Accademia nazionale delle scienze e nel 1839 fu nominato socio non residente dell'Accademia delle Scienze di Torino per la classe di scienze fisiche e matematiche.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Giambattista Magistrini
Gino Loria
Si laureò nel 1883 all'Università degli Studi di Torino. Dal 1886 insegnò algebra e geometria analitica all'Università degli Studi di Genova.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Gino Loria
Giovanni Battista Beccaria
Fu autore del Gradus Taurinensis (misurazione di una porzione di meridiano terrestre che passa dal Piemonte) e un'importante personalità nel rinnovamento scientifico dell'Ateneo torinese del XVIII secolo.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Giovanni Battista Beccaria
Giovanni Plana
Plana nacque a Voghera da genitori di origine piemontese, Antonio Maria Plana e Giovanna Giacoboni. A quindici anni fu mandato a studiare a Grenoble, dove divenne amico di Stendhal e si avvicinò al movimento democratico.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Giovanni Plana
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Giove (astronomia)
Giulio Fagnano dei Toschi
Viene identificato anche come "Giulio Carlo, Conte Fagnano e Marchese de' Toschi e di Sant'Onofrio".
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Giulio Fagnano dei Toschi
Interpolazione di Lagrange
In analisi numerica l'interpolazione di Lagrange è un particolare tipo di interpolazione polinomiale, fu scoperta per la prima volta da Edward Waring nel 1779, successivamente da Leonhard Euler nel 1783 e infine riscoperta da Joseph Louis Lagrange nel 1795.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Interpolazione di Lagrange
Ipocondria
Il termine ipocondria (detto anche patofobia, o ansia da malattia secondo il DSM-5) è una forma clinica dei disturbi d'ansia caratterizzata dalla preoccupazione ingiustificata ed eccessiva nei confronti della propria o della altrui salute, con la convinzione che qualsiasi sintomo avvertito da un soggetto sia il segno di una patologia severa.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Ipocondria
Jean Baptiste Joseph Fourier
La sua istruzione si compì dapprima dai Benedettini, poi in una scuola militare. Partecipò alla Rivoluzione francese, rischiando di essere ghigliottinato durante il Terrore, ma fu salvato dalla caduta di Robespierre.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Jean Baptiste Joseph Fourier
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
Johann Bernoulli
Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale. Alla famiglia Bernoulli è stato dedicato un asteroide, 2034 Bernoulli.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Johann Bernoulli
Lagrangiana
In meccanica razionale, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Lagrangiana
Legion d'onore
LOrdine nazionale della Legion d'onore è la più alta onorificenza conferita dallo Stato francese. Si tratta di un ordine cavalleresco istituito il 19 maggio 1802 da Napoleone Bonaparte per rimpiazzare e integrare vecchi ordini reali preesistenti, e passò in seguito alla Repubblica.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Legion d'onore
Librazione
In astronomia, il termine librazione (derivato dal latino libra, bilancia) descrive un movimento apparente della Luna relativo alla Terra, che può essere comparato col movimento di due piatti di una bilancia rispetto al punto di equilibrio.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Librazione
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Lingua latina
Luigi Pepe (matematico)
Luigi Pepe si è laureato in Matematica con lode presso l’Università di Pisa nel 1969, discutendo con Enrico Giusti una tesi sui sistemi di equazioni ellittiche non lineari.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Luigi Pepe (matematico)
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Luigi XIV di Francia
Luigi XVI di Francia
Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Luigi XVI di Francia
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Marco Tullio Cicerone
Maria Gaetana Agnesi
Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica presso l'Università di Bologna.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Maria Gaetana Agnesi
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Matematica
Meccanica (fisica)
La meccanica è la branca della fisica che descrive il movimento dei corpi materiali. In base alle caratteristiche fisiche della materia studiata, sono state formulate diverse teorie che si suddividono principalmente in.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Meccanica (fisica)
Meccanica celeste
La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il movimento dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Meccanica celeste
Meccanica lagrangiana
In fisica e matematica, in particolare in meccanica razionale, la meccanica lagrangiana è una formulazione della meccanica introdotta nel XVIII secolo da Joseph-Louis Lagrange come riformulazione della meccanica newtoniana.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Meccanica lagrangiana
Meccanica razionale
La meccanica razionale (o meccanica analitica) è la branca della fisica matematica che studia il moto e l'equilibrio dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Meccanica razionale
Metodo dei moltiplicatori di Lagrange
In analisi matematica e programmazione matematica, il metodo dei moltiplicatori di Lagrange permette di ridurre i punti stazionari di una funzione f(vec x) in I variabili e J vincoli di frontiera vec g(vec x).
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Metodo dei moltiplicatori di Lagrange
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Museo del Louvre
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Napoleone Bonaparte
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Nobiltà
Notazione di Lagrange
La notazione di Lagrange per la derivata totale di una funzione di più variabili f rispetto a una sua variabile x è: In alternativa si può esplicitare la variabile di derivazione anche a pedice Talvolta è chiaro quale sia la variabile di derivazione x, come succede sempre nel caso la funzione abbia una sola variabile, la notazione diventa in tal caso: Il nome è dovuto a Joseph-Louis Lagrange.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Notazione di Lagrange
Pantheon (Parigi)
Il Pantheon di Parigi (in francese Panthéon de Paris), eretto come chiesa cattolica dedicata a Sainte-Geneviève, è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino (V ''arrondissement''), in cima al colle di Sainte-Geneviève.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Pantheon (Parigi)
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Parigi
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Pianeta
Pierre Charles Le Monnier
Pierre Charles Le Monnier (o Lemonnier) nacque a Parigi da Pierre Lemonnier (1675-1757), matematico e professore di filosofia al "Collége d'Harcourt".
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Pierre Charles Le Monnier
Politecnico di Torino
Il Politecnico di Torino è un'università statale italiana, specializzata per gli studi di ingegneria, architettura, pianificazione urbana e design che ha sede nel capoluogo piemontese.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Politecnico di Torino
Prima Repubblica francese
Quello denominato Prima Repubblica, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stato il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Prima Repubblica francese
Problema dei tre corpi
Il problema dei tre corpi è una classe di problemi della dinamica di base relativi alla meccanica classica. In generale esso consiste nel calcolare, date la posizione iniziale, la massa e la velocità di tre corpi soggetti all'influsso della reciproca attrazione gravitazionale, l'evoluzione futura del sistema da essi costituito.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Problema dei tre corpi
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Publio Virgilio Marone
Punti di Lagrange
Nel problema dei tre corpi i punti di Lagrange (così detti in onore del matematico Joseph-Louis de Lagrange che nel 1772 ne calcolò la posizione), tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Punti di Lagrange
Re di Sardegna
Sono denominati re di Sardegna i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Re di Sardegna
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Rivoluzione francese
Scienze naturali
Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Scienze naturali
Siméon-Denis Poisson
Di origini modeste, venne incoraggiato agli studi ed entrò nel 1798 nell'École Polytechnique di Parigi. Divenne docente di questa scuola anche grazie al sostegno di Laplace e nel 1806 succedette a Fourier.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Siméon-Denis Poisson
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Sistema internazionale di unità di misura
Teorema di Lagrange
In analisi matematica il teorema di Lagrange (o del valor medio o dell'incremento finito) è un risultato che si applica a funzioni di variabile reale e afferma, dal punto di vista geometrico, che dato il grafico di una funzione tra due estremi, esiste almeno un punto in cui la tangente al grafico è parallela alla secante passante per gli estremi.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Teorema di Lagrange
Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi)
In teoria dei gruppi, il teorema di Lagrange è un teorema basilare nello studio dei gruppi finiti. Afferma che l'ordine (cioè il numero di elementi) di un sottogruppo di un gruppo finito è un divisore dell'ordine del gruppo.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi)
Teorema di Lagrange (teoria dei numeri)
In teoria dei numeri, il teorema di Lagrange è un enunciato che prende il nome da Joseph-Louis Lagrange su quanto frequentemente un polinomio sugli interi può assumere valore uguale a un multiplo di un numero primo fissato.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Teorema di Lagrange (teoria dei numeri)
Teoria classica dei campi
Una teoria classica dei campi (o teoria classica di campo) è una teoria fisica che predice, tramite equazioni di campo, come uno o più campi interagiscono con la materia.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Teoria classica dei campi
Teoria dei gruppi
La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi. In astratto e in breve un gruppo è una struttura algebrica caratterizzata da un'operazione binaria associativa, dotata di elemento neutro e per la quale ogni elemento della struttura possiede elemento inverso; un semplice esempio di gruppo è dato dall'insieme dei numeri interi, con l'operazione dell'addizione.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Teoria dei gruppi
Teoria dei numeri
Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti la cui formulazione può essere compresa anche da chi non è un matematico.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Teoria dei numeri
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Torino
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e Università degli Studi di Torino
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Joseph-Louis Lagrange e XVIII secolo
Conosciuto come Giuseppe Lagrange, Giuseppe Lodovico Lagrange, Giuseppe Lodovico Lagrangia, Giuseppe Luigi Lagrange, Giuseppe Luigi Lagrangia, Joseph Lagrange, Joseph Louis Lagrange, Joseph-Louis de Lagrange, La Grange, LaGrange, Lagrangia, Lodovico De Lagrange, Luigi Lagrange.