Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jussi Björling e Leonard Warren

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jussi Björling e Leonard Warren

Jussi Björling vs. Leonard Warren

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale. Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Analogie tra Jussi Björling e Leonard Warren

Jussi Björling e Leonard Warren hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Boris Christov, Cesare Siepi, Dimitri Mitropoulos, Dorothy Kirsten, Erich Leinsdorf, Faust (opera), Fausto Cleva, Fedora Barbieri, Fritz Reiner, Giorgio Tozzi, Giuseppe Valdengo, Il trovatore, La traviata, Leontyne Price, Licia Albanese, Lucine Amara, Mario Sereni, Metropolitan Opera House, Milano, Nicola Moscona, Pagliacci (opera), Renato Cellini, Rigoletto, Robert Merrill, Roberta Peters, Rosalind Elias, Stati Uniti d'America, Teatro alla Scala, Tosca (opera), ..., Un ballo in maschera, Victoria de los Ángeles, Zinka Milanov. Espandi índice (3 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Jussi Björling · Aida e Leonard Warren · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Jussi Björling · Boris Christov e Leonard Warren · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Jussi Björling · Cesare Siepi e Leonard Warren · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Dimitri Mitropoulos e Jussi Björling · Dimitri Mitropoulos e Leonard Warren · Mostra di più »

Dorothy Kirsten

Nata in una famiglia dedita alla musica (la madre era organista e un nonno direttore d'orchestra), studiò privatamente, alla Juilliard School di New York e, fra il 1938 e 39, a Roma con Astolfo Pescia, al quale fu indirizzata da Grace Moore.

Dorothy Kirsten e Jussi Björling · Dorothy Kirsten e Leonard Warren · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e Jussi Björling · Erich Leinsdorf e Leonard Warren · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Jussi Björling · Faust (opera) e Leonard Warren · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Fausto Cleva e Jussi Björling · Fausto Cleva e Leonard Warren · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Jussi Björling · Fedora Barbieri e Leonard Warren · Mostra di più »

Fritz Reiner

Dopo iniziali studi in giurisprudenza, su pressione del padre, proseguì gli studi in pianoforte e composizione a Budapest presso la Accademia Musicale Franz Liszt, e fu maestro e sostituto alla Komische Oper.

Fritz Reiner e Jussi Björling · Fritz Reiner e Leonard Warren · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Giorgio Tozzi e Jussi Björling · Giorgio Tozzi e Leonard Warren · Mostra di più »

Giuseppe Valdengo

Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

Giuseppe Valdengo e Jussi Björling · Giuseppe Valdengo e Leonard Warren · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Jussi Björling · Il trovatore e Leonard Warren · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Jussi Björling e La traviata · La traviata e Leonard Warren · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Jussi Björling e Leontyne Price · Leonard Warren e Leontyne Price · Mostra di più »

Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, all'epoca frazione del comune di Noicattaro e corrispondente oggi a Torre a Mare, quartiere di Bari, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la cantante protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

Jussi Björling e Licia Albanese · Leonard Warren e Licia Albanese · Mostra di più »

Lucine Amara

Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl.

Jussi Björling e Lucine Amara · Leonard Warren e Lucine Amara · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Jussi Björling e Mario Sereni · Leonard Warren e Mario Sereni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Jussi Björling e Metropolitan Opera House · Leonard Warren e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Jussi Björling e Milano · Leonard Warren e Milano · Mostra di più »

Nicola Moscona

Debuttò nel 1931 ad Atene nel Barbiere di Siviglia e si esibì negli anni successivi in Grecia e Italia, dove era stato inviato dal governo greco per un perfezionamento.

Jussi Björling e Nicola Moscona · Leonard Warren e Nicola Moscona · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Jussi Björling e Pagliacci (opera) · Leonard Warren e Pagliacci (opera) · Mostra di più »

Renato Cellini

Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Jussi Björling e Renato Cellini · Leonard Warren e Renato Cellini · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Jussi Björling e Rigoletto · Leonard Warren e Rigoletto · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Jussi Björling e Robert Merrill · Leonard Warren e Robert Merrill · Mostra di più »

Roberta Peters

Nata nel Bronx, figlia di un calzolaio e fabbricante di cappelli, cominciò a studiare musica a tredici anni incoraggiata dal tenore Jan Peerce e fu allieva di William Hermann a New York per sei anni.

Jussi Björling e Roberta Peters · Leonard Warren e Roberta Peters · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Jussi Björling e Rosalind Elias · Leonard Warren e Rosalind Elias · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Jussi Björling e Stati Uniti d'America · Leonard Warren e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Jussi Björling e Teatro alla Scala · Leonard Warren e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Jussi Björling e Tosca (opera) · Leonard Warren e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Jussi Björling e Un ballo in maschera · Leonard Warren e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Jussi Björling e Victoria de los Ángeles · Leonard Warren e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Jussi Björling e Zinka Milanov · Leonard Warren e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jussi Björling e Leonard Warren

Jussi Björling ha 116 relazioni, mentre Leonard Warren ha 86. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 16.34% = 33 / (116 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jussi Björling e Leonard Warren. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »