Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Kepler-62 e Super Terra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Kepler-62 e Super Terra

Kepler-62 vs. Super Terra

Kepler-62 è una stella nella costellazione della Lira, distante 1200 anni luce circa dalla Terra. In astronomia si definisce super Terra un pianeta extrasolare di tipo roccioso che abbia una massa compresa tra 1,9–5 e 10 masse terrestri (M⊕); questa classe di pianeti è dunque una via di mezzo tra i giganti gassosi di massa simile ad Urano e Nettuno ed i pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra.

Analogie tra Kepler-62 e Super Terra

Kepler-62 e Super Terra hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Kelvin, Marte (astronomia), Massa (fisica), Missione Kepler, NASA, Periodo di rivoluzione, Pianeta extrasolare, Pianeta terrestre, Raggio (astronomia), Raggio terrestre, Science, Sole, Terra, The New York Times, Venere (astronomia), Zona abitabile.

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Kelvin e Kepler-62 · Kelvin e Super Terra · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Kepler-62 e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Super Terra · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Kepler-62 e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Super Terra · Mostra di più »

Missione Kepler

La missione Kepler è una missione spaziale della NASA parte del programma Discovery, il cui scopo è la ricerca e conferma di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler.

Kepler-62 e Missione Kepler · Missione Kepler e Super Terra · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Kepler-62 e NASA · NASA e Super Terra · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Kepler-62 e Periodo di rivoluzione · Periodo di rivoluzione e Super Terra · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Kepler-62 e Pianeta extrasolare · Pianeta extrasolare e Super Terra · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.

Kepler-62 e Pianeta terrestre · Pianeta terrestre e Super Terra · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Kepler-62 e Raggio (astronomia) · Raggio (astronomia) e Super Terra · Mostra di più »

Raggio terrestre

Il raggio della Terra è la distanza del centro della Terra dalla sua superficie al livello medio del mare.

Kepler-62 e Raggio terrestre · Raggio terrestre e Super Terra · Mostra di più »

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature È stata fondata da un giornalista newyorkese, John Michaels, nel 1880, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell.

Kepler-62 e Science · Science e Super Terra · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Kepler-62 e Sole · Sole e Super Terra · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Kepler-62 e Terra · Super Terra e Terra · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Kepler-62 e The New York Times · Super Terra e The New York Times · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Kepler-62 e Venere (astronomia) · Super Terra e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Zona abitabile

In astronomia e astrobiologia, zona abitabile, e più precisamente, zona abitabile circumstellare o CHZ, è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella ove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie.

Kepler-62 e Zona abitabile · Super Terra e Zona abitabile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Kepler-62 e Super Terra

Kepler-62 ha 33 relazioni, mentre Super Terra ha 162. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 8.21% = 16 / (33 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Kepler-62 e Super Terra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »