Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Karl Marx e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Karl Marx e Revisionismo storiografico

Karl Marx vs. Revisionismo storiografico

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Karl Marx e Revisionismo storiografico

Karl Marx e Revisionismo storiografico hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Gramsci, Augusto, Benedetto Croce, Comunismo, Dittatore, Dittatura del proletariato, Domenico Losurdo, Europa, Feudalesimo, Friedrich Engels, Germania, Guerra d'indipendenza americana, Illuminismo, Lenin, Luciano Canfora, Marxismo, Marxismo-leninismo, Napoleone Bonaparte, Polonia, Romanticismo, Russia, Schiavismo, Stalinismo, Stati Uniti d'America, Storiografia, Unione Sovietica, XVIII secolo.

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Antonio Gramsci e Karl Marx · Antonio Gramsci e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Karl Marx · Augusto e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Karl Marx · Benedetto Croce e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Karl Marx · Comunismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Dittatore

Dittatore è un termine che indica colui che esercita una dittatura e, più in generale, il capo di un governo assoluto e totalitario.

Dittatore e Karl Marx · Dittatore e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Dittatura del proletariato

La dittatura del proletariato è un concetto espresso da Karl Marx e Friedrich Engels per la prima volta nel 1852, nella lettera a Weydemeyer, e nel 1875, nella Critica del Programma di Gotha«Sebbene già nel Manifesto si parla di "interventi dispotici nel diritto di proprietà e nei rapporti borghesi di produzione", il concetto preciso di dittatura del proletariato appare solo nella già citata lettera a Weydemeyer, in cui si afferma che "la lotta delle classi necessariamente conduce alla dittatura del proletariato".

Dittatura del proletariato e Karl Marx · Dittatura del proletariato e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Domenico Losurdo

Di formazione marxista, la sua produzione ha spaziato dai contributi allo studio della filosofia kantiana (la cosiddetta "autocensura" di Kant e il suo nicodemismo politico), alla rivalutazione dell'idealismo classico tedesco, specie di Hegel, nel tentativo di riproporne l'eredità (sulla scia di Lukács in particolare), alla riaffermazione dell'interpretazione del marxismo tedesco e non (Gramsci, Bertrando e Silvio Spaventa), con incursioni nell'ambito del pensiero nietzscheano (la lettura di un Nietzsche "radicale aristocratico") e heideggeriano (in particolare la questione dell'adesione al nazismo dell'autore).

Domenico Losurdo e Karl Marx · Domenico Losurdo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Karl Marx · Europa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Feudalesimo e Karl Marx · Feudalesimo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Friedrich Engels e Karl Marx · Friedrich Engels e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Karl Marx · Germania e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Guerra d'indipendenza americana e Karl Marx · Guerra d'indipendenza americana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Karl Marx · Illuminismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Karl Marx e Lenin · Lenin e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Karl Marx e Luciano Canfora · Luciano Canfora e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Karl Marx e Marxismo · Marxismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Karl Marx e Marxismo-leninismo · Marxismo-leninismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Karl Marx e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Karl Marx e Polonia · Polonia e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Karl Marx e Romanticismo · Revisionismo storiografico e Romanticismo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Karl Marx e Russia · Revisionismo storiografico e Russia · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Karl Marx e Schiavismo · Revisionismo storiografico e Schiavismo · Mostra di più »

Stalinismo

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Karl Marx e Stalinismo · Revisionismo storiografico e Stalinismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Karl Marx e Stati Uniti d'America · Revisionismo storiografico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Karl Marx e Storiografia · Revisionismo storiografico e Storiografia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Karl Marx e Unione Sovietica · Revisionismo storiografico e Unione Sovietica · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Karl Marx e XVIII secolo · Revisionismo storiografico e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Karl Marx e Revisionismo storiografico

Karl Marx ha 437 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.51% = 27 / (437 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Karl Marx e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »