Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ján Chryzostom Korec e Jozef Tomko

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ján Chryzostom Korec e Jozef Tomko

Ján Chryzostom Korec vs. Jozef Tomko

Ján Chryzostom Korec nacque a Bošany il 22 gennaio 1924. Era il terzo figlio di Ján Korec, operaio conciario, e Mária Drábic. Jozef Tomko è nato l'11 marzo 1924 a Udavské, distretto di Humenné e diocesi di Košice (oggi arcidiocesi), nella parte orientale della Repubblica Cecoslovacca (oggi in Repubblica Slovacca).

Analogie tra Ján Chryzostom Korec e Jozef Tomko

Ján Chryzostom Korec e Jozef Tomko hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Bratislava, Cardinale, Compagnia di Gesù, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Laurea honoris causa, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Ordinazione episcopale nel rito romano, Ordine dei frati predicatori, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente XIII, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Presbitero, Roma, Santa Sede, Scipione Rebiba, Slovacchia, Stanisław Dziwisz, Successione apostolica, Ulderico Carpegna, Università Comenio di Bratislava, Vescovo.

Bratislava

Bratislava (pronuncia slovacca) è la capitale e la città più grande della Slovacchia, con una popolazione di circa abitanti. La città era nota in passato come Presburgo (in slovacco Prešporok o Prešporek fino al 1919; vedi sotto) o Posonio (ancora in uso).

Bratislava e Ján Chryzostom Korec · Bratislava e Jozef Tomko · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Cardinale e Ján Chryzostom Korec · Cardinale e Jozef Tomko · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Compagnia di Gesù e Ján Chryzostom Korec · Compagnia di Gesù e Jozef Tomko · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Ján Chryzostom Korec · Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Jozef Tomko · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Genealogia episcopale e Ján Chryzostom Korec · Genealogia episcopale e Jozef Tomko · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Girolamo Bernerio e Ján Chryzostom Korec · Girolamo Bernerio e Jozef Tomko · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Giulio Antonio Santori e Ján Chryzostom Korec · Giulio Antonio Santori e Jozef Tomko · Mostra di più »

Laurea honoris causa

Una laurea honoris causa, o ad honorem, (locuzioni latine per «laurea a motivo di onore») è un titolo accademico onorifico conferito da un'università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.

Ján Chryzostom Korec e Laurea honoris causa · Jozef Tomko e Laurea honoris causa · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Ján Chryzostom Korec e Ludovico Ludovisi · Jozef Tomko e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Ján Chryzostom Korec e Luigi Caetani · Jozef Tomko e Luigi Caetani · Mostra di più »

Ordinazione episcopale nel rito romano

Lordinazione episcopale o consacrazione episcopale (talvolta anche chiamata ordinazione o consacrazione vescovile), nel rito romano della Chiesa cattolica, è un rito solenne che si svolge durante la celebrazione eucaristica con il quale si conferisce all'ordinando il terzo grado dell'ordine sacro; con esso, quindi, quest'ultimo diviene vescovo.

Ján Chryzostom Korec e Ordinazione episcopale nel rito romano · Jozef Tomko e Ordinazione episcopale nel rito romano · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Ján Chryzostom Korec e Ordine dei frati predicatori · Jozef Tomko e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Ján Chryzostom Korec e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Jozef Tomko e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Ján Chryzostom Korec e Papa Benedetto XIII · Jozef Tomko e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Ján Chryzostom Korec e Papa Benedetto XIV · Jozef Tomko e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Ján Chryzostom Korec e Papa Benedetto XVI · Jozef Tomko e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Ján Chryzostom Korec e Papa Clemente XIII · Jozef Tomko e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Ján Chryzostom Korec e Papa Giovanni Paolo II · Jozef Tomko e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Ján Chryzostom Korec e Papa Paolo VI · Jozef Tomko e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Ján Chryzostom Korec e Presbitero · Jozef Tomko e Presbitero · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Ján Chryzostom Korec e Roma · Jozef Tomko e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Ján Chryzostom Korec e Santa Sede · Jozef Tomko e Santa Sede · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Ján Chryzostom Korec e Scipione Rebiba · Jozef Tomko e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.

Ján Chryzostom Korec e Slovacchia · Jozef Tomko e Slovacchia · Mostra di più »

Stanisław Dziwisz

È stato membro della Prefettura della casa pontificia, molto noto per i suoi quarant'anni di servizio in veste di segretario particolare di papa Giovanni Paolo II; Dziwisz era stato ordinato vescovo durante tale periodo.

Ján Chryzostom Korec e Stanisław Dziwisz · Jozef Tomko e Stanisław Dziwisz · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Ján Chryzostom Korec e Successione apostolica · Jozef Tomko e Successione apostolica · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Ján Chryzostom Korec e Ulderico Carpegna · Jozef Tomko e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Università Comenio di Bratislava

L'Università Comenio di Bratislava (slovacco: Univerzita Komenského v Bratislave), negli anni 1939 – 1954 fu chiamata Università Slovacca (slovacco: Slovenská univerzita), è la più grande università della Slovacchia.

Ján Chryzostom Korec e Università Comenio di Bratislava · Jozef Tomko e Università Comenio di Bratislava · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Ján Chryzostom Korec e Vescovo · Jozef Tomko e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ján Chryzostom Korec e Jozef Tomko

Ján Chryzostom Korec ha 132 relazioni, mentre Jozef Tomko ha 250. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 7.59% = 29 / (132 + 250).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ján Chryzostom Korec e Jozef Tomko. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: