Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jovan Cvijić e Serbia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jovan Cvijić e Serbia

Jovan Cvijić vs. Serbia

Terminato il ginnasio nel 1884, Cvijić decise di studiare medicina all'estero, ma non poteva permetterselo. La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Analogie tra Jovan Cvijić e Serbia

Jovan Cvijić e Serbia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Albanesi, Belgrado, Chiesa ortodossa, Costantinopoli, Danubio, Europa, Guerre balcaniche, Jugoslavia, Penisola balcanica, Roma, Università di Belgrado.

Albanesi

Gli albanesi (shqiptarët in lingua albanese, storicamente arbërorët o arbëreshët) sono un gruppo etnico della parte sud-occidentale della penisola balcanica.

Albanesi e Jovan Cvijić · Albanesi e Serbia · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Jovan Cvijić · Belgrado e Serbia · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Jovan Cvijić · Chiesa ortodossa e Serbia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Jovan Cvijić · Costantinopoli e Serbia · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Jovan Cvijić · Danubio e Serbia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Jovan Cvijić · Europa e Serbia · Mostra di più »

Guerre balcaniche

Le guerre balcaniche (in bulgaro Балкански войни, Balkanski vojni, in greco: Βαλκανικοί πόλεμοι, Valkanikì pòlemi, in rumeno: Războaiele balcanice, in serbo: Балкански ратови, Balkanski ratovi, in turco: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel 1912-1913 nel corso delle quali gli stati componenti la Lega Balcanica (Regno di Bulgaria, Grecia, Regno del Montenegro e Regno di Serbia) dapprima conquistarono agli ottomani la Macedonia e gran parte della Tracia e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.

Guerre balcaniche e Jovan Cvijić · Guerre balcaniche e Serbia · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Jovan Cvijić e Jugoslavia · Jugoslavia e Serbia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Jovan Cvijić e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Serbia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Jovan Cvijić e Roma · Roma e Serbia · Mostra di più »

Università di Belgrado

L'Università di Belgrado (in lingua serba Универзитет у Београду o Univerzitet u Beogradu) è la più vecchia e famosa scuola della Serbia con sede a Belgrado.

Jovan Cvijić e Università di Belgrado · Serbia e Università di Belgrado · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jovan Cvijić e Serbia

Jovan Cvijić ha 48 relazioni, mentre Serbia ha 301. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.15% = 11 / (48 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jovan Cvijić e Serbia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »