Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Julius Evola e Sibilla Aleramo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Julius Evola e Sibilla Aleramo

Julius Evola vs. Sibilla Aleramo

Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza. Figlia di Ambrogio Faccio, professore di scienze, e di Ernesta Cottino, casalinga, era la maggiore di quattro fratelli.

Analogie tra Julius Evola e Sibilla Aleramo

Julius Evola e Sibilla Aleramo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Comunismo, Fascismo, Futurismo, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Papini, Giulio Parise, Milano, Parigi, Prima guerra mondiale, Roma, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Torino.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Julius Evola · Benito Mussolini e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Julius Evola · Comunismo e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Julius Evola · Fascismo e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Futurismo e Julius Evola · Futurismo e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Julius Evola · Gabriele D'Annunzio e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Giovanni Papini e Julius Evola · Giovanni Papini e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Giulio Parise

Dopo la morte del padre durante la prima guerra mondiale, ancora giovane, si trasferisce a Roma dove frequenta il liceo classico e l'Università, conseguendo un diploma tecnico-chimico che gli permetterà in seguito l'insegnamento nelle scuole.

Giulio Parise e Julius Evola · Giulio Parise e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Julius Evola e Milano · Milano e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Julius Evola e Parigi · Parigi e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Julius Evola e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Julius Evola e Roma · Roma e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Julius Evola e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Julius Evola e Stati Uniti d'America · Sibilla Aleramo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Julius Evola e Torino · Sibilla Aleramo e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Julius Evola e Sibilla Aleramo

Julius Evola ha 331 relazioni, mentre Sibilla Aleramo ha 121. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.10% = 14 / (331 + 121).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Julius Evola e Sibilla Aleramo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »