Analogie tra K-pop e Kcon
K-pop e Kcon hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Block B, BTS, Cho Kyu-hyun, Exo (gruppo musicale), F(x), G-Dragon, Girls' Generation, Hallyu, Irvine (California), M Countdown, Monsta X, Park Geun-hye, Pentagon (gruppo musicale sudcoreano), Seventeen (gruppo musicale), Shinee, Shinhwa, Stati Uniti d'America, Super Junior, Super Junior-M, Twice (gruppo musicale), VIXX, Winner (gruppo musicale), 4Minute.
Block B
I Block B sono un gruppo musicale sudcoreano formatosi a Seul nel 2011. Attualmente i Block B consistono in 7 membri, come confermato personalmente da P.O nonostante Zico non abbia rinnovato il suo contratto con la Seven Seasons, lasciando formalmente il gruppo.
Block B e K-pop · Block B e Kcon ·
BTS
I BTS, conosciuti anche come Bangtan Boys, sono un gruppo musicale sudcoreano formatosi a Seul nel 2013 e composto da RM, Jin, Suga, J-Hope, Jimin, V e Jung Kook.
Cho Kyu-hyun
Cho Kyu-hyun è nato a Nowon, piccolo distretto di Seul, in Corea del Sud. Suo padre, Cho Young-hwan, ha lavorato per diversi anni per la Korean Housing Corporation, società che opera nell'ambito della gestione dello spazio pubblico, prima di fondare diversi istituti educativi e scuole private in Corea del Sud.
Cho Kyu-hyun e K-pop · Cho Kyu-hyun e Kcon ·
Exo (gruppo musicale)
Gli Exo sono un gruppo musicale sudcoreano-cinese formatosi a Seul nel 2012. Creati dall'agenzia SM Entertainment nel 2011, hanno debuttato nel 2012.
Exo (gruppo musicale) e K-pop · Exo (gruppo musicale) e Kcon ·
F(x)
Le f(x) sono un gruppo musicale sudcoreano, formatosi a Seul nel 2009. Le f(x) sono famose per il loro stile eterogeneo e sperimentale; dal loro debutto, hanno pubblicato 4 album in studio, due EP e un repackage.
G-Dragon
Ha debuttato nel 2006 come leader dei Big Bang, uno dei gruppi più famosi al mondo. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo album come solista, Heartbreaker, che ha vinto i Mnet Asian Music Awards come "Album dell'anno".
G-Dragon e K-pop · G-Dragon e Kcon ·
Girls' Generation
Le Girls' Generation sono un gruppo musicale sudcoreano di otto membri (nove, dal debutto fino al 2014) formatosi a Seul nel 2007. Tra le figure di spicco della Corea del Sud e i gruppi K-pop più famosi in tutto il mondo, le Girls' Generation hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e, grazie ad essi, il soprannome di "The Nation's Girl Group" ("Il Girl Group della Nazione") nel loro paese d'origine.
Girls' Generation e K-pop · Girls' Generation e Kcon ·
Hallyu
Hallyu (lett. "flusso/onda della Corea", nota anche come Korean Wave, "onda coreana") è un neologismo che indica l'incremento della diffusione globale della cultura di massa sudcoreana verificatosi a partire dagli Anni Novanta.
Hallyu e K-pop · Hallyu e Kcon ·
Irvine (California)
Irvine è una città della Contea di Orange, in California. È una città costruita dopo un progetto, principalmente realizzata dalla Irvine Company a partire dagli anni sessanta.
Irvine (California) e K-pop · Irvine (California) e Kcon ·
M Countdown
M Countdown è un programma televisivo musicale sudcoreano trasmesso da Mnet live ogni giovedì nel pre-serale dal 29 luglio 2004. Il programma presenta alcune performance live dei cantanti più famosi del momento.
K-pop e M Countdown · Kcon e M Countdown ·
Monsta X
I Monsta X sono un gruppo musicale sudcoreano formatosi a Seul nel 2015 tramite il survival show No Mercy. All'origine la band era composta da sette membri (Shownu, Wonho, Minhyuk, Kihyun, Hyungwon, Joohoney e I.M) ma nel 2019, in seguito ad un attacco mediatico, Wonho decise di lasciare il gruppo per via di accuse provate false qualche mese dopo.
K-pop e Monsta X · Kcon e Monsta X ·
Park Geun-hye
È la figlia di Park Chung-hee, presidente e dittatore della Corea del Sud salito al potere con un colpo di Stato nel 1961 e rimasto in carica fino al suo assassinio nel 1979.
K-pop e Park Geun-hye · Kcon e Park Geun-hye ·
Pentagon (gruppo musicale sudcoreano)
I Pentagon (abbreviato in PTG) sono una boy band sudcoreana formata dalla Cube Entertainment nel 2016. Il gruppo è composto da nove membri: Jinho, Hui, Hongseok, Shinwon, Yeo One, Yan An, Yuto, Kino e Wooseok.
K-pop e Pentagon (gruppo musicale sudcoreano) · Kcon e Pentagon (gruppo musicale sudcoreano) ·
Seventeen (gruppo musicale)
I Seventeen (reso graficamente SEVENTEEN o SVT) sono una boy band sudcoreana formatasi a Seul nel 2015 sotto la etichetta discografica Pledis Entertainment.
K-pop e Seventeen (gruppo musicale) · Kcon e Seventeen (gruppo musicale) ·
Shinee
Gli Shinee (pronuncia: ˈʃaɪniː; hangŭl: 샤이니 giapponese: シャイニー stilizzato in SHINee) sono una boy band k-pop sudcoreana, formatasi a Seul nel 2008, sotto la SM Entertainment.
K-pop e Shinee · Kcon e Shinee ·
Shinhwa
Gli Shinhwa sono una boy band K-pop sudcoreana formata a Seul nel 1998. Il gruppo è composto da sei membri (i tre cantanti Lee Min-woo, Kim Dong-wan e Shin Hye-sung, e i tre rapper Eric Mun, Jun Jin e Andy Lee) ed ha debuttato il 24 marzo 1998, divenendo nel tempo la boy band più longeva nella storia del K-pop.
K-pop e Shinhwa · Kcon e Shinhwa ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
K-pop e Stati Uniti d'America · Kcon e Stati Uniti d'America ·
Super Junior
I Super Junior (conosciuti anche come SJ o SuJu) sono un gruppo musicale sudcoreano. Il gruppo, nato con il nome di "Super Junior '05" come progetto di band a rotazione dell'etichetta e agenzia di talenti sudcoreana SM Entertainment, debutta nel 2005 e conta inizialmente dodici componenti: Leeteuk, Heechul, Han Geng, Yesung, Kibum, Kang-in, Shindong, Sungmin, Eunhyuk, Donghae, Siwon, Ryeowook e Kyuhyun che si unirà al gruppo solamente nel 2006, quando la formazione dei componenti del gruppo diventerà fissa e la band prenderà il nome definitivo di Super Junior.
K-pop e Super Junior · Kcon e Super Junior ·
Super Junior-M
I Super Junior-M (hangŭl: 슈퍼주니어-엠), chiamati anche SJ-M, sono la terza sotto-unità ufficiale della boy band sudcoreana Super Junior. Questo è il primo gruppo internazionale, presente nel mercato musicale cinese, ad avere membri sia cinesi che sudcoreani, è inoltre il primo gruppo musicale prodotto dall'organizzazione Korea's CT (Tecnologia della Cultura), creata grazie ad una strategia globale di localizzazioneSito web ufficiale Recuperato il 01-05-2008.
K-pop e Super Junior-M · Kcon e Super Junior-M ·
Twice (gruppo musicale)
Le Twice sono un gruppo musicale sudcoreano, formatosi a Seul nel 2015 attraverso lo show di competizione musicale Sixteen. Grazie al grande successo ottenuto sin dal debutto, le Twice sono anche chiamate "Nation's Girl Group", ovvero "Girl group della nazione".
K-pop e Twice (gruppo musicale) · Kcon e Twice (gruppo musicale) ·
VIXX
I VIXX (acronimo di Voice, Visual, Value in Excelsis) sono un gruppo musicale sudcoreano formatosi a Seul nel 2012. Tutti i membri hanno partecipato al reality show MyDol, prodotto dalla Mnet.
Winner (gruppo musicale)
I Winner sono un gruppo musicale sudcoreano formatosi a Seul nel 2014 dalla YG Entertainment.
K-pop e Winner (gruppo musicale) · Kcon e Winner (gruppo musicale) ·
4Minute
Le 4Minute sono state un gruppo musicale sudcoreano, formatasi a Seul nel 2009. Spesso visto come parte formante della terza generazione di band femminili k-pop, il gruppo, composto da Nam Ji-hyun, Heo Ga-yoon, Jeon Ji-yoon, Kim Hyun-a e Kwon So-hyun, debuttò nel giugno 2009 con il singolo Hot Issue, e nel dicembre 2010 pubblicò il suo primo album giapponese, intitolato Diamond.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come K-pop e Kcon
- Che cosa ha in comune K-pop e Kcon
- Analogie tra K-pop e Kcon
Confronto tra K-pop e Kcon
K-pop ha 345 relazioni, mentre Kcon ha 160. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.55% = 23 / (345 + 160).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra K-pop e Kcon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: