Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

KERS e Volano (meccanica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra KERS e Volano (meccanica)

KERS vs. Volano (meccanica)

Il KERS, acronimo di Kinetic Energy Recovery System (in italiano “sistema di recupero dell'energia cinetica”) è un dispositivo elettromeccanico atto a recuperare parte dell'energia cinetica di un veicolo durante la fase di frenata e a trasformarla in energia meccanica o elettrica, nuovamente spendibile per la trazione del veicolo o per l'alimentazione dei suoi dispositivi elettrici. Il volano è un organo meccanico atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale (o di quest'ultimo sull'energia motrice) in macchine a regime periodico.

Analogie tra KERS e Volano (meccanica)

KERS e Volano (meccanica) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Attrito, Energia cinetica, Energia meccanica, Momento di inerzia, Motore, Volano (batteria).

Attrito

In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.

Attrito e KERS · Attrito e Volano (meccanica) · Mostra di più »

Energia cinetica

Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.

Energia cinetica e KERS · Energia cinetica e Volano (meccanica) · Mostra di più »

Energia meccanica

Lenergia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall'energia totale del sistema in cui rientra anche l'energia interna.

Energia meccanica e KERS · Energia meccanica e Volano (meccanica) · Mostra di più »

Momento di inerzia

In meccanica classica, il momento di inerzia (detto anche momento polare o momento di secondo ordine o meno propriamente secondo momento d'inerzia) è una proprietà geometrica di un corpo, che misura l'inerzia del corpo al variare della sua velocità angolare, una grandezza fisica usata nella descrizione del moto dei corpi in rotazione attorno a un asse.

KERS e Momento di inerzia · Momento di inerzia e Volano (meccanica) · Mostra di più »

Motore

Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.

KERS e Motore · Motore e Volano (meccanica) · Mostra di più »

Volano (batteria)

La batteria a volano o FES in inglese, cioè Flywheel Energy Storage, è un dispositivo elettromeccanico atto all'immagazzinamento di energia sotto forma di energia cinetica rotazionale.

KERS e Volano (batteria) · Volano (batteria) e Volano (meccanica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra KERS e Volano (meccanica)

KERS ha 34 relazioni, mentre Volano (meccanica) ha 24. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 10.34% = 6 / (34 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra KERS e Volano (meccanica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: