Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Kirsten Flipkens e US Open 2012

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Kirsten Flipkens e US Open 2012

Kirsten Flipkens vs. US Open 2012

Destrimana, gioca il rovescio a due mani. Gli US Open 2012 sono stati un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

Analogie tra Kirsten Flipkens e US Open 2012

Kirsten Flipkens e US Open 2012 hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, Ana Ivanović, Anabel Medina Garrigues, Anastasija Pavljučenkova, Andrea Petković, Ágnes Szávay, Coco Vandeweghe, Dominika Cibulková, Francesca Schiavone, Grande Slam (tennis), Heather Watson, Jelena Janković, Johanna Larsson, Julia Görges, Katarina Srebotnik, Kiki Bertens, Kim Clijsters, Lucie Šafářová, Lucie Hradecká, Magdaléna Rybáriková, Marija Šarapova, Marion Bartoli, Michaëlla Krajicek, Mona Barthel, Nadia Petrova, New York, Nicole Melichar, Peng Shuai, Roberta Vinci, Samantha Stosur, ..., Simona Halep, Stati Uniti d'America, US Open (tennis), US Open 2011 - Singolare femminile, US Open 2012 - Singolare femminile, Viktoryja Azaranka, WTA Tour 2012, Yanina Wickmayer. Espandi índice (8 più) »

Agnieszka Radwańska

Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore.

Agnieszka Radwańska e Kirsten Flipkens · Agnieszka Radwańska e US Open 2012 · Mostra di più »

Ana Ivanović

Tra le giocatrici più talentuose del circuito, in carriera ha conquistato 15 tornei WTA in singolare compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto la finale anche al Roland Garros nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Ana Ivanović e Kirsten Flipkens · Ana Ivanović e US Open 2012 · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Anabel Medina Garrigues e Kirsten Flipkens · Anabel Medina Garrigues e US Open 2012 · Mostra di più »

Anastasija Pavljučenkova

Allenata dal padre e dal fratello, è stata seguita anche da Patrick Mouratoglou.

Anastasija Pavljučenkova e Kirsten Flipkens · Anastasija Pavljučenkova e US Open 2012 · Mostra di più »

Andrea Petković

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla nona posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011.

Andrea Petković e Kirsten Flipkens · Andrea Petković e US Open 2012 · Mostra di più »

Ágnes Szávay

Ha una sorella più piccola, Blanka, diventata anche lei tennista professionista, e un fratello, Levente.

Ágnes Szávay e Kirsten Flipkens · Ágnes Szávay e US Open 2012 · Mostra di più »

Coco Vandeweghe

Raggiunge il suo best ranking il 15 gennaio 2018, spingendosi fino alla posizione n° 9.

Coco Vandeweghe e Kirsten Flipkens · Coco Vandeweghe e US Open 2012 · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Dominika Cibulková e Kirsten Flipkens · Dominika Cibulková e US Open 2012 · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Francesca Schiavone e Kirsten Flipkens · Francesca Schiavone e US Open 2012 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Kirsten Flipkens · Grande Slam (tennis) e US Open 2012 · Mostra di più »

Heather Watson

Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale.

Heather Watson e Kirsten Flipkens · Heather Watson e US Open 2012 · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Jelena Janković e Kirsten Flipkens · Jelena Janković e US Open 2012 · Mostra di più »

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Johanna Larsson e Kirsten Flipkens · Johanna Larsson e US Open 2012 · Mostra di più »

Julia Görges

Ha raggiunto come miglior posizione in singolare la numero 10, ottenuta il 5 febbraio 2018.

Julia Görges e Kirsten Flipkens · Julia Görges e US Open 2012 · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Katarina Srebotnik e Kirsten Flipkens · Katarina Srebotnik e US Open 2012 · Mostra di più »

Kiki Bertens

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni, ha partecipato alle qualificazioni per quattro tornei dello Slam diversi, Open di Francia, US Open e Australian Open riuscendo ad accedere al tabellone principale solo all'Open di Francia 2012.

Kiki Bertens e Kirsten Flipkens · Kiki Bertens e US Open 2012 · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Kim Clijsters e Kirsten Flipkens · Kim Clijsters e US Open 2012 · Mostra di più »

Lucie Šafářová

Ha vinto 7 titoli WTA.

Kirsten Flipkens e Lucie Šafářová · Lucie Šafářová e US Open 2012 · Mostra di più »

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 19 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 21 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Kirsten Flipkens e Lucie Hradecká · Lucie Hradecká e US Open 2012 · Mostra di più »

Magdaléna Rybáriková

Magdalena Rybáriková è allenata da Mojmir Mihal e i suoi preparatori atletici sono Kristian Cupak e Michal Dubovec.

Kirsten Flipkens e Magdaléna Rybáriková · Magdaléna Rybáriková e US Open 2012 · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Kirsten Flipkens e Marija Šarapova · Marija Šarapova e US Open 2012 · Mostra di più »

Marion Bartoli

È di origine italiana.

Kirsten Flipkens e Marion Bartoli · Marion Bartoli e US Open 2012 · Mostra di più »

Michaëlla Krajicek

Inizia a giocare a tennis all'età di tre anni seguendo le orme del fratello Richard Krajicek e approdando tra i professionisti dopo il ritiro di lui.

Kirsten Flipkens e Michaëlla Krajicek · Michaëlla Krajicek e US Open 2012 · Mostra di più »

Mona Barthel

La Barthel si mette per la prima volta in evidenza in un torneo del WTA Tour nel giugno 2011 disputando la semifinale del torneo di Copenaghen contro la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki.

Kirsten Flipkens e Mona Barthel · Mona Barthel e US Open 2012 · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Kirsten Flipkens e Nadia Petrova · Nadia Petrova e US Open 2012 · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Kirsten Flipkens e New York · New York e US Open 2012 · Mostra di più »

Nicole Melichar

Nata nella Repubblica Ceca, vive in Florida.

Kirsten Flipkens e Nicole Melichar · Nicole Melichar e US Open 2012 · Mostra di più »

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto insieme alla sua compagna Su-Wei Hsieh due titoli del Grande Slam.

Kirsten Flipkens e Peng Shuai · Peng Shuai e US Open 2012 · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Kirsten Flipkens e Roberta Vinci · Roberta Vinci e US Open 2012 · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Kirsten Flipkens e Samantha Stosur · Samantha Stosur e US Open 2012 · Mostra di più »

Simona Halep

In carriera ha vinto in singolare 1 titolo del Grande Slam, al Roland Garros nel 2018, e in totale 17 tornei WTA, tra cui i Premier Mandatory di Indian Wells e di Madrid.

Kirsten Flipkens e Simona Halep · Simona Halep e US Open 2012 · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Kirsten Flipkens e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e US Open 2012 · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Kirsten Flipkens e US Open (tennis) · US Open (tennis) e US Open 2012 · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Kim Clijsters, ma non ha partecipato al torneo per un infortunio agli addominali.

Kirsten Flipkens e US Open 2011 - Singolare femminile · US Open 2011 - Singolare femminile e US Open 2012 · Mostra di più »

US Open 2012 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Samantha Stosur ma è stata sconfitta nei quarti di finale da Viktoryja Azaranka la quale a sua volta perderà in finale dalla campionessa Serena Williams col punteggio 6-2, 2-6, 7-5.

Kirsten Flipkens e US Open 2012 - Singolare femminile · US Open 2012 e US Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Kirsten Flipkens e Viktoryja Azaranka · US Open 2012 e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

WTA Tour 2012

Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Kirsten Flipkens e WTA Tour 2012 · US Open 2012 e WTA Tour 2012 · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

Kirsten Flipkens e Yanina Wickmayer · US Open 2012 e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Kirsten Flipkens e US Open 2012

Kirsten Flipkens ha 170 relazioni, mentre US Open 2012 ha 341. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 7.44% = 38 / (170 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Kirsten Flipkens e US Open 2012. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »