Analogie tra Jurassic World - Il dominio e Triceratops
Jurassic World - Il dominio e Triceratops hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Ankylosaurus magniventris, Inghilterra, Jack Horner, Jurassic Park (film), Jurassic Park (franchise), Parasaurolophus, Stegosaurus, Stygimoloch spinifer, Triceratops, Tyrannosaurus.
Ankylosaurus magniventris
Ankylosaurus (- il cui nome dal greco significa letteralmente "lucertola fusa") è un genere estinto di dinosauro ornitischio tireoforo vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è il Nord America, il che lo rende uno degli ultimi dinosauri a comparire prima della grande estinzione dei dinosauri.
Ankylosaurus magniventris e Jurassic World - Il dominio · Ankylosaurus magniventris e Triceratops ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Inghilterra e Jurassic World - Il dominio · Inghilterra e Triceratops ·
Jack Horner
Studiò geologia e zoologia presso la University of Montana ma a causa della dislessia non riuscì a concludere il percorso di studi (ricevette un dottorato ad honorem nel 1986 come riconoscimento per l'importanza delle sue scoperte).
Jack Horner e Jurassic World - Il dominio · Jack Horner e Triceratops ·
Jurassic Park (film)
Jurassic Park è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo romanzo scritto da Michael Crichton. Spielberg acquistò i diritti del libro prima che questo venisse pubblicato nel 1990 e Crichton venne assunto per crearne un adattamento cinematografico.
Jurassic Park (film) e Jurassic World - Il dominio · Jurassic Park (film) e Triceratops ·
Jurassic Park (franchise)
Jurassic Park, successivamente anche conosciuto come Jurassic World, è un media franchise nato nel 1993 con l'uscita nelle sale cinematografiche del film Jurassic Park basato sull'omonimo romanzo fantascientifico di Michael Crichton pubblicato nel 1990.
Jurassic Park (franchise) e Jurassic World - Il dominio · Jurassic Park (franchise) e Triceratops ·
Parasaurolophus
Parasaurolophus (il cui nome significa "vicino alla lucertola crestata" in riferimento a Saurolophus) è un genere estinto di dinosauro ornitopode hadrosauridae vissuto nel Cretaceo superiore, 76.5-74.5 milioni di anni fa (Campaniano), negli stati di Alberta (Canada), Nuovo Messico e Utah (Stati Uniti), Nord America.
Jurassic World - Il dominio e Parasaurolophus · Parasaurolophus e Triceratops ·
Stegosaurus
Stegosaurus (il cui nome significa "lucertola tetto" o "lucertola coperta") è un genere estinto di dinosauro stegosauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 155-150 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), nei territori occidentali degli Stati Uniti e in Portogallo.
Jurassic World - Il dominio e Stegosaurus · Stegosaurus e Triceratops ·
Stygimoloch spinifer
Stygimoloch (il cui nome significa "demone dello Stige") è un genere estinto di dinosauro pachycephalosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 65 milioni di anni fa, in Nord America.
Jurassic World - Il dominio e Stygimoloch spinifer · Stygimoloch spinifer e Triceratops ·
Triceratops
Triceratops, in italiano triceratope (pronuncia in AFI) o triceratopo (nome più diffuso), è un genere estinto di dinosauro ceratopside chasmosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-65,95 milioni di anni fa (ultima fase del Maastrichtiano), in quello che oggi è il Nord America.
Jurassic World - Il dominio e Triceratops · Triceratops e Triceratops ·
Tyrannosaurus
Tyrannosaurus rex (il cui nome significa lucertola tirannica), spesso abbreviato in T. rex (diminutivo scientifico) o colloquialmente T-Rex, è un genere estinto di dinosauro teropode tyrannosauride vissuto nel Cretaceo superiore, in quello che oggi è il Nordamerica, che a quell'epoca era un continente isolato nominato Laramidia.
Jurassic World - Il dominio e Tyrannosaurus · Triceratops e Tyrannosaurus ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Jurassic World - Il dominio e Triceratops
- Che cosa ha in comune Jurassic World - Il dominio e Triceratops
- Analogie tra Jurassic World - Il dominio e Triceratops
Confronto tra Jurassic World - Il dominio e Triceratops
Jurassic World - Il dominio ha 148 relazioni, mentre Triceratops ha 202. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.86% = 10 / (148 + 202).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Jurassic World - Il dominio e Triceratops. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: