Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfred Rosenberg

Indice Alfred Rosenberg

Rosenberg nacque a Reval (oggi Tallinn), in Estonia, il 12 gennaio 1893 da una famiglia di tedeschi baltici (al tempo l'Estonia faceva parte dell'impero zarista).

68 relazioni: Africa, Alleati della seconda guerra mondiale, Anticomunismo, Arte degenerata, Ateismo, Baruch Spinoza, Bolscevismo, Chiesa cattolica, Civiltà, Civiltà romana, Crimine contro l'umanità, Crimine di guerra, Cristianesimo positivo, Darwinismo sociale, Dori, Ebrei, Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg, Etnia, Gesù, Giornale, Governo Hitler, Heuaktion, Houston Stewart Chamberlain, Ideologia, Il mito del XX secolo, Indice dei libri proibiti, Joseph Arthur de Gobineau, Lebensraum, Mein Kampf, Ministero del Reich per i Territori occupati dell'Est, Monaco di Baviera, Nazionalsocialismo, Oltreuomo, Pangermanismo, Parigi, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Pensiero religioso di Adolf Hitler, Persiani, Popolazione, Popoli indoeuropei, Processo di Norimberga, Propaganda nella Germania nazista, Protestantesimo, Protocolli dei Savi di Sion, Putsch di Monaco, Questione ebraica, Razza ariana, Razzismo, Responsabili dell'Olocausto, Rudolf Hess, ..., Semiti, Slavi, Società Thule, Storia dell'Egitto, Tallinn, Trattato di Versailles (1919), Vangelo, Völkischer Beobachter, 1911, 1918, 1919, 1921, 1923, 1930, 1933, 1939, 1941, 1945. Espandi índice (18 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Africa · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Anticomunismo · Mostra di più »

Arte degenerata

Arte degenerata (in tedesco entartete Kunst) è un termine che nel contesto della Germania del regime nazista indicava quelle forme d'arte che riflettevano valori o estetiche contrarie alle concezioni naziste, le quali si opponevano a molte forme di arte contemporanea, nell'intento di conservare i valori tipici della razza ariana e della sua tradizione culturale.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Arte degenerata · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Ateismo · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Bolscevismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Civiltà

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Civiltà · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Civiltà romana · Mostra di più »

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Crimine contro l'umanità · Mostra di più »

Crimine di guerra

Un crimine di guerra indica un crimine previsto come tale dal diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili, secondo le previsioni delle leggi di guerra vigenti.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Crimine di guerra · Mostra di più »

Cristianesimo positivo

Il cristianesimo positivo (in tedesco: Positives Christentum) è una dottrina della propaganda nella Germania nazista che consiste in una forma di cristianesimo da cui sono rimossi alcuni dogmi, in particolare dalla Chiesa cattolica, ritenuta erede del giudaismo.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Cristianesimo positivo · Mostra di più »

Darwinismo sociale

In sociologia il darwinismo sociale è una corrente di pensiero che sostiene che la «lotta per la sopravvivenza» (struggle for life and death) debba essere la regola delle comunità umane.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Darwinismo sociale · Mostra di più »

Dori

I Dori (in greco Δωριεῖς) furono una stirpe della Grecia antica, di origine indoeuropea, mitologicamente discendenti di Doro.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Dori · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Ebrei · Mostra di più »

Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg

L'Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg (ERR) o Commando Reichsleiter Rosenberg fu creato il 17 luglio 1940 da Alfred Rosenberg.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg · Mostra di più »

Etnia

Con etnia (dal greco, èthnos 'popolo', 'nazione') «si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio».

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Etnia · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Gesù · Mostra di più »

Giornale

Un giornale è una pubblicazione periodica avente come finalità la raccolta, il commento e l'elaborazione critica di notizie di attualità dirette al pubblico.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Giornale · Mostra di più »

Governo Hitler

Il Governo Hitler, presieduto da Adolf Hitler è stato in carica dal 30 gennaio 1933 al 30 aprile 1945 per un totale di 4.473 giorni, ovvero 12 anni e 3 mesi: il più lungo della storia della Germania.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Governo Hitler · Mostra di più »

Heuaktion

L'Heuaktion (letteralmente dal tedesco, "raccolta di fieno") è stata un'operazione condotta da parte della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale: da 40.000 a 50.000 bambini polacchi, di età compresa tra i 10 e i 14 anni, furono rapiti dalle forze di occupazione tedesche e trasportati in Germania come schiavi.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Heuaktion · Mostra di più »

Houston Stewart Chamberlain

Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Houston Stewart Chamberlain · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Ideologia · Mostra di più »

Il mito del XX secolo

Il mito del XX secolo (in tedesco Der Mythus des 20. Jahrhunderts) è un libro scritto dal politico e filosofo Alfred Rosenberg.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Il mito del XX secolo · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Joseph Arthur de Gobineau

Personaggio cosmopolita, viaggiatore, nella sua lunga carriera fu ambasciatore in Persia, Grecia, Brasile e Svezia.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Joseph Arthur de Gobineau · Mostra di più »

Lebensraum

Il termine Lebensraum (spazio vitale) è una definizione nata in biogeografia, successivamente estesasi all'utilizzo in ambiente geopolitico.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Lebensraum · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Mein Kampf · Mostra di più »

Ministero del Reich per i Territori occupati dell'Est

Il Ministero del Reich per i Territori occupati dell'Est (dal tedesco: Reichsministerium für die besetzten Ostgebieteì, o RMfdbO), creato dalla Germania nazista nel luglio del 1941, e istituito per controllare le vaste aree occupate dai tedeschi in Europa orientale e Russia all'inizio della seconda guerra mondiale, fu presieduto da Alfred Rosenberg.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Ministero del Reich per i Territori occupati dell'Est · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Oltreuomo

Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Oltreuomo · Mostra di più »

Pangermanismo

Per pangermanismo (o pangermanesimo) si intende l'aspirazione a unificare politicamente tutte le popolazioni di stirpe e lingua tedesca, che iniziò a diffondersi nel secolo XIX a seguito delle Guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Pangermanismo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Parigi · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Pensiero religioso di Adolf Hitler

Le credenze religiose di Adolf Hitler sono state oggetto di un'accesa discussione tra gli storici.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Pensiero religioso di Adolf Hitler · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Persiani · Mostra di più »

Popolazione

Si definisce popolazione, in geografia, l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio; da non confondere con il concetto di popolo, che è relativo ad una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Popolazione · Mostra di più »

Popoli indoeuropei

Antichi popoli indoeuropei derivati dalla frammentazione del popolo indoeuropeo originario e condividenti, oltre al patrimonio linguistico, anche numerosi tratti socio-politici, religiosi e culturali.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Popoli indoeuropei · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Processo di Norimberga · Mostra di più »

Propaganda nella Germania nazista

La propaganda utilizzata dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) negli anni precedenti e durante la guida di Adolf Hitler in Germania (1933-1945) è stato uno strumento essenziale per acquisire e mantenere il potere, oltre che per l'attuazione delle politiche naziste.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Propaganda nella Germania nazista · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Protestantesimo · Mostra di più »

Protocolli dei Savi di Sion

I Protocolli dei Savi di Sion o degli Anziani di Sion sono un falso documentaleRichard S. Levy, Dean Phillip Bell, William Collins Donahue, Kevin Madigan, Jonathan Morse, Amy Hill Shevitz, Norman A. Stillman (a cura di).

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Protocolli dei Savi di Sion · Mostra di più »

Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco (noto anche come "Putsch della birreria", in tedesco: Bürgerbräu-Putsch) fu un tentativo fallito di colpo di Stato (Putsch è l'equivalente tedesco di questa locuzione) organizzato e attuato da Adolf Hitler tra l'8 novembre e il 9 novembre del 1923, assieme ad altri leader del Kampfbund, tra cui Erich Ludendorff.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Putsch di Monaco · Mostra di più »

Questione ebraica

Con l'espressione questione ebraica si fa riferimento al complesso di vicende legate alla presenza del popolo ebraico nel mondo e ai relativi pregiudizi, malintesi e odi che ne hanno reso difficile lo stanziamento in luogo stabile nel corso della storia.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Questione ebraica · Mostra di più »

Razza ariana

La locuzione razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX, un immaginario raggruppamento razziale comunemente utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Razza ariana · Mostra di più »

Razzismo

Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Razzismo · Mostra di più »

Responsabili dell'Olocausto

Responsabili dell'Olocausto furono i vertici politici, civili e militari del regime nazista.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Responsabili dell'Olocausto · Mostra di più »

Rudolf Hess

La sua carriera lo ha portato a diventare un uomo tra i più influenti del Terzo Reich e del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Rudolf Hess · Mostra di più »

Semiti

I Semiti sono tutti i popoli che parlano, o hanno parlato, lingue collegate al ceppo linguistico semitico (Arabi, Ebrei e Cananeo-Fenici).

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Semiti · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Slavi · Mostra di più »

Società Thule

La Società Thule (Thule-Gesellschaft in tedesco) fu un'organizzazione razzista, fortemente antisemita e völkisch, creata nel 1910 da Felix Nieder.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Società Thule · Mostra di più »

Storia dell'Egitto

L'Egitto ha una storia lunghissima, risalente ad oltre 3 millenni prima di Cristo.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Storia dell'Egitto · Mostra di più »

Tallinn

Tallinn (Reval in tedesco, Tallinna in finlandese) è la capitale dell'Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d'aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki, quest'ultima situata più a Nord, inoltre Tallinn è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese estone.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Tallinn · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Vangelo · Mostra di più »

Völkischer Beobachter

Il Völkischer Beobachter («Osservatore popolare», spesso abbreviato in VB) fu il giornale ufficiale del Partito nazista fin dal 1920.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e Völkischer Beobachter · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1911 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1919 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1921 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1923 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1930 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1933 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1939 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1941 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfred Rosenberg e 1945 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »