Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Kirghizistan e Specie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Kirghizistan e Specie

Kirghizistan vs. Specie

Il Kirghizistan (in chirghiso e russo Кыргызстан), in italiano anche Chirghisia, Kirghisia o Kirghizia), ufficialmente Repubblica del Kirghizistan è uno Stato indipendente dell'Asia centrale. Confina con Cina, Kazakistan, Tagikistan e Uzbekistan; non ha sbocco al mare. Dal 1936, con il nome di Repubblica Socialista Sovietica Chirghisa, fu una Repubblica federata dell'Unione Sovietica fino al 1991, anno in cui divenne indipendente dall'Unione Sovietica, dal 1992 è membro delle Nazioni Unite. La superficie è poco meno di 200 000 km², la popolazione ammonta a 5 550 239 abitanti (stima 2010). Prende il nome dal popolo dei Chirghisi. La capitale è Bişkek, chiamata "Frunze" durante il periodo sovietico, poiché è la città natale di un generale dell'Armata rossa, Michail Vasil'evič Frunze. Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Analogie tra Kirghizistan e Specie

Kirghizistan e Specie hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Popolazione.

Popolazione

Si definisce popolazione, in geografia, l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio; da non confondere con il concetto di popolo, che è relativo ad una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Kirghizistan e Popolazione · Popolazione e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Kirghizistan e Specie

Kirghizistan ha 223 relazioni, mentre Specie ha 49. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.37% = 1 / (223 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Kirghizistan e Specie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »