Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giusti tra le nazioni

Indice Giusti tra le nazioni

Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

164 relazioni: Adele Maria Jemolo, Albania, Aldo Brunacci, Andrea Schivo, Armenia, Arrigo Beccari, Arturo Carlo Jemolo, Assisi, Austria, Avventismo, Belgio, Bielorussia, Bosnia, Brasile, Budapest, Bulgaria, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Dachau, Campo di concentramento di Flossenbürg, Carcere di San Vittore, Cardinale, Carl Lutz, Carlo Angela, Carpi, Centro di documentazione ebraica contemporanea, Cesare Segre, Cile, Cina, Cittadinanza onoraria, Corte suprema di Israele, Croazia, Cuba, Danimarca, Dante Sala, Dietrich Bonhoeffer, Dio, Ebrei, Ecuador, Egitto, El Salvador, Elia Dalla Costa, Enrico Deaglio, Estonia, Eugenio Bussa, Ezio Giorgetti, Firenze, Fiume (Croazia), Follina, Francia, Gabriele Nissim, ..., Genocidio, Georgia, Germania, Gerusalemme, Ghemara, Giappone, Giardino dei Giusti, Gino Bartali, Giorgio Falco (storico), Giorgio Perlasca, Giovanni Palatucci, Girolamo Sotgiu, Giuseppe Moreali, Giuseppe Placido Nicolini, Gran Bretagna, Grecia, Guerra di liberazione italiana, Halakhah, Hersbruck, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Italia settentrionale, Jewish Virtual Library, Jugoslavia, Leggi razziali fasciste, Lerma (Italia), Lettonia, Liliana Picciotto, Lingua ebraica, Lituania, Lorenzo Perrone, Luigi Mazzarello, Lussemburgo, Lutrano, Marche, Mario Falco, Michele Carlotto (presbitero), Milano, Mishnah, Moldavia, Montenegro, Moshe Bejski, Moshe Landau, Nazionalsocialismo, Nechama Tec, Noè, Nonantola, Norvegia, Occupazione militare, Odoardo Focherini, Olocausto, Oskar Schindler, Paesi Bassi, Pastore (religione), Pasubio, Perù, Perlasca - Un eroe italiano, Piavon (Oderzo), Piero Angela, Piero Antonio Toma, Pietro Palazzini, Polonia, Portogallo, Primo Levi, Provincia di Alessandria, Provincia di Treviso, Questore (ordinamento italiano), Raoul Wallenberg, Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia, Rodi, Roma, Romagna, Romania, Rufino Niccacci, Russia, Salvataggio degli ebrei danesi, San Maurizio Canavese, Se questo è un uomo, Seconda guerra mondiale, Serbia, Simon Wiesenthal Center, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d'America, Strage della Benedicta, Svezia, Svizzera, Talmud, Torah, Traslitterazione, Tullio Vinay, Turchia, Ucraina, Ungheria, Valdismo, Vietnam, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Fagiolo, Wilm Hosenfeld, Yad Vashem, 1944, 1962, 1963, 1964, 1966, 1998, 2013, 2016, 2017, 613 Mitzvot. Espandi índice (114 più) »

Adele Maria Jemolo

Figlia dello storico cattolico Arturo Carlo Jemolo e della scrittrice Adele Morghen Jemolo, studiò nel liceo classico romano Terenzio Mamiani, ed ebbe come compagna di banco Marisa Musu.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Adele Maria Jemolo · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Albania · Mostra di più »

Aldo Brunacci

Nato da una famiglia di artigiani, Brunacci studia a Roma.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Aldo Brunacci · Mostra di più »

Andrea Schivo

Nato da Rocco e Costanza, titolari in paese della Fabbrica della pasta, è in prima linea sul Piave, dove un proiettile gli sfregia il naso.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Andrea Schivo · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Armenia · Mostra di più »

Arrigo Beccari

Arrigo Beccari nacque nel 1909.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Arrigo Beccari · Mostra di più »

Arturo Carlo Jemolo

Cattolico-liberale (o meglio "liberal-cattolico"), impegnato in sostegno della laicità dello Stato, i suoi interventi hanno suscitato echi e consensi; sul terreno giuridico sono particolarmente rilevanti i contributi di diritto ecclesiastico; su quello storiografico restano fondamentali gli studi su Stato e Chiesa nell'Italia unita.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Arturo Carlo Jemolo · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Assisi · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Austria · Mostra di più »

Avventismo

L'avventismo è un sottoinsieme di Chiese e gruppi religiosi cristiani che si rifanno ad un filone specifico del mondo protestante.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Avventismo · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Belgio · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Bielorussia · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Bosnia · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Brasile · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Budapest · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Bulgaria · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Campo di concentramento di Auschwitz · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Campo di concentramento di Dachau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Flossenbürg

Il Campo di concentramento di Flossenbürg fu un campo di concentramento nazista situato a circa metà strada fra Norimberga e Praga e attivo dal 1938 fino al 1945.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Campo di concentramento di Flossenbürg · Mostra di più »

Carcere di San Vittore

Il carcere di San Vittore si trova a Milano in piazza Filangieri 2.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Carcere di San Vittore · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Cardinale · Mostra di più »

Carl Lutz

Carl Lutz, in compagnia della moglie Gertrud Lutz-Fankhauser (più tardi vicepresidente dell'UNICEF), si recò nel 1935 in Palestina, dove restò fino al 1941.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Carl Lutz · Mostra di più »

Carlo Angela

Il 29 agosto 2001 gli fu conferita alla memoria la Medaglia dei Giusti tra le nazioni per aver aiutato molti ebrei durante la Shoah at Yad Vashem website.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Carlo Angela · Mostra di più »

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Carpi · Mostra di più »

Centro di documentazione ebraica contemporanea

Il Centro di documentazione ebraica contemporanea (Fondazione CDEC) è un istituto storico culturale indipendente, che promuove lo studio delle vicende, della cultura e della realtà degli ebrei, con particolare riferimento all'Italia e all'età contemporanea.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Centro di documentazione ebraica contemporanea · Mostra di più »

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Cesare Segre · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Cile · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Cina · Mostra di più »

Cittadinanza onoraria

La cittadinanza onoraria è un'onorificenza concessa da un comune, che è ritenuta legata alla città per il suo impegno o per le sue opere.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Cittadinanza onoraria · Mostra di più »

Corte suprema di Israele

La Corte suprema di Israele (in ebraico: בית המשפט העליון) è a capo del sistema giudiziario e la più alta istanza giudiziaria in Israele.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Corte suprema di Israele · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Croazia · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Cuba · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Danimarca · Mostra di più »

Dante Sala

Di umili origini, Dante Sala entrò in seminario a diciannove anni e venne ordinato sacerdote nel 1935.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Dante Sala · Mostra di più »

Dietrich Bonhoeffer

Figlio di Karl, un eminente psichiatra di origine berlinese, e di Paula, insegnante, una delle poche donne laureate in quel tempo, Bonhoeffer nacque nel 1906 a Breslavia (allora in Germania, attualmente parte della Polonia), da una famiglia molto in vista dell'alta borghesia, con relazioni anche col mondo politico e culturale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Dietrich Bonhoeffer · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Dio · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Ebrei · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Ecuador · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Egitto · Mostra di più »

El Salvador

El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'oceano Pacifico a sud e a ovest.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e El Salvador · Mostra di più »

Elia Dalla Costa

Dopo gli studi teologici e filosofici compiuti presso i seminari diocesani di Vicenza e Padova, venne ordinato sacerdote il 25 luglio 1895 nel duomo di Schio; per più di un anno rimase a Villaverla, come cappellano del suo parroco ammalato.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Elia Dalla Costa · Mostra di più »

Enrico Deaglio

Si è laureato a Torino in Medicina e Chirurgia nel giugno 1971, e iniziò a lavorare come medico presso l'ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni settanta ha iniziato l'attività giornalistica a Roma, presso il quotidiano "Lotta Continua", di cui è stato direttore dal 1977 al 1982.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Enrico Deaglio · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Estonia · Mostra di più »

Eugenio Bussa

Don Eugenio Bussa è nato il 3 settembre 1904 a Milano nella popolare Isola, nella casa situata in Via Federico Confalonieri 11.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Eugenio Bussa · Mostra di più »

Ezio Giorgetti

L'11 settembre 1943, all'indomani dell'occupazione tedesca, un gruppo di famiglie ebree, che provenienti dai Balcani nel corso degli anni precedenti avevano trovato rifugio in Italia, giunge a Bellaria (Rimini) nel tentativo di raggiungere il Sud Italia già occupato dagli Alleati.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Ezio Giorgetti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Firenze · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Fiume (Croazia) · Mostra di più »

Follina

Follina (Fołina in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Follina · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Francia · Mostra di più »

Gabriele Nissim

Gabriele Nissim, protagonista delle lotte studentesche del ’68 a Milano, si è sempre occupato della realtà culturale e politica dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Gabriele Nissim · Mostra di più »

Genocidio

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Genocidio · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Georgia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Germania · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Gerusalemme · Mostra di più »

Ghemara

Ghemara (lingua ebraica: גמרא "studiare"; pronuncia ashkenazita: Ghmora), è la parte del Talmud contenente i commentari rabbinici e le discussioni sorte sull'interpretazione della Mishnah.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Ghemara · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Giappone · Mostra di più »

Giardino dei Giusti

Il Giardino dei Giusti è un giardino dedicato ai Giusti, le donne e gli uomini che in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Giardino dei Giusti · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Gino Bartali · Mostra di più »

Giorgio Falco (storico)

Fratello di Mario, nacque a Torino.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Giorgio Falco (storico) · Mostra di più »

Giorgio Perlasca

Nell'inverno del 1944, nel corso della seconda guerra mondiale, fingendosi Console generale spagnolo salvò la vita di oltre cinquemila ebrei ungheresi strappandoli alla deportazione nazista e alla Shoah.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Giorgio Perlasca · Mostra di più »

Giovanni Palatucci

Inizialmente addetto all'ufficio stranieri dal 12 novembre 1937 e poi reggente della Questura di Fiume sino al 13 settembre 1944, quando fu arrestato dai tedeschi delle SS e internato il 22 ottobre successivo nel campo di concentramento di Dachau con il numero 117826, dove morì di stenti il 10 febbraio 1945, 78 giorni prima della liberazione del campo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Giovanni Palatucci · Mostra di più »

Girolamo Sotgiu

Figlio di Antonio Sotgiu, sindaco socialista di Olbia tra il 1906 e il 1910 e fratello minore dell'avvocato Giuseppe Sotgiu, fu professore di storia moderna nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Girolamo Sotgiu · Mostra di più »

Giuseppe Moreali

Nacque a Sassuolo, terra dei suoi avi, da Raffaele Moreali e Agrippina Baschieri.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Giuseppe Moreali · Mostra di più »

Giuseppe Placido Nicolini

In seguito fu riconosciuto giusto tra le nazioni per aver contribuito a salvare più di 300 ebrei dalla Shoah.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Giuseppe Placido Nicolini · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Gran Bretagna · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Grecia · Mostra di più »

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane operanti nell'ambito della resistenza italiana al fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia, per liberare l'Italia dall'occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Guerra di liberazione italiana · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Halakhah · Mostra di più »

Hersbruck

Hersbruck è una città situata nel nord-est della Baviera, nella regione della Media Franconia, nella provincia di Norimberga.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Hersbruck · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Indonesia · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Irlanda · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Italia settentrionale · Mostra di più »

Jewish Virtual Library

La Jewish Virtual Library (JVL) ("Biblioteca virtuale ebraica") è un'enciclopedia in linea pubblicata dall'American-Israeli Cooperative Enterprise (AICE).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Jewish Virtual Library · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Jugoslavia · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Lerma (Italia)

Lerma (Lerma in ligure e in piemontese) è un comune italiano di 849 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un colle dell'Alto Monferrato che domina la valle del torrente Piota.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Lerma (Italia) · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Lettonia · Mostra di più »

Liliana Picciotto

Laureata in Scienze politiche, dal 1969 lavora presso il Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC) di Milano di cui è la direttrice dell'archivio storico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Liliana Picciotto · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Lituania · Mostra di più »

Lorenzo Perrone

Perrone faceva parte di un gruppo di abili muratori italiani, contrattati dalla ditta Boetti, che furono trasferiti ad Auschwitz per l'espansione del campo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Lorenzo Perrone · Mostra di più »

Luigi Mazzarello

Don Luigi Giovanni Battista Mazzarello è stato un sacerdote italiano annoverato tra i “Giusti tra le nazioni” da Yad Vashem di Gerusalemme per aver salvato, fra il 1943 e il 1945, quattro ebrei fra i quali Enrico Levi, zio dello scrittore Primo Levi.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Luigi Mazzarello · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Lussemburgo · Mostra di più »

Lutrano

Lutrano è una frazione del comune di Fontanelle, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Lutrano · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Marche · Mostra di più »

Mario Falco

Mario Falco nasce a Torino da una famiglia ebraica di commercianti.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Mario Falco · Mostra di più »

Michele Carlotto (presbitero)

Michele Carlotto nacque il 3 febbraio 1919 in un'antica casa colonica del XVI secolo, al Tezzon di Castelgomberto (VI).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Michele Carlotto (presbitero) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Milano · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Mishnah · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Moldavia · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Montenegro · Mostra di più »

Moshe Bejski

E' stato Presidente della Commissione dei Giusti tra le nazioni di "Yad Vashem".

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Moshe Bejski · Mostra di più »

Moshe Landau

Nacque a Danzica da Isaac Landau e Betty Eisenstadt.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Moshe Landau · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nechama Tec

di origine polacca.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Nechama Tec · Mostra di più »

Noè

Noè (Noakh) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo quando, inviando il Diluvio Universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Noè · Mostra di più »

Nonantola

Nonantola (Nunântla in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a circa 10 chilometri da Modena in direzione di Ferrara, lungo la Strada Provinciale 255 "Nonantolana", fa parte dell'Unione del Sorbara.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Nonantola · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Norvegia · Mostra di più »

Occupazione militare

Per occupazione militare si intende, nel diritto internazionale, la presenza di forze armate straniere all'interno del territorio di uno Stato in una misura preponderante rispetto a quella delle forze armate dello Stato occupato.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Occupazione militare · Mostra di più »

Odoardo Focherini

Il 10 maggio 2012 papa Benedetto XVI ha firmato il decreto che ne riconosce il martirio in odium fidei.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Odoardo Focherini · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Olocausto · Mostra di più »

Oskar Schindler

L'intera vicenda fu divulgata al grande pubblico grazie all'incontro tra lo scrittore australiano Thomas Keneally e il negoziante Leopold Pfefferberg (detto Poldek), un sopravvissuto allo sterminio grazie a Schindler e del quale, dopo la guerra, divenne fraterno amico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Oskar Schindler · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pastore (religione)

Pastore è un termine con il quale nelle chiese cristiane, soprattutto evangeliche e riformate, usato - in alcune ufficialmente, in altre solo episodicamente - per riferirsi a un ministro di culto o comunque (in diversi gradi) a chi è responsabile della conduzione spirituale della comunità cristiana.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Pastore (religione) · Mostra di più »

Pasubio

Il Pasubio è un massiccio carbonatico, dolomitico e in parte calcareo nelle parti sommitali, situato al confine tra le province di Vicenza e Trento, delimitato dalla Val Leogra, Passo del Pian delle Fugazze, Vallarsa, Val Terragnolo, Passo della Borcola, Val Posina e Colle Xomo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Pasubio · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Perù · Mostra di più »

Perlasca - Un eroe italiano

Perlasca - Un eroe italiano è una miniserie televisiva che narra le vicende di Giorgio Perlasca.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Perlasca - Un eroe italiano · Mostra di più »

Piavon (Oderzo)

Piavon è una frazione di Oderzo (TV).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Piavon (Oderzo) · Mostra di più »

Piero Angela

Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Piero Angela · Mostra di più »

Piero Antonio Toma

Esordisce giovanissimo nel suo paese d'origine come corrispondente di numerosi quotidiani e settimanali.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Piero Antonio Toma · Mostra di più »

Pietro Palazzini

Dopo gli studi nella città di Cagli e poi presso il seminario regionale di Fano, fu ordinato sacerdote il 6 dicembre 1934.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Pietro Palazzini · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Polonia · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Portogallo · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Primo Levi · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Questore (ordinamento italiano)

Il questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un'autorità di pubblica sicurezza, con competenza provinciale e preposto a capo di una questura.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Questore (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Raoul Wallenberg

Raoul Wallenberg era un esponente della dinastia imprenditoriale svedese dei Wallenberg.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Raoul Wallenberg · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Repubblica di Macedonia

La Repubblica di Macedònia (in macedone: Република Македонија, Republika Makedonija) è uno Stato della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Repubblica di Macedonia · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Romagna · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Romania · Mostra di più »

Rufino Niccacci

Vestito l'abito francescano con il nome di Rufino, durante la seconda guerra mondiale insieme al vescovo Giuseppe Placido Nicolini diede protezione a migliaia di ebrei, rifugiandoli nei conventi dei frati Minori di Assisi e finanche nelle case di Deruta.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Rufino Niccacci · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Russia · Mostra di più »

Salvataggio degli ebrei danesi

Il salvataggio degli ebrei danesi fu un evento avvenuto durante l'occupazione della Danimarca da parte della Germania, durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Salvataggio degli ebrei danesi · Mostra di più »

San Maurizio Canavese

San Maurizio Canavese (San Morissi in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e San Maurizio Canavese · Mostra di più »

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Serbia · Mostra di più »

Simon Wiesenthal Center

Il Simon Wiesenthal Center (SWC) è una organizzazione non governativa con sede a Los Angeles (California), fondata nel 1977 e intitolata a nome di Simon Wiesenthal, il famoso cacciatore di nazisti.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Simon Wiesenthal Center · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Slovacchia · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Slovenia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strage della Benedicta

La Strage della Benedicta, avvenuta tra il 6 aprile e l'11 aprile 1944 fu un'esecuzione sommaria di settantacinque partigiani appartenenti alle formazioni garibaldine, compiuta da militari della Guardia Nazionale Repubblicana e reparti tedeschi in località Benedicta presso Capanne di Marcarolo, nel comune di Bosio, nell'Appennino Ligure.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Strage della Benedicta · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Svizzera · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Talmud · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Torah · Mostra di più »

Traslitterazione

La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e questo indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Traslitterazione · Mostra di più »

Tullio Vinay

Figlio di un insegnante, Vinay (pastore valdese e teologo, oltre che uomo politico) è cresciuto a Trieste e a Torre Pellice.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Tullio Vinay · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Turchia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Ucraina · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Ungheria · Mostra di più »

Valdismo

Il valdismo è una confessione protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Valdismo · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Vietnam · Mostra di più »

Villa Emma (Nonantola)

Villa Emma è una costruzione situata alla periferia di Nonantola, in provincia di Modena, il cui nome è strettamente legato a quello del sacerdote don Arrigo Beccari e del medico Giuseppe Moreali, che durante la seconda guerra mondiale sostennero l'opera di salvataggio di un gruppo di una settantina di giovani ebrei provenienti dall'est europeo, sottraendoli alle persecuzioni nazifasciste e ai campi di concentramento fino alla salvezza in territorio svizzero.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Vincenzo Fagiolo

Dopo gli studi medi compiuti presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, il 6 marzo 1943 venne ordinato sacerdote e iniziò a prestare servizio pastorale presso diverse parrocchie romane e presso l'Ente Nazionale Sordomuti.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Vincenzo Fagiolo · Mostra di più »

Wilm Hosenfeld

Hosenfeld emerse dall'anonimato grazie all'autobiografia del musicista polacco Władysław Szpilman Il pianista, resa famosa anche dalla omonima pellicola di Roman Polański.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Wilm Hosenfeld · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e Yad Vashem · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 1944 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 1964 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 1966 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 1998 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 2013 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 2017 · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

Nuovo!!: Giusti tra le nazioni e 613 Mitzvot · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giusti fra le nazioni, Giusti tra le Nazioni, Giusto fra le nazioni, Giusto tra le Nazioni, Giusto tra le nazioni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »