Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Richard Baer

Indice Richard Baer

Ufficiale delle SS nazionalsocialiste, raggiunse il grado di SS-Sturmbannführer, equivalente a quello di maggiore e fu comandante dei campi di concentramento di Auschwitz e Mittelbau-Dora.

79 relazioni: Adolf Eichmann, Aktion 14f13, Aktion Höß, Aktion T4, Amburgo, Argentina, Armata Rossa, Arthur Liebehenschel, Auschwitz Album, Bassa Sassonia, Camera a gas, Campagna di Francia, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Buchenwald, Campo di concentramento di Dachau, Campo di concentramento di Dora-Mittelbau, Campo di concentramento di Neuengamme, Campo di concentramento di Sachsenhausen, Campo di lavoro di Monowitz, Campo di sterminio, Campo di sterminio di Birkenau, Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti, Confronto, Ebraismo, Ernst Kaltenbrunner, Eutanasia, Floß, Francoforte sul Meno, Germania nazista, Germania Ovest, Gerusalemme, Gradi delle Schutzstaffel, Heinrich Himmler, IG Farben, Infarto, Israele, Josef Kramer, Lager, Maggiore, Marce della morte, Nazionalsocialismo, Nordhausen, Operazione Barbarossa, Oswald Pohl, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Pensione, Prigioniero di guerra, Processo di Norimberga, Revisionismo storiografico, ..., Rudolf Höß, Sachsenwald, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, SS-Totenkopfverbände, Sturmbannführer, Theodor Eicke, Time, Turingia, Ungheria, Unione Sovietica, United States Holocaust Memorial Museum, V2 (Aggregat 4), Varsavia, Waffen-SS, WVHA, 1930, 1932, 1933, 1938, 1939, 1942, 1943, 1944, 1945, 1960, 1961, 1963, 3. SS-Panzerdivision "Totenkopf". Espandi índice (29 più) »

Adolf Eichmann

Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, nel corso della cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento.

Nuovo!!: Richard Baer e Adolf Eichmann · Mostra di più »

Aktion 14f13

L'Aktion 14f13, conosciuta in tedesco anche come Sonderbehandlung ("trattamento speciale") 14f13, è stato un programma del Terzo Reich per l'omicidio di prigionieri dei campi di concentramento nazisti tramite "eutanasia".

Nuovo!!: Richard Baer e Aktion 14f13 · Mostra di più »

Aktion Höß

Aktion Höß (Aktion Höss, Aktion Hoess) è il nome in codice usato dai nazisti per riferirsi nel 1944 alle operazioni di sterminio degli ebrei ungherese a Auschwitz-Birkenau nel contesto della «soluzione finale», ultima fase dell'Olocausto.

Nuovo!!: Richard Baer e Aktion Höß · Mostra di più »

Aktion T4

L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui viene designato il Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Nuovo!!: Richard Baer e Aktion T4 · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Richard Baer e Amburgo · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Richard Baer e Argentina · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Richard Baer e Armata Rossa · Mostra di più »

Arthur Liebehenschel

Raggiunse il grado di SS-Obersturmbannführer equivalente a quello di tenente colonnello, e comandante dei campi di concentramento di Auschwitz e Majdanek.

Nuovo!!: Richard Baer e Arthur Liebehenschel · Mostra di più »

Auschwitz Album

L'Auschwitz Album è una collezione di circa 200 fotografie scattate da un militare SS nel maggio-giugno 1944 a documentare l'arrivo al campo di Auschwitz-Birkenau di un trasporto nell'ambito delle operazioni di sterminio degli ebrei ungheresi, denominate Aktion Höß.

Nuovo!!: Richard Baer e Auschwitz Album · Mostra di più »

Bassa Sassonia

La Bassa Sassonia (ted. Niedersachsen) è uno dei sedici Bundesländer della Germania.

Nuovo!!: Richard Baer e Bassa Sassonia · Mostra di più »

Camera a gas

La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte introdotto negli Stati Uniti negli anni '20, ispirato all'introduzione dei gas venefici durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Richard Baer e Camera a gas · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Richard Baer e Campagna di Francia · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di concentramento · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di concentramento di Auschwitz · Mostra di più »

Campo di concentramento di Buchenwald

Il Campo di concentramento di Buchenwald, istituito nel luglio 1937, fu uno fra più grandi campi della Germania nazista.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di concentramento di Buchenwald · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di concentramento di Dachau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dora-Mittelbau

Il Campo di concentramento di Mittelbau-Dora fu un campo di concentramento nazista costruito nel 1944 presso Nordhausen in Germania, a sud della catena montuosa Harz della Turingia.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di concentramento di Dora-Mittelbau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Neuengamme

Il campo di concentramento (Konzentrationslager in tedesco, abbreviato in KL) di Neuengamme fu organizzato il 13 dicembre 1938 in una fabbrica di mattoni in disuso a Neuengamme, un sobborgo a sud-est di Amburgo e fu operativo fino al 4 maggio 1945, inizialmente come dipendenza del campo di Sachsenhausen poi trasformato nell'estate del 1940 in campo di lavoro indipendente con più di 85 campi esterni annessi.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di concentramento di Neuengamme · Mostra di più »

Campo di concentramento di Sachsenhausen

Sachsenhausen è un campo di concentramento nazista, ultimato nel settembre del 1938 nella zona denominata Sandhausen (oggi Sachsenhausen) della località di Oranienburg, 35 chilometri a nord di Berlino.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di concentramento di Sachsenhausen · Mostra di più »

Campo di lavoro di Monowitz

Il campo di lavoro di Monowitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz, (in polacco Oświęcim), in Polonia.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di lavoro di Monowitz · Mostra di più »

Campo di sterminio

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di sterminio · Mostra di più »

Campo di sterminio di Birkenau

Il campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco: Oświęcim), in Polonia.

Nuovo!!: Richard Baer e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Il comandante di lager (KZ-Kommandant o Lagerkommandant) era la carica principale nella gerarchia nazista tra il personale in servizio nei campi di concentramento e di sterminio utilizzati dal regime nazionalsocialista nel periodo compreso tra il 1933 e il 1945.

Nuovo!!: Richard Baer e Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti · Mostra di più »

Confronto

Il confronto è un mezzo di prova, utilizzabile sia nel processo civile che in quello penale, che il giudice può disporre qualora emergano divergenze fra le deposizioni di due o più testimoni.

Nuovo!!: Richard Baer e Confronto · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Richard Baer e Ebraismo · Mostra di più »

Ernst Kaltenbrunner

Membro delle SS, ottenne il comando del RSHA nel 1943 dopo la morte di Reinhard Heydrich.

Nuovo!!: Richard Baer e Ernst Kaltenbrunner · Mostra di più »

Eutanasia

L'eutanasia, letteralmente buona morte (dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene e θάνατος, morte), è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.

Nuovo!!: Richard Baer e Eutanasia · Mostra di più »

Floß

Floß è un comune tedesco di 3.547 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Richard Baer e Floß · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Richard Baer e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Richard Baer e Germania nazista · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Richard Baer e Germania Ovest · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Richard Baer e Gerusalemme · Mostra di più »

Gradi delle Schutzstaffel

I gradi e le mostrine delle Schutzstaffel erano un sistema di gradazione paramilitare usato dalle SS tedesche per differenziarsi dall'esercito, dallo stato tedesco e dal partito nazista.

Nuovo!!: Richard Baer e Gradi delle Schutzstaffel · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Nuovo!!: Richard Baer e Heinrich Himmler · Mostra di più »

IG Farben

La IG Farben (abbreviazione di Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG, e chiamata anche IG. Farbenfabriken) è stata una azienda chimica tedesca.

Nuovo!!: Richard Baer e IG Farben · Mostra di più »

Infarto

Per infarto, o sindrome di Kesperek, si intende la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè per grave deficit di flusso sanguigno.

Nuovo!!: Richard Baer e Infarto · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Richard Baer e Israele · Mostra di più »

Josef Kramer

Egli fu membro delle SS, raggiunse il grado di SS-Hauptsturmführer equivalente a quello di capitano, e comandante dei campi di concentramento di Natzweiler-Struthof, Auschwitz II - Birkenau e Bergen-Belsen.

Nuovo!!: Richard Baer e Josef Kramer · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto.

Nuovo!!: Richard Baer e Lager · Mostra di più »

Maggiore

Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.

Nuovo!!: Richard Baer e Maggiore · Mostra di più »

Marce della morte

Il termine marce della morte (in tedesco Todesmärsche) si riferisce ai movimenti forzati di decine di migliaia di prigionieri, principalmente ebrei ma anche prigionieri di guerra, civili ed omosessuali, dai campi di concentramento situati nella odierna Polonia, che nell'inverno del 1944-45 stavano per essere raggiunti dalle forze sovietiche, verso altri lager all'interno della Germania.

Nuovo!!: Richard Baer e Marce della morte · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Richard Baer e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nordhausen

Nordhausen è una città di 44.057 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Richard Baer e Nordhausen · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Richard Baer e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Oswald Pohl

Ebbe un ruolo dirigente nella Soluzione finale della questione ebraica, in quanto capo della SS-Wirtschafts-und Verwaltungshauptam (WVHA) o "Ufficio amministrativo centrale delle SS".

Nuovo!!: Richard Baer e Oswald Pohl · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Nuovo!!: Richard Baer e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Pensione

La pensione è una obbligazione che consiste in una rendita vitalizia o temporanea corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta).

Nuovo!!: Richard Baer e Pensione · Mostra di più »

Prigioniero di guerra

Un prigioniero di guerra (in lingua inglese POW, acronimo dell'inglese prisoner of war) è un individuo, tipicamente un militare o ad esso assimilato, che viene catturato dalle forze armate belligeranti avversarie, in regolare azione di combattimento durante una guerra.

Nuovo!!: Richard Baer e Prigioniero di guerra · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Nuovo!!: Richard Baer e Processo di Norimberga · Mostra di più »

Revisionismo storiografico

Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Nuovo!!: Richard Baer e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Rudolf Höß

Si iscrisse al Partito nazista nel 1922 e si arruolò nelle SS nel 1934.

Nuovo!!: Richard Baer e Rudolf Höß · Mostra di più »

Sachsenwald

Sachsenwald è un territorio extracomunale dello Schleswig-Holstein, in Germania.

Nuovo!!: Richard Baer e Sachsenwald · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Nuovo!!: Richard Baer e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Richard Baer e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

SS-Totenkopfverbände

Le SS-Totenkopfverbände (comunemente abbreviato in SS-TV e traducibile come «Unità testa di morto») furono reparti appartenenti alle SS, l'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e adibiti alla custodia dei campi di concentramento della Germania nazionalsocialista.

Nuovo!!: Richard Baer e SS-Totenkopfverbände · Mostra di più »

Sturmbannführer

Lo Sturmbannführer è un grado paramilitare delle Waffen-SS o "SS combattenti", utilizzato anche in altre organizzazioni del NSDAP, come le SA, la NSKK e le NSFK.

Nuovo!!: Richard Baer e Sturmbannführer · Mostra di più »

Theodor Eicke

Fu a capo della divisione SS Totenkopf (Testa di morto), comandante del primo campo di concentramento nazista, Dachau, e «capo dell'Istanza centrale di controllo e gestione del sistema concentrazionario».

Nuovo!!: Richard Baer e Theodor Eicke · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Nuovo!!: Richard Baer e Time · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Nuovo!!: Richard Baer e Turingia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Richard Baer e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Richard Baer e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Holocaust Memorial Museum

Il United States Holocaust Memorial Museum (USHMM) è il museo dell'olocausto ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Richard Baer e United States Holocaust Memorial Museum · Mostra di più »

V2 (Aggregat 4)

Il missile V2 fu il precursore dei missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio.

Nuovo!!: Richard Baer e V2 (Aggregat 4) · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Richard Baer e Varsavia · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Nuovo!!: Richard Baer e Waffen-SS · Mostra di più »

WVHA

Il SS-Wirtschafts- und Verwaltungshauptamt, spesso abbreviato come WVHA (in lingua italiana: «Ufficio centrale economico e amministrativo delle SS»), era uno degli otto uffici principali che sovraintendevano alle attività delle SS nazionalsocialiste.

Nuovo!!: Richard Baer e WVHA · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1930 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1933 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1939 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1945 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1961 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Baer e 1963 · Mostra di più »

3. SS-Panzerdivision "Totenkopf"

La 3.

Nuovo!!: Richard Baer e 3. SS-Panzerdivision "Totenkopf" · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »