Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Julius Evola e Nazifascismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Julius Evola e Nazifascismo

Julius Evola vs. Nazifascismo

Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza. Nazifascismo è un termine politico e storiografico con il quale vengono designati – accomunandoli per gli aspetti ideologici e di azione come tradizionalismo e nazionalismo – il fascismo italiano e il nazionalsocialismo tedesco.

Analogie tra Julius Evola e Nazifascismo

Julius Evola e Nazifascismo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Antisemitismo, Benito Mussolini, Capitalismo, Duce, Ebrei, Fascismo, Francia, Germania, Italia, Materialismo, Monarchia, Nazionalsocialismo, Partito Nazionale Fascista, Politica, Renzo De Felice, Repubblica Sociale Italiana, Seconda guerra mondiale, Totalitarismo, Tradizionalismo (filosofia).

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Julius Evola · Adolf Hitler e Nazifascismo · Mostra di più »

Antisemitismo

Con la parola antisemitismo, per alcuni eufemismo e sinonimo di giudeofobia («paura, odio irrazionale per i giudei», cioè gli ebrei), si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei.

Antisemitismo e Julius Evola · Antisemitismo e Nazifascismo · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Julius Evola · Benito Mussolini e Nazifascismo · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Julius Evola · Capitalismo e Nazifascismo · Mostra di più »

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux (è il suo ablativo), che tradotto in lingua italiana significa "condottiero" o "guida".

Duce e Julius Evola · Duce e Nazifascismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Julius Evola · Ebrei e Nazifascismo · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Julius Evola · Fascismo e Nazifascismo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Julius Evola · Francia e Nazifascismo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Julius Evola · Germania e Nazifascismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Julius Evola · Italia e Nazifascismo · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Julius Evola e Materialismo · Materialismo e Nazifascismo · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Julius Evola e Monarchia · Monarchia e Nazifascismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Julius Evola e Nazionalsocialismo · Nazifascismo e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Julius Evola e Partito Nazionale Fascista · Nazifascismo e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Julius Evola e Politica · Nazifascismo e Politica · Mostra di più »

Renzo De Felice

Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone.

Julius Evola e Renzo De Felice · Nazifascismo e Renzo De Felice · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Julius Evola e Repubblica Sociale Italiana · Nazifascismo e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Julius Evola e Seconda guerra mondiale · Nazifascismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Julius Evola e Totalitarismo · Nazifascismo e Totalitarismo · Mostra di più »

Tradizionalismo (filosofia)

Il tradizionalismo, conosciuto anche (principalmente in Canada e nel Regno Unito) come toryismo, è una filosofia politica e culturale situata nell'alveo del conservatorismo, che sottolinea la necessità - filosofica, etica e pratica - dei principi della legge naturale e dell'ordine morale trascendente, della tradizione, dell'unità organica e gerarchica, della vita rurale, del classicismo e della cultura elevata, e della fedeltà.

Julius Evola e Tradizionalismo (filosofia) · Nazifascismo e Tradizionalismo (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Julius Evola e Nazifascismo

Julius Evola ha 331 relazioni, mentre Nazifascismo ha 77. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.90% = 20 / (331 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Julius Evola e Nazifascismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »