Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Pietro Rava

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Juventus Cisitalia 1942-1943 e Pietro Rava

Juventus Cisitalia 1942-1943 vs. Pietro Rava

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Cisitalia nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943. Campione olimpico nel 1936 e mondiale nel 1938, è con Sergio Bertoni, Alfredo Foni e Ugo Locatelli uno degli unici quattro calciatori italiani ad aver conquistato entrambi i titoli.

Analogie tra Juventus Cisitalia 1942-1943 e Pietro Rava

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Pietro Rava hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Foni, Allenatore, Bruno Quaresima, Carlo Parola, Coppa Italia 1941-1942, Derby di Torino, Gianni Agnelli, Gino Colaussi, Giuseppe Meazza, Juventus 1941-1942, Juventus Cisitalia 1944, Milano, Seconda guerra mondiale, Serie A 1942-1943, Ugo Locatelli, Virginio Rosetta.

Alfredo Foni

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.

Alfredo Foni e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Alfredo Foni e Pietro Rava · Mostra di più »

Allenatore

L'allenatore è la figura sportiva che si occupa della preparazione degli atleti.

Allenatore e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Allenatore e Pietro Rava · Mostra di più »

Bruno Quaresima

Legò per quasi tutta la carriera da calciatore alla maglia biancorossa del Vicenza provenendo dalla Palladio, società del vivaio del Vicenza.

Bruno Quaresima e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Bruno Quaresima e Pietro Rava · Mostra di più »

Carlo Parola

Rimasto orfano all'età di sette anni, all'indomani si trasferì con la madre a Cuneo dove iniziò a giocare a pallone.

Carlo Parola e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Carlo Parola e Pietro Rava · Mostra di più »

Coppa Italia 1941-1942

La Coppa Italia 1941-1942 è stata la nona edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Coppa Italia 1941-1942 e Pietro Rava · Mostra di più »

Derby di Torino

Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di e, le due principali società del capoluogo piemontese.

Derby di Torino e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Derby di Torino e Pietro Rava · Mostra di più »

Gianni Agnelli

Figlio di Edoardo Agnelli e della principessa Virginia Bourbon del Monte, era il secondo dei sette figli della coppia.

Gianni Agnelli e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Gianni Agnelli e Pietro Rava · Mostra di più »

Gino Colaussi

Fratello minore di Giordano, era pertanto conosciuto anche come Colaussi II.

Gino Colaussi e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Gino Colaussi e Pietro Rava · Mostra di più »

Giuseppe Meazza

Considerato da alcuni esperti il più grande giocatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, ha legato la sua carriera all' dove ha giocato per un totale di 14 stagioni, divenendone il miglior marcatore di tutti i tempi e conquistando in nerazzurro 3 titoli di campione d'Italia e una Coppa Italia, oltre a laurearsi per 3 volte capocannoniere sia del campionato italiano sia della Coppa dell'Europa Centrale.

Giuseppe Meazza e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Giuseppe Meazza e Pietro Rava · Mostra di più »

Juventus 1941-1942

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Juventus 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Juventus 1941-1942 e Pietro Rava · Mostra di più »

Juventus Cisitalia 1944

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Cisitalia nelle competizioni ufficiali della stagione 1944.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Juventus Cisitalia 1944 · Juventus Cisitalia 1944 e Pietro Rava · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Milano · Milano e Pietro Rava · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Seconda guerra mondiale · Pietro Rava e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serie A 1942-1943

Il campionato di Serie A 1942-1943 è stato il quarantatreesimo campionato italiano di calcio e il quattordicesimo a girone unico.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Serie A 1942-1943 · Pietro Rava e Serie A 1942-1943 · Mostra di più »

Ugo Locatelli

Era agile, rapido e possedeva un tiro preciso ma non potente.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Ugo Locatelli · Pietro Rava e Ugo Locatelli · Mostra di più »

Virginio Rosetta

Ritenuto il primo calciatore professionista nel Paese, ha vinto otto campionati di lega, due dei quali con la e gli altri sei con la, club quest'ultimo nel quale militò per quattordici anni diventando uno dei suoi uomini-simbolo, nonché suo capitano dal 1929 al 1935; due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935) e un campionato mondiale (1934) con l'.

Juventus Cisitalia 1942-1943 e Virginio Rosetta · Pietro Rava e Virginio Rosetta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Juventus Cisitalia 1942-1943 e Pietro Rava

Juventus Cisitalia 1942-1943 ha 124 relazioni, mentre Pietro Rava ha 156. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.71% = 16 / (124 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Juventus Cisitalia 1942-1943 e Pietro Rava. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »