Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Kim Clijsters e Tamarine Tanasugarn

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Kim Clijsters e Tamarine Tanasugarn

Kim Clijsters vs. Tamarine Tanasugarn

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001. È diventata professionista nel 1994.

Analogie tra Kim Clijsters e Tamarine Tanasugarn

Kim Clijsters e Tamarine Tanasugarn hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): 's-Hertogenbosch, Ai Sugiyama, Australian Open, Australian Open 2003 - Doppio femminile, Australian Open 2011 - Singolare femminile, Émilie Loit, Dinara Safina, Grande Slam (tennis), Jarmila Gajdošová, Jelena Janković, Kimberly Po, Lilia Osterloh, Lisa Raymond, Marija Šarapova, Martina Hingis, Monica Seles, Open di Francia, Open di Francia 2001 - Singolare femminile, Open di Francia 2003 - Singolare femminile, Rita Grande, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile, US Open (tennis), US Open 2005 - Singolare femminile, US Open 2009 - Singolare femminile, Venus Williams, Vera Zvonarëva, Women's Tennis Association, Yanina Wickmayer.

's-Hertogenbosch

's-Hertogenbosch (informalmente Den Bosch; in italiano: Boscoducale; in francese: Bois-le-Duc), 139.754 ab.

's-Hertogenbosch e Kim Clijsters · 's-Hertogenbosch e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Ai Sugiyama

Particolarmente ricca di successi la sua carriera nel doppio, è riuscita infatti ad aggiudicarsi 36 tornei del circuito WTA di cui 3 nel grande slam di doppio femminile e 1 di doppio misto.

Ai Sugiyama e Kim Clijsters · Ai Sugiyama e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Kim Clijsters · Australian Open e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Australian Open 2003 - Doppio femminile

Serena Williams e Venus Williams hanno battuto in finale Virginia Ruano Pascual e Paola Suárez 4-6, 6-4, 6-3.

Australian Open 2003 - Doppio femminile e Kim Clijsters · Australian Open 2003 - Doppio femminile e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Serena Williams, che non ha potuto difenderlo per un infortunio al piede.

Australian Open 2011 - Singolare femminile e Kim Clijsters · Australian Open 2011 - Singolare femminile e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Émilie Loit

Ha vinto tre titoli in singolo: due nel 2004, a Casablanca ed all'Estoril (Portogallo), e uno nel 2007, ad Acapulco battendo Flavia Pennetta.

Émilie Loit e Kim Clijsters · Émilie Loit e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Dinara Safina

In carriera si è aggiudicata 12 tornei WTA in singolare (tra cui il Premier Mandatory di Madrid, nel 2009).

Dinara Safina e Kim Clijsters · Dinara Safina e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Kim Clijsters · Grande Slam (tennis) e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Jarmila Gajdošová

In carriera ha vinto due tornei WTA in singolare ed uno in doppio, spingendosi fino alla 25ª posizione della classifica mondiale nel maggio 2011.

Jarmila Gajdošová e Kim Clijsters · Jarmila Gajdošová e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Jelena Janković e Kim Clijsters · Jelena Janković e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Kimberly Po

A livello giovanile ha vinto le edizioni 1987 e 1988 degli US Open nel doppio ragazze, entrambe insieme a Meredith McGrath.

Kim Clijsters e Kimberly Po · Kimberly Po e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Lilia Osterloh

Lilia Osterloh è alta 170 centimetri e pesa 60 chilogrammi.

Kim Clijsters e Lilia Osterloh · Lilia Osterloh e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Lisa Raymond

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Kim Clijsters e Lisa Raymond · Lisa Raymond e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Kim Clijsters e Marija Šarapova · Marija Šarapova e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Martina Hingis

Svizzera, ma di origini slovacche, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto della Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams.

Kim Clijsters e Martina Hingis · Martina Hingis e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Monica Seles

Protagonista insieme a Steffi Graf di una delle più belle rivalità durante gli anni '90, nel corso della sua brillante carriera è stata numero 1 del ranking WTA per 178 settimane, vincendo in tutto 53 titoli in singolare (tra cui 9 tornei del Grande Slam e 3 WTA Championships) e 6 in doppio.

Kim Clijsters e Monica Seles · Monica Seles e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Kim Clijsters e Open di Francia · Open di Francia e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Open di Francia 2001 - Singolare femminile

Jennifer Capriati ha battuto in finale Kim Clijsters 1-6 6-4 12-10.

Kim Clijsters e Open di Francia 2001 - Singolare femminile · Open di Francia 2001 - Singolare femminile e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Open di Francia 2003 - Singolare femminile

Justine Henin ha battuto in finale Kim Clijsters 6-0 6-4.

Kim Clijsters e Open di Francia 2003 - Singolare femminile · Open di Francia 2003 - Singolare femminile e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Rita Grande

Ha partecipato con la nazionale italiana alla Fed Cup (l'equivalente femminile della Coppa Davis) nel 1994, dal 1998 al 2000, e dal 2002 al 2003 e ha anche preso parte alle Olimpiadi del 1996 e del 2000.

Kim Clijsters e Rita Grande · Rita Grande e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Kim Clijsters e Torneo di Wimbledon · Tamarine Tanasugarn e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile

Serena Williams ha battuto in finale Venus Williams 4-6, 6-4, 6-2.

Kim Clijsters e Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile · Tamarine Tanasugarn e Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile

Amélie Mauresmo ha battuto in finale Justine Henin per 2-6, 6-3, 6-4.

Kim Clijsters e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile · Tamarine Tanasugarn e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Kim Clijsters e US Open (tennis) · Tamarine Tanasugarn e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2005 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Ekaterina Byčkova.

Kim Clijsters e US Open 2005 - Singolare femminile · Tamarine Tanasugarn e US Open 2005 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma ha perso in semifinale contro Kim Clijsters che ha battuto in finale Caroline Wozniacki 7-5 6-3.

Kim Clijsters e US Open 2009 - Singolare femminile · Tamarine Tanasugarn e US Open 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Kim Clijsters e Venus Williams · Tamarine Tanasugarn e Venus Williams · Mostra di più »

Vera Zvonarëva

In carriera ha vinto 11 titoli di singolare e 6 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolo il 25 ottobre 2010 piazzandosi al numero 2.

Kim Clijsters e Vera Zvonarëva · Tamarine Tanasugarn e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

Kim Clijsters e Women's Tennis Association · Tamarine Tanasugarn e Women's Tennis Association · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

Kim Clijsters e Yanina Wickmayer · Tamarine Tanasugarn e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Kim Clijsters e Tamarine Tanasugarn

Kim Clijsters ha 201 relazioni, mentre Tamarine Tanasugarn ha 242. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 6.77% = 30 / (201 + 242).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Kim Clijsters e Tamarine Tanasugarn. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »