Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Juventus Football Club 1981-1982 e Sergio Brio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Juventus Football Club 1981-1982 e Sergio Brio

Juventus Football Club 1981-1982 vs. Sergio Brio

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982. Legò il suo nome principalmente alla, squadra in cui militò per oltre un decennio in qualità di stopper, divenendo tra i pilastri di un blocco difensivo — ritenuto tra i migliori della storia dello sport — che lo vide affiancato, a cavallo degli anni 1970 e 1980, a compagni di reparto quali Gaetano Scirea, Claudio Gentile e Antonio Cabrini, davanti a portieri come Dino Zoff e Stefano Tacconi.

Analogie tra Juventus Football Club 1981-1982 e Sergio Brio

Juventus Football Club 1981-1982 e Sergio Brio hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Cabrini, Capitano (calcio), Claudio Gentile, Dino Zoff, Enzo Bearzot, Francesco Morini, Fulvio Collovati, Gaetano Scirea, Giampiero Boniperti, Giovanni Trapattoni, Marco Tardelli, Serie A 1981-1982, Union of European Football Associations.

Antonio Cabrini

Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale,.

Antonio Cabrini e Juventus Football Club 1981-1982 · Antonio Cabrini e Sergio Brio · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Juventus Football Club 1981-1982 · Capitano (calcio) e Sergio Brio · Mostra di più »

Claudio Gentile

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, squadra nella quale militò durante undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980 vincendo sei campionati di Serie A, due coppe nazionali, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA, e disputando inoltre una finale di Coppa dei Campioni.

Claudio Gentile e Juventus Football Club 1981-1982 · Claudio Gentile e Sergio Brio · Mostra di più »

Dino Zoff

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio,.

Dino Zoff e Juventus Football Club 1981-1982 · Dino Zoff e Sergio Brio · Mostra di più »

Enzo Bearzot

Soprannominato Vecio (vecchio), detiene il record di panchine da Commissario Tecnico della Nazionale italiana, davanti a un altro C.T. storico della Nazionale italiana, Vittorio Pozzo, fermo a 97 presenze: Bearzot guidò l'Italia 104 volte, dal 27 settembre 1975 al 18 giugno 1986.

Enzo Bearzot e Juventus Football Club 1981-1982 · Enzo Bearzot e Sergio Brio · Mostra di più »

Francesco Morini

Suoi figli sono Jacopo, personaggio televisivo, e Andrea, musicista e cantante.

Francesco Morini e Juventus Football Club 1981-1982 · Francesco Morini e Sergio Brio · Mostra di più »

Fulvio Collovati

Difensore centrale, era dotato di una buona tecnica individuale.

Fulvio Collovati e Juventus Football Club 1981-1982 · Fulvio Collovati e Sergio Brio · Mostra di più »

Gaetano Scirea

Giocava come libero, ruolo di cui è riconosciuto dalla stampa specializzata quale uno dei massimi interpreti nella storia del calcio, nonché icona di correttezza e signorilità.

Gaetano Scirea e Juventus Football Club 1981-1982 · Gaetano Scirea e Sergio Brio · Mostra di più »

Giampiero Boniperti

Il suo nome è indissolubilmente legato alla squadra bianconera, cui è rimasto fedele per tutta la sua carriera agonistica prima — detenendone per molto tempo vari primati di presenze e reti — che per quella dirigenziale poi — coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della formazione torinese —; la sua carriera, sia sul campo sia dietro la scrivania, ne ha fatto una della personalità più importanti nell'intera storia del movimento calcistico italiano.

Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1981-1982 · Giampiero Boniperti e Sergio Brio · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Giovanni Trapattoni e Juventus Football Club 1981-1982 · Giovanni Trapattoni e Sergio Brio · Mostra di più »

Marco Tardelli

Cinque volte campione d'Italia con la, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi tre giocatori (assieme ai suoi compagni di squadra e nazionale Antonio Cabrini e Gaetano Scirea) ad aver conseguito tale record, nonché il primo centrocampista in assoluto.

Juventus Football Club 1981-1982 e Marco Tardelli · Marco Tardelli e Sergio Brio · Mostra di più »

Serie A 1981-1982

Il campionato di Serie A 1981-1982 è stato l'ottantesimo campionato italiano di calcio e il cinquantesimo a girone unico.

Juventus Football Club 1981-1982 e Serie A 1981-1982 · Sergio Brio e Serie A 1981-1982 · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Juventus Football Club 1981-1982 e Union of European Football Associations · Sergio Brio e Union of European Football Associations · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Juventus Football Club 1981-1982 e Sergio Brio

Juventus Football Club 1981-1982 ha 110 relazioni, mentre Sergio Brio ha 84. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.70% = 13 / (110 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Juventus Football Club 1981-1982 e Sergio Brio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »