Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jun'ichirō Koizumi e Relazioni internazionali del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jun'ichirō Koizumi e Relazioni internazionali del Giappone

Jun'ichirō Koizumi vs. Relazioni internazionali del Giappone

Koizumi è un politico di terza generazione: suo padre, Junya Koizumi, era stato a capo dell'Agenzia di Autodifesa; suo nonno, Matajirō Koizumi, fu ministro delle Poste e Telecomunicazioni e tentò per primo la privatizzazione del sistema postale giapponese (progetto poi ripreso dal nipote). Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Analogie tra Jun'ichirō Koizumi e Relazioni internazionali del Giappone

Jun'ichirō Koizumi e Relazioni internazionali del Giappone hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Akihito, Cina, Corea del Nord, Costituzione del Giappone, Disputa delle isole Curili, Iraq, Russia, Stati Uniti d'America, Tokyo.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Jun'ichirō Koizumi · Afghanistan e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Akihito

Il suo nome imperiale (nome del suo regno e che sarà usato come nome postumo) è Imperatore Heisei.

Akihito e Jun'ichirō Koizumi · Akihito e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Jun'ichirō Koizumi · Cina e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Corea del Nord e Jun'ichirō Koizumi · Corea del Nord e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Costituzione del Giappone

La è la legge fondamentale del Giappone dal 1946.

Costituzione del Giappone e Jun'ichirō Koizumi · Costituzione del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Disputa delle isole Curili

Disputa delle isole Curili (in russo Спор о принадлежности Курильских островов, in giapponese 北方領土問題) è il nome italiano della controversia internazionale sorta fra Russia e Giappone alla fine della seconda guerra mondiale, ancora irrisolta.

Disputa delle isole Curili e Jun'ichirō Koizumi · Disputa delle isole Curili e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Iraq e Jun'ichirō Koizumi · Iraq e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Jun'ichirō Koizumi e Russia · Relazioni internazionali del Giappone e Russia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Jun'ichirō Koizumi e Stati Uniti d'America · Relazioni internazionali del Giappone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Jun'ichirō Koizumi e Tokyo · Relazioni internazionali del Giappone e Tokyo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jun'ichirō Koizumi e Relazioni internazionali del Giappone

Jun'ichirō Koizumi ha 57 relazioni, mentre Relazioni internazionali del Giappone ha 245. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.31% = 10 / (57 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jun'ichirō Koizumi e Relazioni internazionali del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »