Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Justino Díaz e Thomas Schippers

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Justino Díaz e Thomas Schippers

Justino Díaz vs. Thomas Schippers

Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory. Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Analogie tra Justino Díaz e Thomas Schippers

Justino Díaz e Thomas Schippers hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alfredo Kraus, Anna Moffo, Beverly Sills, Birgit Nilsson, Boris Godunov (opera), Carlo Bergonzi, Carmen (opera), Cesare Siepi, Cornell MacNeil, Covent Garden, Don Carlo, Enzo Dara, Ettore Bastianini, Eugenio Onegin (opera), Ezio Flagello, Fernando Corena, Franco Bonisolli, Franco Corelli, Giorgio Tozzi, I maestri cantori di Norimberga, Il barbiere di Siviglia (Rossini), James King (tenore), Jerome Hines, Katia Ricciarelli, L'assedio di Corinto, La bohème, La forza del destino, La traviata, Leontyne Price, ..., Lincoln Center, Lisa Della Casa, London Symphony Orchestra, Luisa Miller, Marilyn Horne, Mario Sereni, Medea (Cherubini), Metropolitan Opera House, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Nabucco, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Otello (Verdi), Piero Cappuccilli, Rajna Kabaivanska, Richard Tucker, Robert Merrill, Roberta Peters, Rosalind Elias, Royal Opera House, Samuel Barber, Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro dell'Opera di Roma. Espandi índice (27 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Justino Díaz · Aida e Thomas Schippers · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Alfredo Kraus e Justino Díaz · Alfredo Kraus e Thomas Schippers · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Justino Díaz · Anna Moffo e Thomas Schippers · Mostra di più »

Beverly Sills

Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni.

Beverly Sills e Justino Díaz · Beverly Sills e Thomas Schippers · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Justino Díaz · Birgit Nilsson e Thomas Schippers · Mostra di più »

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov (in russo Борис Годунов, Boris Godunov) è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Boris Godunov (opera) e Justino Díaz · Boris Godunov (opera) e Thomas Schippers · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Justino Díaz · Carlo Bergonzi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Justino Díaz · Carmen (opera) e Thomas Schippers · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Justino Díaz · Cesare Siepi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Justino Díaz · Cornell MacNeil e Thomas Schippers · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Covent Garden e Justino Díaz · Covent Garden e Thomas Schippers · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Justino Díaz · Don Carlo e Thomas Schippers · Mostra di più »

Enzo Dara

Il debutto nell'opera avviene a Fano nel 1960 come Colline nella Bohème pucciniana.

Enzo Dara e Justino Díaz · Enzo Dara e Thomas Schippers · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Justino Díaz · Ettore Bastianini e Thomas Schippers · Mostra di più »

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Eugenio Onegin (opera) e Justino Díaz · Eugenio Onegin (opera) e Thomas Schippers · Mostra di più »

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Ezio Flagello e Justino Díaz · Ezio Flagello e Thomas Schippers · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Justino Díaz · Fernando Corena e Thomas Schippers · Mostra di più »

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Laretto, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Franco Bonisolli e Justino Díaz · Franco Bonisolli e Thomas Schippers · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Justino Díaz · Franco Corelli e Thomas Schippers · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Giorgio Tozzi e Justino Díaz · Giorgio Tozzi e Thomas Schippers · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

I maestri cantori di Norimberga e Justino Díaz · I maestri cantori di Norimberga e Thomas Schippers · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Justino Díaz · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Thomas Schippers · Mostra di più »

James King (tenore)

Studiò musica alla Università della Louisiana, laureandosi poi nel 1952 alla Kansas City University.

James King (tenore) e Justino Díaz · James King (tenore) e Thomas Schippers · Mostra di più »

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto.

Jerome Hines e Justino Díaz · Jerome Hines e Thomas Schippers · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Justino Díaz e Katia Ricciarelli · Katia Ricciarelli e Thomas Schippers · Mostra di più »

L'assedio di Corinto

Le siège de Corinthe, tragédie lyrique in tre atti su libretto di Luigi Balocchi e Alexandre Soumet, fu rappresentata per la prima volta al Théâtre de l’Académie Royale de Musique di Parigi il 9 ottobre 1826.

Justino Díaz e L'assedio di Corinto · L'assedio di Corinto e Thomas Schippers · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Justino Díaz e La bohème · La bohème e Thomas Schippers · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Justino Díaz e La forza del destino · La forza del destino e Thomas Schippers · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Justino Díaz e La traviata · La traviata e Thomas Schippers · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Justino Díaz e Leontyne Price · Leontyne Price e Thomas Schippers · Mostra di più »

Lincoln Center

Il Lincoln Center for the Performing Arts, comunemente abbreviato in Lincoln Center, è un complesso di edifici sito fra la Columbus Avenue e l'Amsterdam Avenue nell'Upper West Side di Manhattan, New York.

Justino Díaz e Lincoln Center · Lincoln Center e Thomas Schippers · Mostra di più »

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna ed in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando nel 1934 a Lewes nell'inaugurazione del Glyndebourne Festival Opera come Contessa ne Le nozze di Figaro.

Justino Díaz e Lisa Della Casa · Lisa Della Casa e Thomas Schippers · Mostra di più »

London Symphony Orchestra

La London Symphony Orchestra (spesso abbreviata in LSO) è una delle maggiori orchestre sinfoniche del Regno Unito e una delle orchestre più prestigiose del mondo.

Justino Díaz e London Symphony Orchestra · London Symphony Orchestra e Thomas Schippers · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Justino Díaz e Luisa Miller · Luisa Miller e Thomas Schippers · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Justino Díaz e Marilyn Horne · Marilyn Horne e Thomas Schippers · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Justino Díaz e Mario Sereni · Mario Sereni e Thomas Schippers · Mostra di più »

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann (e versione in italiano di Carlo Zangarini), basato sulla tragedia classica omonima di Euripide e Seneca, e con una certa affinità con la versione di Corneille.

Justino Díaz e Medea (Cherubini) · Medea (Cherubini) e Thomas Schippers · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Justino Díaz e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Thomas Schippers · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Justino Díaz e Mirella Freni · Mirella Freni e Thomas Schippers · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Justino Díaz e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Thomas Schippers · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Justino Díaz e Nabucco · Nabucco e Thomas Schippers · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Justino Díaz e Nicolai Gedda · Nicolai Gedda e Thomas Schippers · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Justino Díaz e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Thomas Schippers · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Justino Díaz e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Thomas Schippers · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Justino Díaz e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Thomas Schippers · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Justino Díaz e Rajna Kabaivanska · Rajna Kabaivanska e Thomas Schippers · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Justino Díaz e Richard Tucker · Richard Tucker e Thomas Schippers · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Justino Díaz e Robert Merrill · Robert Merrill e Thomas Schippers · Mostra di più »

Roberta Peters

Nata nel Bronx, figlia di un calzolaio e fabbricante di cappelli, cominciò a studiare musica a tredici anni incoraggiata dal tenore Jan Peerce e fu allieva di William Hermann a New York per sei anni.

Justino Díaz e Roberta Peters · Roberta Peters e Thomas Schippers · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Justino Díaz e Rosalind Elias · Rosalind Elias e Thomas Schippers · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Justino Díaz e Royal Opera House · Royal Opera House e Thomas Schippers · Mostra di più »

Samuel Barber

Nacque in West Chester (Pennsylvania) e iniziò a comporre all'età di sette anni.

Justino Díaz e Samuel Barber · Samuel Barber e Thomas Schippers · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Justino Díaz e Sherrill Milnes · Sherrill Milnes e Thomas Schippers · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Justino Díaz e Shirley Verrett · Shirley Verrett e Thomas Schippers · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Justino Díaz e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Thomas Schippers · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Justino Díaz e Teatro comunale (Firenze) · Teatro comunale (Firenze) e Thomas Schippers · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Justino Díaz e Teatro dell'Opera di Roma · Teatro dell'Opera di Roma e Thomas Schippers · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Justino Díaz e Thomas Schippers

Justino Díaz ha 215 relazioni, mentre Thomas Schippers ha 162. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 15.12% = 57 / (215 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Justino Díaz e Thomas Schippers. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »