Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Hans Mommsen

Indice Hans Mommsen

Specializzato nel periodo della Repubblica di Weimar e del nazismo, è conosciuto soprattutto per i suoi studi di storia sociale e per la sua interpretazione funzionalista del Terzo Reich, in particolare per aver sostenuto la tesi di Hitler come "dittatore debole".

24 relazioni: Accademia austriaca delle scienze, Adolf Hitler, Antisemitismo, Funzionalismo contro intenzionalismo, Germania nazista, Hannah Arendt, La banalità del male, Marburgo, Movimento operaio, Nazionalsocialismo, Olocausto, Partito Socialdemocratico di Germania, Repubblica di Weimar, Resistenza tedesca, Socialdemocrazia, Theodor Mommsen, Università della California, Berkeley, Università della Ruhr a Bochum, Università di Harvard, Università di Marburgo, Università di Tubinga, Università Ebraica di Gerusalemme, Università Ruperto Carola di Heidelberg, Weimar.

Accademia austriaca delle scienze

L'Accademia austriaca delle scienze (Österreichische Akademie der Wissenschaften; in epoca imperiale, Kaiserliche Akademie der Wissenschaften) fu inizialmente proposta nel 1713 da Gottfried Wilhelm Leibniz.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Accademia austriaca delle scienze · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Adolf Hitler · Mostra di più »

Antisemitismo

Con la parola antisemitismo, per alcuni eufemismo e sinonimo di giudeofobia («paura, odio irrazionale per i giudei», cioè gli ebrei), si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Antisemitismo · Mostra di più »

Funzionalismo contro intenzionalismo

Il funzionalismo contro intenzionalismo è un dibattito storiografico sorto sulle origini dell'Olocausto.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Funzionalismo contro intenzionalismo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Germania nazista · Mostra di più »

Hannah Arendt

La privazione dei diritti civili e la persecuzione subìte in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, unitamente alla sua breve carcerazione, contribuirono a far maturare in lei la decisione di emigrare.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Hannah Arendt · Mostra di più »

La banalità del male

La banalità del male.

Nuovo!!: Hans Mommsen e La banalità del male · Mostra di più »

Marburgo

Marburgo (in tedesco Marburg) è un comune tedesco di 80.656 abitanti, situato nel land dell'Assia.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Marburgo · Mostra di più »

Movimento operaio

Il movimento operaio è un movimento politico e sindacale.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Movimento operaio · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Olocausto · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) è uno dei due maggiori partiti politici tedeschi.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Partito Socialdemocratico di Germania · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Resistenza tedesca

Con il termine resistenza tedesca (in tedesco Widerstand ovvero Resistenza o antifaschistischer Widerstand ossia resistenza antifascista) si fa riferimento all'eterogeneo movimento clandestino di opposizione al regime totalitario della Germania nazista.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Università della California, Berkeley

L'Università della California, Berkeley (conosciuta anche come UC Berkeley, Berkeley o anche solo Cal) è la più antica e la più importante tra le dieci Università della California.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Università della California, Berkeley · Mostra di più »

Università della Ruhr a Bochum

L'Università della Ruhr a Bochum (in tedesco Ruhr-Universität Bochum, abbreviato RUB) è la prima nuova università pubblica creata in Germania dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Università della Ruhr a Bochum · Mostra di più »

Università di Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Università di Harvard · Mostra di più »

Università di Marburgo

L'università di Marburgo, (in tedesco, Philipps-Universität Marburg), è un'università pubblica tedesca situata a Marburgo, nell'Assia.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Università di Marburgo · Mostra di più »

Università di Tubinga

L'Università di Tubinga, chiamata per esteso Università Eberhard Karl di Tubinga (in tedesco Eberhard-Karls-Universität Tübingen, qualche volta chiamata in latino Eberhardina Carolina) è una università pubblica della città di Tubinga, nel Baden-Württemberg in Germania.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Università di Tubinga · Mostra di più »

Università Ebraica di Gerusalemme

L'Università Ebraica di Gerusalemme (in inglese Hebrew University of Jerusalem, da cui l'acronimo "HUJI") è la più antica università israeliana.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Università Ebraica di Gerusalemme · Mostra di più »

Università Ruperto Carola di Heidelberg

L'Università Ruprecht Karl di Heidelberg (chiamata semplicemente Università di Heidelberg, Ruperto Carola, o solo Heidelberg) è un'università pubblica che si trova a Heidelberg, Baden-Württemberg, Germania.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Università Ruperto Carola di Heidelberg · Mostra di più »

Weimar

Weimar, in italiano arcaico Vimaria, è una città extracircondariale di 65.479 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Hans Mommsen e Weimar · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »