Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

José van Dam e La traviata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra José van Dam e La traviata

José van Dam vs. La traviata

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach. La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Analogie tra José van Dam e La traviata

José van Dam e La traviata hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Edita Gruberová, Gaetano Donizetti, Georges Prêtre, Giuseppe Verdi, Grammy Award, Gran Teatro La Fenice, Il trovatore, James Levine, Kiri Te Kanawa, Lorin Maazel, Luciano Pavarotti, Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, Nicolai Gedda, Parigi, Plácido Domingo, Renata Scotto, Riccardo Muti, Rigoletto, Tito Gobbi, Venezia.

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edita Gruberová e José van Dam · Edita Gruberová e La traviata · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e José van Dam · Gaetano Donizetti e La traviata · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Georges Prêtre e José van Dam · Georges Prêtre e La traviata · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e José van Dam · Giuseppe Verdi e La traviata · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Grammy Award e José van Dam · Grammy Award e La traviata · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e José van Dam · Gran Teatro La Fenice e La traviata · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e José van Dam · Il trovatore e La traviata · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

James Levine e José van Dam · James Levine e La traviata · Mostra di più »

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e molto poco si sa dei suoi genitori biologici.

José van Dam e Kiri Te Kanawa · Kiri Te Kanawa e La traviata · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

José van Dam e Lorin Maazel · La traviata e Lorin Maazel · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

José van Dam e Luciano Pavarotti · La traviata e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

José van Dam e Metropolitan Opera House · La traviata e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

José van Dam e Milano · La traviata e Milano · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

José van Dam e Mirella Freni · La traviata e Mirella Freni · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

José van Dam e Nicolai Gedda · La traviata e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

José van Dam e Parigi · La traviata e Parigi · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

José van Dam e Plácido Domingo · La traviata e Plácido Domingo · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

José van Dam e Renata Scotto · La traviata e Renata Scotto · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

José van Dam e Riccardo Muti · La traviata e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

José van Dam e Rigoletto · La traviata e Rigoletto · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

José van Dam e Tito Gobbi · La traviata e Tito Gobbi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

José van Dam e Venezia · La traviata e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra José van Dam e La traviata

José van Dam ha 225 relazioni, mentre La traviata ha 205. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.12% = 22 / (225 + 205).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra José van Dam e La traviata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »