Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Karl Marx e Soggetto (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Karl Marx e Soggetto (filosofia)

Karl Marx vs. Soggetto (filosofia)

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Analogie tra Karl Marx e Soggetto (filosofia)

Karl Marx e Soggetto (filosofia) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Autocoscienza, Bene (filosofia), Classe sociale, Dialettica, Diritto, Essenza (filosofia), Filosofia, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idea, Illuminismo, Immanuel Kant, Johann Gottlieb Fichte, Lingua latina, Materialismo storico, Monade, Natura, Sinistra hegeliana, Società (sociologia), Teleologia.

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Autocoscienza e Karl Marx · Autocoscienza e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Bene (filosofia) e Karl Marx · Bene (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Classe sociale

Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo, sia da un punto di vista economico (lavoro, casa, vestiario), sia sul versante culturale (livello di istruzione, titolo di studi, cultura generale). Una famosa definizione di classe sociale è quella marxiana, in cui si intende per classe un insieme di individui che hanno lo stesso posto nella produzione sociale e in conseguenza lo stesso rapporto con i mezzi della produzione. Nella successiva tradizione marxista, al concetto di classe si legano la coscienza di classe e la lotta di classe. Il concetto di classe nella sociologia, comunque centrale, è di difficile definizione. Abitualmente, un gruppo di persone che si trova in una posizione simile nell'ambito della struttura governata dalle relazioni economiche e politiche di una società, viene a formare una classe sociale.

Classe sociale e Karl Marx · Classe sociale e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Dialettica e Karl Marx · Dialettica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Diritto e Karl Marx · Diritto e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Essenza (filosofia) e Karl Marx · Essenza (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Karl Marx · Filosofia e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Karl Marx · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Idea e Karl Marx · Idea e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Karl Marx · Illuminismo e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Immanuel Kant e Karl Marx · Immanuel Kant e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Johann Gottlieb Fichte e Karl Marx · Johann Gottlieb Fichte e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Karl Marx e Lingua latina · Lingua latina e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Materialismo storico

Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, l'interpretazione materialistica della storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) del cosiddetto socialismo scientifico.

Karl Marx e Materialismo storico · Materialismo storico e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Monade

La parola monade deriva dal greco μονάς monas (a sua volta derivante da μόνος monos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.

Karl Marx e Monade · Monade e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Karl Marx e Natura · Natura e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Sinistra hegeliana

La Sinistra hegeliana, o giovani hegeliani, è una scuola (più precisamente una corrente) di pensiero filosofico che si formò tra alcuni intellettuali prussiani, discepoli di Hegel, poco dopo la morte di questo nel 1831.

Karl Marx e Sinistra hegeliana · Sinistra hegeliana e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Karl Marx e Società (sociologia) · Società (sociologia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Karl Marx e Teleologia · Soggetto (filosofia) e Teleologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Karl Marx e Soggetto (filosofia)

Karl Marx ha 437 relazioni, mentre Soggetto (filosofia) ha 137. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.31% = 19 / (437 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Karl Marx e Soggetto (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »