Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Governatorato Generale

Indice Governatorato Generale

Il Governatorato Generale (per esteso: Governatorato Generale per le aree occupate della Polonia, in tedesco: Generalgouvernement für die besetzten polnischen Gebiete) fu il nome dato dalla Germania nazista all'autorità che governava la parte della Polonia non annessa direttamente al Reich, dopo la sua occupazione da parte della Wehrmacht nel settembre del 1939.

104 relazioni: Acciaio, Adolf Hitler, Andrea Vento, Aree polacche annesse all'Unione Sovietica, Aree polacche annesse alla Germania nazista, Armata Rossa, Armia Krajowa, Armia Ludowa, Arthur Seyss-Inquart, Łódź, Łomża, Żywiec, Będzin, Białystok, Bielorussia, Bielsk Podlaski, Campo di sterminio, Carbone, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chrzanów (Piccola Polonia), Ciechanów, Conferenza di Wannsee, Cracovia, Crimine contro l'umanità, Crimine di guerra, Ebraismo, Galizia (Europa centrale), Genocidio, Germania, Germania nazista, Ghetto di Varsavia, Governo in esilio della Polonia, Grajewo, Guerriglia, Halite, Hans Frank, Horst-Wessel-Lied, Hrodna, Impiccagione, Intelligencija, Josef Bühler, Katowice, Lied der Deutschen, Lingua polacca, Lingua tedesca, Lingua ucraina, Lingua yiddish, Londra, Lublino, ..., Mława, Occupazione della Polonia, Olkusz, Olocausto, Operazione Barbarossa, Operazione Vistola-Oder, Płońsk, Płock, Piccola Polonia, Polonia, Pomerania, Poznań, Processo di Norimberga, Protestantesimo, Prussia Orientale, Pulizia etnica, Questione ebraica, Radom, Regno d'Ungheria (1920-1946), Regno di Bulgaria, Regno di Romania, Reichsgau Danzig-Westpreußen, Reichsgau Wartheland, Reichskommissariat Ostland, Reichsmark, Reinhard Heydrich, Repubblica Popolare di Polonia, Rivolta del ghetto di Varsavia, Rivolta di Varsavia, Seconda Repubblica di Polonia, Segregazione razziale, Sierpc, Slesia, Sokółka, Sosnowiec, Stato fantoccio, Tadeusz Bor Komorowski, Unione Sovietica, Varsavia, Vilnius, Voivodato, Volinia, Volksdeutsche, Wehrmacht, Zamość, Zawiercie, Złoty polacco, 1939, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946. Espandi índice (54 più) »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Acciaio · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Adolf Hitler · Mostra di più »

Andrea Vento

Figlio di Sergio Vento, dopo una laurea presso l'Università Bocconi di Milano, compie il praticantato giornalistico presso Adnkronos, collaborando successivamente con le testate Il Foglio, Indipendente, Critica Sociale, il Velino, MF, Tempi, Limes, Storia in rete trattando temi relativi alle relazioni internazionali ed alla storia contemporanea Su Il Foglio cura la dal 1996 al 2005 la rubrica di successo Farnesina.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Andrea Vento · Mostra di più »

Aree polacche annesse all'Unione Sovietica

Dopo l'invasione sovietica della Polonia, che seguì l'invasione tedesca che aveva già segnato l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939, l'Unione Sovietica si annesse le parti orientali (il cosiddetto "Kresy") della Seconda Repubblica di Polonia, per un totale di 201.015 km² e con una popolazione di 13.299.000 persone.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Aree polacche annesse all'Unione Sovietica · Mostra di più »

Aree polacche annesse alla Germania nazista

All'inizio della seconda guerra mondiale, molte aree polacche vennero annesse dalla Germania nazista.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Aree polacche annesse alla Germania nazista · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Armata Rossa · Mostra di più »

Armia Krajowa

L'Armia Krajowa o AK (Esercito Nazionale) fu il principale movimento di resistenza nella Polonia occupata dalla Germania nazista, operava in tutto il territorio dello stato dal settembre 1939 fino alla sua disgregazione nel gennaio 1945.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Armia Krajowa · Mostra di più »

Armia Ludowa

La Armia Ludowa (in italiano "Armata del popolo" o "Armata popolare") fu una forza combattente partigiana comunista creata dal Partito Operaio Polacco (in polacco Polska Partia Robotnicza o PPR), durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Armia Ludowa · Mostra di più »

Arthur Seyss-Inquart

Succeduto rapidamente nel 1938 a Kurt Alois von Schuschnigg in qualità di nuovo Cancelliere, con le istruzioni ricevute per telefono da Hermann Göring aprì le frontiere del paese alle truppe tedesche, permettendo lAnschluss dell'Austria al Reich, del quale era sostenitore.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Arthur Seyss-Inquart · Mostra di più »

Łódź

Łódź (in tedesco Lodsch e Litzmannstadt durante l'occupazione nazista, in yiddish לאדזש, Lodzsh, in latino Lodzia) è una città polacca di 698.688 abitanti, capoluogo dell'omonimo voivodato soppresso nel 1998 e situata al centro del paese.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Łódź · Mostra di più »

Łomża

Łomża è una città della Polonia nord-orientale, a circa 150 km da Varsavia e 81 km da Białystok.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Łomża · Mostra di più »

Żywiec

Żywiec è una città della Polonia con 32.000 abitanti, situata nel voivodato della Slesia, nella regione montagnosa dei Monti Beschidi.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Żywiec · Mostra di più »

Będzin

Będzin è una città polacca del distretto di Będzin nel voivodato della Slesia, situata a 13 km.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Będzin · Mostra di più »

Białystok

Białystok (in bielorusso Беласток, Bjelastok, in russo Белосток, Bjelostok, in lituano Balstogė) è una città polacca del voivodato della Podlachia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Białystok · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Bielorussia · Mostra di più »

Bielsk Podlaski

Bielsk Podlaski (in bielorusso Бельск Падляшскі, traslitt. Bielsk Padlašsk) è una città polacca del distretto di Bielsk nel voivodato della Podlachia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Bielsk Podlaski · Mostra di più »

Campo di sterminio

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Campo di sterminio · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Carbone · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Governatorato Generale e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Chrzanów (Piccola Polonia)

Chrzanów è un comune urbano-rurale della Polonia meridionale, con 38.989 abitanti nel 2010.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Chrzanów (Piccola Polonia) · Mostra di più »

Ciechanów

Ciechanów (in tedesco: Zichenau) è una città polacca del distretto di Ciechanów nel voivodato della Masovia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Ciechanów · Mostra di più »

Conferenza di Wannsee

La conferenza di Wannsee fu una riunione in cui alti ufficiali e burocrati nazionalsocialisti vennero messi al corrente della "Soluzione finale della questione ebraica" e vennero sollecitati a coordinarne l'attuazione.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Conferenza di Wannsee · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Cracovia · Mostra di più »

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Crimine contro l'umanità · Mostra di più »

Crimine di guerra

Un crimine di guerra indica un crimine previsto come tale dal diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili, secondo le previsioni delle leggi di guerra vigenti.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Crimine di guerra · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Ebraismo · Mostra di più »

Galizia (Europa centrale)

La Galizia è una regione storica divisa tra la Polonia e l'Ucraina.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Galizia (Europa centrale) · Mostra di più »

Genocidio

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

Nuovo!!: Governatorato Generale e Genocidio · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Germania nazista · Mostra di più »

Ghetto di Varsavia

Il ghetto ebraico di Varsavia (in tedesco Jüdischer Wohnbezirk in Warschau) fu istituito dal regime nazista il 16 ottobre 1940 nella città vecchia di Varsavia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Ghetto di Varsavia · Mostra di più »

Governo in esilio della Polonia

Il governo della Repubblica Polacca in esilio fu il governo della Polonia dopo che la nazione venne occupata dalla Germania nazista e dall'Unione Sovietica dal settembre all'ottobre 1939.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Governo in esilio della Polonia · Mostra di più »

Grajewo

Grajewo è una città polacca del distretto di Grajewo nel voivodato della Podlachia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Grajewo · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Guerriglia · Mostra di più »

Halite

La halite (dal greco άλς.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Halite · Mostra di più »

Hans Frank

Fu processato a Norimberga per il ruolo avuto nella Shoah, in quanto complice della morte di milioni di ebrei e polacchi: condannato, venne giustiziato tramite impiccagione il 16 ottobre 1946.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Hans Frank · Mostra di più »

Horst-Wessel-Lied

Das Horst-Wessel-Lied (Il Canto di Horst Wessel), altrimenti nota col nome di Die Fahne hoch (In alto la bandiera), fu l'inno ufficiale del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) dal 1930 al 1945.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Horst-Wessel-Lied · Mostra di più »

Hrodna

Hrodna (in polacco: Grodno, in tedesco: Garten) è una città della Bielorussia, al confine con la Polonia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Hrodna · Mostra di più »

Impiccagione

L'impiccagione è un metodo di esecuzione capitale che consiste nel sospendere per il collo una persona tramite una corda.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Impiccagione · Mostra di più »

Intelligencija

Intelligencija (cir: интеллигенция, pol: inteligencja) o intellighenzia (impropriamente intellighentsia oppure intellighentzia ed erratamente intellighèntsija, intelligentsia e intellighentia) è una parola russa che indica in un determinato gruppo sociale (più o meno esteso, per esempio, un popolo, una parte politica, un credo religioso, ecc.) le persone più rappresentative, tra coloro che svolgono una attività intellettuale, sia essa di natura scientifica, artistica e amministrativa, tale da porli in un ceto culturale e creativo più elevato.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Intelligencija · Mostra di più »

Josef Bühler

Nacque a Bad Waldsee in una famiglia cattolica che contava 12 figli; il padre era un fornaio.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Josef Bühler · Mostra di più »

Katowice

Katowice (in slesiano Katowicy, in tedesco Kattowitz, in ceco Katovice) è un'importante città della regione storica della Slesia, nella Polonia meridionale, sui fiumi Kłodnica e Rawa, non lontana da Cracovia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Katowice · Mostra di più »

Lied der Deutschen

Das Lied der Deutschen (in tedesco: Il canto dei tedeschi), o Deutschlandlied, o, più raramente, Deutschland über Alles, è la più nota canzone patriottica tedesca.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Lied der Deutschen · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua ucraina

La lingua ucraìna o укрaïнська мо́ва (ukrajins'ka mova) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Lingua ucraina · Mostra di più »

Lingua yiddish

Lo yiddish (ייִדיש yidish o אידיש idish, letteralmente: "giudeo/giudaico") o giudeo-tedesco (Jiddisch in tedesco) è una lingua germanica del ramo germanico occidentale, parlata dagli ebrei originari dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Lingua yiddish · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Londra · Mostra di più »

Lublino

Lublino (in polacco Lublin) è una città di 348.567 abitanti della Polonia orientale.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Lublino · Mostra di più »

Mława

Mława è una città polacca del distretto di Mława nel voivodato della Masovia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Mława · Mostra di più »

Occupazione della Polonia

Con l'inizio della guerra del settembre 1939, partì l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista e dell'Unione Sovietica, che si spartirono il suo territorio.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Occupazione della Polonia · Mostra di più »

Olkusz

Olkusz è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Olkusz, nel voivodato della Piccola Polonia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Olkusz · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Olocausto · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Vistola-Oder

L'operazione Vistola-Oder (in russo Висло-Одерская операция, Vislo-Oderskaj operacij, in tedesco Weichsel-Oder Operation) fu una grande offensiva strategica sferrata dall'Armata Rossa a partire dal 12 gennaio 1945, nella fase finale della seconda guerra mondiale sul fronte orientale per superare le difese tedesche apprestate sulla linea della Vistola e del Narew, ed avanzare in modo decisivo nel cuore della Germania.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Płońsk

Płońsk è una città polacca del distretto di Płońsk nel voivodato della Masovia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Płońsk · Mostra di più »

Płock

Płock è una città polacca, capoluogo del distretto di Płock, nel voivodato della Masovia, sulle rive del fiume Vistola.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Płock · Mostra di più »

Piccola Polonia

durante il periodo della frammentazione) dal 1275 al 1300 (La Piccola Polonia: Małopolska). Confederazione delle Due Nazioni) nel 1619. Nella regione Piccola Polonia: (1) Voivodato di Cracovia, (2) Ducato di Siewierz, (3) Voivodato di Sandomierz, (4) Voivodato di Lublino. Voi. di Lublino (woj. lubelskie). La Piccola Polonia (in polacco: Małopolska, in latino: Polonia Minor) è una delle regioni storiche della Polonia, che forma la parte meridionale del Paese.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Piccola Polonia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Polonia · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Pomerania · Mostra di più »

Poznań

Poznań pron.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Poznań · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Processo di Norimberga · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Protestantesimo · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Prussia Orientale · Mostra di più »

Pulizia etnica

L'espressione pulizia etnica denota una varietà di azioni atte a rimuovere forzatamente (anche ricorrendo ad atti di violenza o di aggressione militare) da un territorio la popolazione di una minoranza etnico-culturale per salvaguardare l'identità e la purezza di un gruppo etnico.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Pulizia etnica · Mostra di più »

Questione ebraica

Con l'espressione questione ebraica si fa riferimento al complesso di vicende legate alla presenza del popolo ebraico nel mondo e ai relativi pregiudizi, malintesi e odi che ne hanno reso difficile lo stanziamento in luogo stabile nel corso della storia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Questione ebraica · Mostra di più »

Radom

Radom è una città polacca del voivodato della Masovia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Radom · Mostra di più »

Regno d'Ungheria (1920-1946)

Il Regno d'Ungheria (in ungherese Magyar Királyság) — noto anche come la Reggenza — fu uno Stato esistente tra il 1920 e il 1946.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Regno d'Ungheria (1920-1946) · Mostra di più »

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin da 1885.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Regno di Bulgaria · Mostra di più »

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Nuovo!!: Governatorato Generale e Regno di Romania · Mostra di più »

Reichsgau Danzig-Westpreußen

La provincia Danzica-Prussia Occidentale (in lingua tedesca: Reichsgau Danzig-Westpreußen) fu una unità di suddivisione amministrativa tedesca (Reichsgau) creata nel 1939 dai nazisti nel territorio della Città Libera di Danzica e nella Pomerania polacca appena conquistata dalla Wehrmacht.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Reichsgau Danzig-Westpreußen · Mostra di più »

Reichsgau Wartheland

Reichsgau Wartheland (inizialmente Reichsgau Posen) fu il nome dato dai nazisti alla più grande delle suddivisioni dei territori della Grande Polonia, che fu direttamente incorporata nel Terzo Reich tedesco dopo la sconfitta dell'Armata Polacca del 1939.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Reichsgau Wartheland · Mostra di più »

Reichskommissariat Ostland

Reichskommissariat Ostland fu il nome tedesco dell'amministrazione civile nazista di parte dei territori orientali del Terzo Reich, occupati durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Reichskommissariat Ostland · Mostra di più »

Reichsmark

Il Reichsmark (Simbolo: ℛℳ) è stato la valuta della Germania dal 1924 fino al 20 giugno 1948, quando è stato sostituito dal Marco tedesco nella Germania Ovest.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Reichsmark · Mostra di più »

Reinhard Heydrich

Fu stretto collaboratore di Heinrich Himmler nelle SS.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Reinhard Heydrich · Mostra di più »

Repubblica Popolare di Polonia

La Repubblica Popolare di Polonia (Polacco: Polska Rzeczpospolita Ludowa, PRL) fu il nome ufficiale della Polonia dal 1952 al 1989, durante il governo del Partito Comunista, ufficialmente chiamato Partito Operaio Unificato Polacco (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza, o PZPR).

Nuovo!!: Governatorato Generale e Repubblica Popolare di Polonia · Mostra di più »

Rivolta del ghetto di Varsavia

La rivolta del ghetto di Varsavia, o rivolta di Varsavia del 1943 (in yiddish וואַרשעווער געטאָ אויפֿשטאַנד / Varshever geto oyfshtand, in polacco Powstanie w getcie warszawskim, in tedesco Aufstand im Warschauer Ghetto), fu l'insurrezione, avvenuta dal 19 aprile al 16 maggio 1943, compiuta dalla popolazione ebraica reclusa nel ghetto di Varsavia, verso le autorità tedesche occupanti la capitale polacca durante la seconda guerra mondiale Furono circa 13.000 gli ebrei uccisi nel ghetto in conseguenza della repressione della rivolta (7.000 vittime di esecuzioni sommarie all'interno del ghetto, più 5.000-6.000 che perirono negli incendi o tra le macerie degli edifici distrutti).

Nuovo!!: Governatorato Generale e Rivolta del ghetto di Varsavia · Mostra di più »

Rivolta di Varsavia

Con il termine Rivolta di Varsavia (in polacco: Powstanie Warszawskie) si indica l'iniziativa insurrezionale dell'Esercito Nazionale Polacco che fra il 1º agosto ed il 2 ottobre 1944 combatté contro le truppe tedesche di occupazione allo scopo di liberare la città di Varsavia prima dell'arrivo dell'esercito sovietico, giunto ormai alle porte della capitale polacca dopo le grandi vittorie dell'offensiva d'estate sul Fronte orientale.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Rivolta di Varsavia · Mostra di più »

Seconda Repubblica di Polonia

Seconda Repubblica di Polonia è il nome non ufficiale applicato alla Repubblica di Polonia nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Seconda Repubblica di Polonia · Mostra di più »

Segregazione razziale

La segregazione razziale è una pratica che consiste nella restrizione dei diritti civili su base razzista.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Segregazione razziale · Mostra di più »

Sierpc

Sierpc è una città polacca del distretto di Sierpc nel voivodato della Masovia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Sierpc · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Slesia · Mostra di più »

Sokółka

Sokółka è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Sokółka, nel voivodato della Podlachia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Sokółka · Mostra di più »

Sosnowiec

Sosnowiec (in slesiano Sosnowjec, in tedesco Sosnowitz, in ceco Sosnovec) è una città polacca situata nel voivodato della Slesia a nord-est di Katowice, della cui area urbana fa parte.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Sosnowiec · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Stato fantoccio · Mostra di più »

Tadeusz Bor Komorowski

Durante la prima guerra mondiale combatté nell'esercito dell'Impero austro-ungarico ma dopo l'indipendenza della Polonia divenne ufficiale dell'esercito polacco.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Tadeusz Bor Komorowski · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Varsavia · Mostra di più »

Vilnius

Vilnius (Vil'njus oppure Вильна, Vil'na; in polacco Wilno; in tedesco Wilna; in yiddish ווילנע, Wilne, nota in italiano anche come Vilna) è la capitale e la città più popolosa della Lituania, capoluogo dell'omonima contea.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Vilnius · Mostra di più »

Voivodato

Il termine voivodato (rumeno: Voievodat, polacco: Województwo, serbo: Vojvodstvo o Vojvodina) deriva dalla radice slava vojn che indica tutto ciò che dipende da un esercito o da un'organizzazione di tipo bellico ed è stato il termine atto a indicare un'entità statale feudale medioevale, quali ad esempio furono la Romania, la Polonia, la Russia e la Serbia (vedi Voivodina), governato da un voivoda.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Voivodato · Mostra di più »

Volinia

La Volinia (in ucraino Волинь, Volyń, in polacco: Wołyń, in bielorusso Валынь, Valyń, in russo Волынь, Volyń) comprende le regioni storiche dell'Ucraina occidentale situate tra i fiumi Pryp"jat' e Bug Occidentale fino alla Galizia e alla Podolia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Volinia · Mostra di più »

Volksdeutsche

Volksdeutsche (al plurale Volksdeutschen) è una parola tedesca che significa "cittadino di etnia tedesca".

Nuovo!!: Governatorato Generale e Volksdeutsche · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Wehrmacht · Mostra di più »

Zamość

Zamość (Zamostja in ucraino; Zamascʾ in bielorusso; Zamosch in tedesco e yiddish) è una città della Polonia sudorientale, con 66.633 abitanti nel 2004, situata nel voivodato di Lublino dal 1999 e capoluogo del distretto di Zamość.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Zamość · Mostra di più »

Zawiercie

Zawiercie (in tedesco Warthenau, nome usato durante l'occupazione nazista, nel periodo 1941-45) è una città (53.359 abitanti nel 2004) della Polonia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Zawiercie · Mostra di più »

Złoty polacco

Lo złoty polacco (nominativo plurale: złote; genitivo plurale: złotych) è la valuta ufficiale della Polonia.

Nuovo!!: Governatorato Generale e Złoty polacco · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Governatorato Generale e 1939 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Governatorato Generale e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Governatorato Generale e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Governatorato Generale e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Governatorato Generale e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Governatorato Generale e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Governatorato Generale e 1946 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Governatorato Generale per le aree occupate della Polonia, Governatorato generale, Governatorato generale per le aree occupate della Polonia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »