Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Juan Borgia (cardinale 1492) e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Juan Borgia (cardinale 1492) e Papa Alessandro VI

Juan Borgia (cardinale 1492) vs. Papa Alessandro VI

Figlio di Galcerán de Borja y Moncada e di Tecla Navarro Alpicat, nacque a Valencia attorno al 1446. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Juan Borgia (cardinale 1492) e Papa Alessandro VI

Juan Borgia (cardinale 1492) e Papa Alessandro VI hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso II di Napoli, Cardinale, Carlo VIII di Francia, Cesare Borgia, Giovanni Michiel, Papa Giulio II, Papa Sisto IV, Roma.

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Alfonso II di Napoli e Juan Borgia (cardinale 1492) · Alfonso II di Napoli e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Juan Borgia (cardinale 1492) · Cardinale e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Juan Borgia (cardinale 1492) · Carlo VIII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Cesare Borgia e Juan Borgia (cardinale 1492) · Cesare Borgia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Giovanni Michiel

Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, era figlio di Lorenzo di Tomà Michiel del ramo "di San Trovaso" e di Nicolosa di Nicolò Barbo, sorella del futuro papa Paolo II.

Giovanni Michiel e Juan Borgia (cardinale 1492) · Giovanni Michiel e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Juan Borgia (cardinale 1492) e Papa Giulio II · Papa Alessandro VI e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Juan Borgia (cardinale 1492) e Papa Sisto IV · Papa Alessandro VI e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Juan Borgia (cardinale 1492) e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Juan Borgia (cardinale 1492) e Papa Alessandro VI

Juan Borgia (cardinale 1492) ha 41 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.07% = 8 / (41 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Juan Borgia (cardinale 1492) e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »