Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jugoslavia e Međugorje

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jugoslavia e Međugorje

Jugoslavia vs. Međugorje

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo. Međugorje (pronuncia croata e bosniaca), scritto anche Medjugorje, è una piccola località del comune di Čitluk, oggi parte del cantone dell'Erzegovina-Narenta, della Federazione di Bosnia ed Erzegovina, in Bosnia ed Erzegovina.

Analogie tra Jugoslavia e Međugorje

Jugoslavia e Međugorje hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Accordo di Dayton, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Dalmazia, Guerre jugoslave, Lingua croata, Organizzazione delle Nazioni Unite, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Sarajevo, Serbia, Stato Indipendente di Croazia, Zagabria, Zara.

Accordo di Dayton

L'Accordo di Dayton (più precisamente il General Framework Agreement for Peace (GFAP)), fu stipulato tra il 1° ed il 21 novembre 1995 nella base aerea USAF Wright-Patterson di Dayton, Ohio (USA), con il quale ebbe termine la guerra in Bosnia ed Erzegovina.

Accordo di Dayton e Jugoslavia · Accordo di Dayton e Međugorje · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Bosnia ed Erzegovina e Jugoslavia · Bosnia ed Erzegovina e Međugorje · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Jugoslavia · Croazia e Međugorje · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Jugoslavia · Dalmazia e Međugorje · Mostra di più »

Guerre jugoslave

Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, causandone la dissoluzione.

Guerre jugoslave e Jugoslavia · Guerre jugoslave e Međugorje · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Jugoslavia e Lingua croata · Lingua croata e Međugorje · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Jugoslavia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Međugorje e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Jugoslavia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Međugorje e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano Saraievo (AFI) o raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina.

Jugoslavia e Sarajevo · Međugorje e Sarajevo · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Jugoslavia e Serbia · Međugorje e Serbia · Mostra di più »

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno stato satellite della Germania nazista e del Regno d'Italia che comprendeva la maggior parte della Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Jugoslavia e Stato Indipendente di Croazia · Međugorje e Stato Indipendente di Croazia · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Jugoslavia e Zagabria · Međugorje e Zagabria · Mostra di più »

Zara

Zara (in croato: Zadar; in serbo: Задар, Zadar; in ungherese: Zára; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Dalmazia croata, che si affaccia sul mar Adriatico e che conta 75 082 abitanti; è la capitale storica della Dalmazia, pur essendo stata da tempo superata da Spalato per numero di abitanti.

Jugoslavia e Zara · Međugorje e Zara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jugoslavia e Međugorje

Jugoslavia ha 181 relazioni, mentre Međugorje ha 72. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.14% = 13 / (181 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jugoslavia e Međugorje. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »