Analogie tra KDE e Software libero
KDE e Software libero hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Berkeley Software Distribution, Bug, Codice sorgente, Distribuzione Linux, GNU General Public License, GNU Lesser General Public License, Linux, Linux (kernel), Microsoft Windows, Open source, Qt (toolkit), Sistema operativo, SUSE Linux, Unix, X Window System.
Berkeley Software Distribution
In informatica la Berkeley Software Distribution (in sigla BSD) è la variante originaria del sistema operativo Unix, sviluppata presso l'Università di Berkeley in California, alla base di una delle due famiglie principali di sistemi operativi liberi attualmente più diffusi, tra cui gli esponenti più noti sono FreeBSD, PC-BSD, OpenBSD, NetBSD, GhostBSD, MidnightBSD, DesktopBSD, FreeNAS, FreeSBIE, DarwinOS (il cuore Unix di macOS) e DragonFly BSD (con le sue distribuzioni FireflyBSD).
Berkeley Software Distribution e KDE · Berkeley Software Distribution e Software libero ·
Bug
Il bug (pronuncia inglese; in italiano), in italiano anche baco, nell'ambito della programmazione informatica, è un'anomalia che porta al malfunzionamento di un software, per esempio producendo un risultato inatteso o errato, tipicamente dovuto a un errore nella scrittura del codice sorgente di un programma.
Bug e KDE · Bug e Software libero ·
Codice sorgente
In informatica, il codice sorgente (spesso detto sorgente o codice o listato) è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un determinato linguaggio di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente, che definisce il flusso di esecuzione del programma stesso, ovvero la sua codifica software.
Codice sorgente e KDE · Codice sorgente e Software libero ·
Distribuzione Linux
Una distribuzione Linux (anche distribuzione GNU/Linux ove includa elementi GNU, generalmente detta distro), in informatica, è una distribuzione software di un sistema operativo realizzato a partire dal kernel Linux, un sistema di base GNU e solitamente anche diversi altri applicativi (talvolta anch'essi parte di GNU).
Distribuzione Linux e KDE · Distribuzione Linux e Software libero ·
GNU General Public License
La GNU General Public License (comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL) è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.
GNU General Public License e KDE · GNU General Public License e Software libero ·
GNU Lesser General Public License
La GNU Lesser General Public License (abbreviata in GNU LGPL o solo LGPL) è una licenza di software libero creata dalla Free Software Foundation, studiata come compromesso tra la GNU General Public License e altre licenze non copyleft come la Licenza BSD, la Licenza X11 e la Licenza Apache.
GNU Lesser General Public License e KDE · GNU Lesser General Public License e Software libero ·
Linux
GNU/Linux, comunemente noto come Linux (pronuncia inglese), è una famiglia di sistemi operativi liberi e open source di tipo Unix-like, pubblicati in varie distribuzioni, che usano come nucleo il kernel Linux: oggi molte importanti società nel campo dell'informatica come Google, Microsoft, Amazon, IBM, Oracle, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical, Novell e Valve sviluppano e pubblicano sistemi Linux.
KDE e Linux · Linux e Software libero ·
Linux (kernel)
Linux è un kernel, creato nel 1991 da Linus Torvalds e derivato da UNIX, distribuito sotto licenza di software libero GNU GPLv2 (anziché software proprietario), comprendente anche diversi firmware sotto licenze non-libere.
KDE e Linux (kernel) · Linux (kernel) e Software libero ·
Microsoft Windows
Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.
KDE e Microsoft Windows · Microsoft Windows e Software libero ·
Open source
Con open source (in italiano sorgente aperta), in informatica, si indica un software distribuito, generalmente in via gratuita, sotto i termini di una licenza open source, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.
KDE e Open source · Open source e Software libero ·
Qt (toolkit)
Qt, in informatica ed in particolare nel campo della programmazione, è una libreria multipiattaforma per lo sviluppo di programmi con interfaccia grafica (a parte per la divisione menzionata sotto 'console') tramite l'uso di widget (congegni o elementi grafici).
KDE e Qt (toolkit) · Qt (toolkit) e Software libero ·
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
KDE e Sistema operativo · Sistema operativo e Software libero ·
SUSE Linux
SUSE Linux (pronunciato /susə/) è una distribuzione GNU/Linux di origine tedesca e sviluppata principalmente in Europa. La prima versione è stata rilasciata nei primi mesi del 1994, SUSE Linux è quindi la più longeva distribuzione GNU/Linux commerciale ed è membro fondatore del Desktop Linux Consortium.
KDE e SUSE Linux · SUSE Linux e Software libero ·
Unix
Unix (ufficialmente registrato come UNIX) è un sistema operativo proprietario e portabile per computer. Originariamente sviluppato da un gruppo di ricerca presso i laboratori AT&T e Bell Laboratories, il team includeva luminari come Ken Thompson e Dennis Ritchie.
KDE e Unix · Software libero e Unix ·
X Window System
X Window System (noto in gergo come X Window, X11 o semplicemente come X), in informatica, è un gestore grafico molto diffuso, standard de facto per molti sistemi Unix-like (Linux e FreeBSD compresi), pubblicato sotto una licenza di software libero, dal 2004 lo sviluppo è curato dalla X.Org Foundation.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come KDE e Software libero
- Che cosa ha in comune KDE e Software libero
- Analogie tra KDE e Software libero
Confronto tra KDE e Software libero
KDE ha 173 relazioni, mentre Software libero ha 141. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.78% = 15 / (173 + 141).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra KDE e Software libero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: