Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Kirsten Flipkens

Indice Kirsten Flipkens

Destrimana, gioca il rovescio a due mani.

170 relazioni: 's-Hertogenbosch, Agnieszka Radwańska, Akiko Ōmae, Aleksandra Krunić, Ana Ivanović, Anabel Medina Garrigues, Anastasija Pavljučenkova, Andrea Petković, Anna Čakvetadze, Anna Smith, Aryna Sabalenka, ASB Classic 2013, Australian Open, Australian Open 2007 - Singolare femminile, Australian Open 2009 - Singolare femminile, Australian Open 2010, Australian Open 2010 - Singolare femminile, Australian Open 2011 - Singolare femminile, Australian Open 2012 - Singolare femminile, Australian Open 2013, Australian Open 2013 - Singolare femminile, Australian Open 2014 - Singolare femminile, Australian Open 2015 - Singolare femminile, Australian Open 2016 - Doppio femminile, Australian Open 2016 - Singolare femminile, Australian Open 2017 - Singolare femminile, Ágnes Szávay, Bell Challenge, Bell Challenge 2012, BGL Luxembourg Open, Budapest, Coco Vandeweghe, Dar'ja Gavrilova, Demi Schuurs, Dinara Safina, Dominika Cibulková, Elena Baltacha, Elise Mertens, Elke Clijsters, Eugenie Bouchard, Fanny Stollár, Fed Cup, Fiandre, Francesca Schiavone, Generali Ladies Linz 2012, Georgina García Pérez, Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2011, Grande Slam (tennis), Hansol Korea Open, Heather Watson, ..., Hungarian Ladies Open, Jelena Dokić, Jelena Janković, Johanna Larsson, Julia Görges, Justine Henin, Katarina Srebotnik, Kiki Bertens, Kim Clijsters, Ladies Open Lugano, Lesley Kerkhove, Libéma Open, Lidzija Marozava, Londra, Lucie Šafářová, Lucie Hradecká, Lugano, Lussemburgo (città), Magdaléna Rybáriková, Marija Šarapova, Marion Bartoli, Melbourne, Michaëlla Krajicek, Mol (Belgio), Mona Barthel, Monterrey, Monterrey Open, Moorilla Hobart International 2013, Nadia Petrova, Nürnberger Versicherungscup, New York, Nicole Melichar, Norimberga, Open di Francia, Open di Francia 2005 - Singolare femminile, Open di Francia 2006, Open di Francia 2006 - Singolare femminile, Open di Francia 2008 - Singolare femminile, Open di Francia 2009 - Singolare femminile, Open di Francia 2010, Open di Francia 2010 - Singolare femminile, Open di Francia 2011, Open di Francia 2011 - Singolare femminile, Open di Francia 2013, Open di Francia 2013 - Singolare femminile, Open di Francia 2014 - Singolare femminile, Open di Francia 2015 - Singolare femminile, Open di Francia 2016 - Singolare femminile, Open di Francia 2017 - Doppio femminile, Open di Francia 2017 - Singolare femminile, Open di Francia 2018 - Singolare femminile, Parigi, Patty Schnyder, Peangtarn Plipuech, Peng Shuai, Québec (città), Roberta Vinci, Samantha Stosur, Seul, Simona Halep, Sony Ericsson Open 2013, Stati Uniti d'America, Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile, Topshelf Open 2013, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2010, Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2011, Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile, Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile, U.S. National Indoor Tennis Championships 2013, UNICEF Open 2010, UNICEF Open 2011, UNICEF Open 2012, US Open (tennis), US Open 2005 - Singolare femminile, US Open 2006, US Open 2006 - Singolare femminile, US Open 2008 - Singolare femminile, US Open 2009 - Singolare femminile, US Open 2010, US Open 2010 - Singolare femminile, US Open 2011 - Singolare femminile, US Open 2012, US Open 2012 - Singolare femminile, US Open 2013 - Doppio femminile, US Open 2013 - Singolare femminile, US Open 2014 - Singolare femminile, US Open 2015 - Doppio femminile, US Open 2015 - Singolare femminile, US Open 2016 - Singolare femminile, US Open 2017 - Singolare femminile, Vera Lapko, Viktoryja Azaranka, WTA Tour 2004, WTA Tour 2005, WTA Tour 2006, WTA Tour 2007, WTA Tour 2008, WTA Tour 2009, WTA Tour 2010, WTA Tour 2011, WTA Tour 2012, WTA Tour 2013, WTA Tour 2014, WTA Tour 2015, WTA Tour 2016, WTA Tour 2017, Yanina Wickmayer, 2003. Espandi índice (120 più) »

's-Hertogenbosch

's-Hertogenbosch (informalmente Den Bosch; in italiano: Boscoducale; in francese: Bois-le-Duc), 139.754 ab.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e 's-Hertogenbosch · Mostra di più »

Agnieszka Radwańska

Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Agnieszka Radwańska · Mostra di più »

Akiko Ōmae

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Akiko Ōmae · Mostra di più »

Aleksandra Krunić

In singolare ha raggiunto la posizione n° 45 del ranking l'8 gennaio 2018; mentre nel doppio la posizione n° 43 il 24 aprile 2017.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Aleksandra Krunić · Mostra di più »

Ana Ivanović

Tra le giocatrici più talentuose del circuito, in carriera ha conquistato 15 tornei WTA in singolare compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto la finale anche al Roland Garros nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Ana Ivanović · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Anabel Medina Garrigues · Mostra di più »

Anastasija Pavljučenkova

Allenata dal padre e dal fratello, è stata seguita anche da Patrick Mouratoglou.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Anastasija Pavljučenkova · Mostra di più »

Andrea Petković

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla nona posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Andrea Petković · Mostra di più »

Anna Čakvetadze

Anna Čakvetadze inizia a giocare a tennis all'età di 8 anni, seguendo la passione materna.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Anna Čakvetadze · Mostra di più »

Anna Smith

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Anna Smith · Mostra di più »

Aryna Sabalenka

Giovane promessa del tennis, in carriera ha vinto 1 torneo in singolare e 1 in doppio.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Aryna Sabalenka · Mostra di più »

ASB Classic 2013

L'ASB Classic 2013 è stato un torneo di tennis giocato all'aperto sul cemento.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e ASB Classic 2013 · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open · Mostra di più »

Australian Open 2007 - Singolare femminile

Serena Williams ha battuto in finale Marija Šarapova 6-1, 6-2.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2009 - Singolare femminile

Serena Williams ha battuto in finale Dinara Safina 6-0, 6-3.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2010

L'Australian Open 2010 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2010 · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo e ha battuto in finale Justine Henin 6–4, 3–6, 6–2.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2010 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Serena Williams, che non ha potuto difenderlo per un infortunio al piede.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2011 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2012 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Kim Clijsters, ma è stata sconfitta in semifinale da Viktoryja Azaranka.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2013

L'Australian Open 2013 è stato un torneo di tennis che si è disputato su venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 14 e il 27 gennaio 2013.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2013 · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Singolare femminile

Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo e si è confermata battendo in finale Li Na col punteggio 4-6, 6-4, 6-3.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2013 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2014 - Singolare femminile

Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo dal 2012, ma è stata eliminata ai quarti di finale da Agnieszka Radwańska.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2014 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2015 - Singolare femminile

Li Na era la detentrice del titolo.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2015 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2016 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo sono Bethanie Mattek-Sands e Lucie Šafářová, ma la Šafářová si è ritirata prima dell'inizio del torneo.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2016 - Doppio femminile · Mostra di più »

Australian Open 2016 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma è stata battuta in finale da Angelique Kerber.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Australian Open 2017 - Singolare femminile

Angelique Kerber era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al quarto turno da Coco Vandeweghe.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Australian Open 2017 - Singolare femminile · Mostra di più »

Ágnes Szávay

Ha una sorella più piccola, Blanka, diventata anche lei tennista professionista, e un fratello, Levente.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Ágnes Szávay · Mostra di più »

Bell Challenge

Il Bell Challenge è un torneo femminile di tennis che si gioca a Québec in Canada.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Bell Challenge · Mostra di più »

Bell Challenge 2012

Il Bell Challenge 2012 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Bell Challenge 2012 · Mostra di più »

BGL Luxembourg Open

Il BGL Luxembourg Open è un torneo femminile di tennis che si gioca nella città di Lussemburgo, precisamente nella frazione di Kockelscheuer che si trova a pochi chilometri dalla capitale.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e BGL Luxembourg Open · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Budapest · Mostra di più »

Coco Vandeweghe

Raggiunge il suo best ranking il 15 gennaio 2018, spingendosi fino alla posizione n° 9.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Coco Vandeweghe · Mostra di più »

Dar'ja Gavrilova

Nel 2009 arrivò in finale all'Open di Francia 2009 - Singolare ragazze, dove fu sconfitta da Kristina Mladenović per 6-3 e 6-2.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Dar'ja Gavrilova · Mostra di più »

Demi Schuurs

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Demi Schuurs · Mostra di più »

Dinara Safina

In carriera si è aggiudicata 12 tornei WTA in singolare (tra cui il Premier Mandatory di Madrid, nel 2009).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Dinara Safina · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Dominika Cibulková · Mostra di più »

Elena Baltacha

Nel gennaio 2014 le fu diagnosticato un tumore al fegato, solo poche settimane dopo il suo matrimonio con il coach di tennis Nino Severino e il ritiro dall'agonismo.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Elena Baltacha · Mostra di più »

Elise Mertens

In carriera ha vinto 3 tornei WTA in singolare e 5 in doppio.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Elise Mertens · Mostra di più »

Elke Clijsters

Figlia di Leo Clijsters (1956-2009) e sorella di Kim Clijsters (nata nel 1983), dopo una parentesi durata per poco tempo decise di ritarsi definitivamente nel 2004 per problemi di salute.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Elke Clijsters · Mostra di più »

Eugenie Bouchard

È stata la seconda tennista canadese a raggiungere le semifinali in una prova del Grande Slam, risultato ottenuto agli Australian Open 2014 dopo aver sconfitto Ana Ivanović nei quarti di finale; ha poi ripetuto questo risultato all'Open di Francia e al Torneo di Wimbledon dello stesso anno.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Eugenie Bouchard · Mostra di più »

Fanny Stollár

Fanny Stollár ha vinto 1 titolo in singolare e 5 titoli nel doppio nel circuito ITF in carriera.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Fanny Stollár · Mostra di più »

Fed Cup

La Fed Cup, denominata Federation Cup fino al 1995, è il più importante torneo di tennis per squadre nazionali femminili, l'equivalente della Coppa Davis maschile.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Fed Cup · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Fiandre · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Francesca Schiavone · Mostra di più »

Generali Ladies Linz 2012

Il Generali Ladies Linz 2012 è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Generali Ladies Linz 2012 · Mostra di più »

Georgina García Pérez

Georgina García Pérez ha vinto 10 titoli in singolare e 12 titoli nel doppio nel circuito ITF in carriera.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Georgina García Pérez · Mostra di più »

Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2011

Il Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2011 è stato un torneo femminile di tennis giocato sulla terra rossa.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2011 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Grande Slam (tennis) · Mostra di più »

Hansol Korea Open

L'Hansol Korea Open è un torneo femminile di tennis che si gioca a Seul in Corea del Sud.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Hansol Korea Open · Mostra di più »

Heather Watson

Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Heather Watson · Mostra di più »

Hungarian Ladies Open

Il GDF SUEZ Grand Prix, formalmente Gaz de France Grand Prix o Budapest Grand Prix è un torneo femminile di tennis che si gioca a Budapest in Ungheria.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Hungarian Ladies Open · Mostra di più »

Jelena Dokić

Nata in Jugoslavia, è professionista dal 1998 e ha vinto 6 titoli WTA in singolare e 4 in doppio.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Jelena Dokić · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Jelena Janković · Mostra di più »

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Johanna Larsson · Mostra di più »

Julia Görges

Ha raggiunto come miglior posizione in singolare la numero 10, ottenuta il 5 febbraio 2018.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Julia Görges · Mostra di più »

Justine Henin

Nata a Liegi, in Vallonia, la regione francofona del Belgio, all'epoca del suo matrimonio con Pierre-Yves Hardenne, avvenuto il 16 novembre 2002 e scioltosi nel gennaio 2007, il suo nome ufficiale era Justine Henin-Hardenne.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Justine Henin · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Katarina Srebotnik · Mostra di più »

Kiki Bertens

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni, ha partecipato alle qualificazioni per quattro tornei dello Slam diversi, Open di Francia, US Open e Australian Open riuscendo ad accedere al tabellone principale solo all'Open di Francia 2012.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Kiki Bertens · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Kim Clijsters · Mostra di più »

Ladies Open Lugano

Il Ladies Open Biel Bienne è un torneo femminile di tennis che si gioca a Bienne in Svizzera.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Ladies Open Lugano · Mostra di più »

Lesley Kerkhove

Lesley ha vinto 2 titoli singolari e 3 titoli nel doppio nel circuito ITF in carriera.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Lesley Kerkhove · Mostra di più »

Libéma Open

Il Rosmalen Grass Court Championships, conosciuto dal 2018 come Libéma Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo di tennis professionistico sia maschile che femminile che si gioca su campi in erba a 's-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Libéma Open · Mostra di più »

Lidzija Marozava

Ha vinto dieci titoli nel doppio nel circuito ITF nella sua carriera.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Lidzija Marozava · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Londra · Mostra di più »

Lucie Šafářová

Ha vinto 7 titoli WTA.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Lucie Šafářová · Mostra di più »

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 19 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 21 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Lucie Hradecká · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Lugano · Mostra di più »

Lussemburgo (città)

Lussemburgo (Lëtzebuerg o, colloquialmente, d'Stad in lussemburghese, Luxembourg in francese, Luxemburg in tedesco) è la capitale del Granducato di Lussemburgo, piccolo stato compreso fra l'Europa occidentale e l'Europa centrale.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Lussemburgo (città) · Mostra di più »

Magdaléna Rybáriková

Magdalena Rybáriková è allenata da Mojmir Mihal e i suoi preparatori atletici sono Kristian Cupak e Michal Dubovec.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Magdaléna Rybáriková · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Marija Šarapova · Mostra di più »

Marion Bartoli

È di origine italiana.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Marion Bartoli · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Melbourne · Mostra di più »

Michaëlla Krajicek

Inizia a giocare a tennis all'età di tre anni seguendo le orme del fratello Richard Krajicek e approdando tra i professionisti dopo il ritiro di lui.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Michaëlla Krajicek · Mostra di più »

Mol (Belgio)

Mol è un comune belga di 33.060 abitanti nelle Fiandre (Provincia di Anversa).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Mol (Belgio) · Mostra di più »

Mona Barthel

La Barthel si mette per la prima volta in evidenza in un torneo del WTA Tour nel giugno 2011 disputando la semifinale del torneo di Copenaghen contro la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Mona Barthel · Mostra di più »

Monterrey

Monterrey è una città di 1.130.960 abitanti (area metropolitana 4.150.000 abitanti per 4.000 km²) del Messico nord-orientale, capoluogo dello Stato del Nuevo León.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Monterrey · Mostra di più »

Monterrey Open

Il Monterrey Open è un torneo femminile di tennis che si gioca sul cemento.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Monterrey Open · Mostra di più »

Moorilla Hobart International 2013

Il Moorilla Hobart International 2013 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Moorilla Hobart International 2013 · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Nadia Petrova · Mostra di più »

Nürnberger Versicherungscup

La Nürnberger Versicherungscup è un torneo femminile di tennis che si gioca a Norimberga in Germania.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Nürnberger Versicherungscup · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e New York · Mostra di più »

Nicole Melichar

Nata nella Repubblica Ceca, vive in Florida.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Nicole Melichar · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Norimberga · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2005 - Singolare femminile

Justine Henin ha battuto in finale Mary Pierce 6-1, 6-1.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2005 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2006

L'Open di Francia 2006, la 105ª edizione degli Open di Francia di tennis, si è svolto sui campi in terra rossa dello Stade Roland Garros di Parigi, Francia, dal 28 maggio al 10 giugno 2006.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2006 · Mostra di più »

Open di Francia 2006 - Singolare femminile

Justine Henin ha battuto in finale Svetlana Kuznecova 6-4, 6-4.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2006 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2008 - Singolare femminile

Ana Ivanović ha battuto in finale Dinara Safina 6-4, 6-3.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2008 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2009 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova ha battuto in finale Dinara Safina 6-4 6-2.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2010

L'Open di Francia 2010 (conosciuto anche come Roland Garros) è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2010 · Mostra di più »

Open di Francia 2010 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova era la detentrice del titolo, ma ha perso al 3º turno contro Marija Kirilenko 6-3 2-6 6-4.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2010 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2011

L'Open di Francia 2011 (conosciuto anche come Roland Garros) è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2011 · Mostra di più »

Open di Francia 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Francesca Schiavone, ma è stata sconfitta in finale da Li Na per 6-4, 7-60.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2011 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2013

L'Open di Francia 2013 (conosciuto anche come Roland Garros) è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2013 · Mostra di più »

Open di Francia 2013 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Marija Šarapova, ma non è riuscita a difenderlo perdendo la finale contro Serena Williams con un doppio 6-4.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2013 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2014 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta nel secondo turno da Garbiñe Muguruza.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2014 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2015 - Singolare femminile

Marija Šarapova era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta nel quarto turno da Lucie Šafářová.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2015 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2016 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo ma è stata sconfitta in finale da Garbine Muguruza per 7-5, 6-4.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2017 - Doppio femminile

Caroline Garcia e Kristina Mladenovic erano le campionesse in carica, ma Garcia ha deciso di non prendere parte all'edizione 2017, mentre Mladenovic ha giocato in coppia con Svetlana Kuznetsova, ma hanno perso al terzo turno contro Bethanie Mattek-Sands e Lucie Šafářová.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2017 - Doppio femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2017 - Singolare femminile

Garbiñe Muguruza era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta nel quarto turno da Kristina Mladenovic.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2017 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2018 - Singolare femminile

Jeļena Ostapenko era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta al primo turno da Kateryna Kozlova.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Open di Francia 2018 - Singolare femminile · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Parigi · Mostra di più »

Patty Schnyder

Dopo aver avuto problemi personali con la famiglia, Patty Schnyder è diventata giocatrice professionista nell'agosto 1994.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Patty Schnyder · Mostra di più »

Peangtarn Plipuech

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Peangtarn Plipuech · Mostra di più »

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto insieme alla sua compagna Su-Wei Hsieh due titoli del Grande Slam.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Peng Shuai · Mostra di più »

Québec (città)

Québec (Québec in francese; Quebec City in inglese) è una città del Canada, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Québec (città) · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Roberta Vinci · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Samantha Stosur · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Seul · Mostra di più »

Simona Halep

In carriera ha vinto in singolare 1 titolo del Grande Slam, al Roland Garros nel 2018, e in totale 17 tornei WTA, tra cui i Premier Mandatory di Indian Wells e di Madrid.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Simona Halep · Mostra di più »

Sony Ericsson Open 2013

Il Sony Ericsson Open 2013 è stato un torneo di tennis giocato su campi in cemento.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Sony Ericsson Open 2013 · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile

Il torneo di singolare femminile ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016 si è svolto dal 6 al 13 agosto all'Olympic Tennis Center nel Barra Olympic Park di Barra da Tijucasu su campi di cemento outdoor I match si sono svolti al meglio dei due set su tre, finale compresa.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile · Mostra di più »

Topshelf Open 2013

Il Topshelf Open 2013 è stato un torneo di tennis giocato sull'erba.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Topshelf Open 2013 · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile

Marija Šarapova ha battuto in finale Serena Williams, detentrice del titolo, 6-1 6-4.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile

Venus Williams ha battuto in finale la connazionale Lindsay Davenport per 4-6, 7-6(4), 9-7.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile

Amélie Mauresmo ha battuto in finale Justine Henin per 2-6, 6-3, 6-4.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile

Il torneo ha visto vincitrice Venus Williams che ha battuto in finale la sorella Serena.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile

Venus Williams era la detentrice del titolo, ma ha perso in finale 7-63 6-2 contro la sorella Serena.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010

Il Torneo di Wimbledon 2010 è stata la 124ª edizione dei Championships, torneo di tennis giocato sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2010; si è disputato tra il 21 giugno e il 4 luglio 2010 sui campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile, femminile e di doppio maschile, femminile e misto.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2010 · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile

La campionessa uscente era Serena Williams, che si è riconfermata battendo Vera Zvonarëva in finale per 6-3, 6-2.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2011

Il Torneo di Wimbledon 2011 è stata la 125ª edizione dei Championships, torneo di tennis giocato sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2011; si è disputato tra il 20 giugno e il 3 luglio 2011 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2011 · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile

La campionessa uscente era Serena Williams, ma è stata eliminata al quarto turno da Marion Bartoli.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del torneo ma è stata sconfitta al quarto turno da Sabine Lisicki.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile

Marion Bartoli era la detentrice del titolo ma si è ritirata ufficialmente nel 2013 rinunciando così a difenderlo durante questa edizione del torneo.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile

Petra Kvitová era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al terzo turno da Jelena Janković.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile

Serena Williams ha vinto il suo settimo titolo a Wimbledon battendo in finale Angelique Kerber per 7–5, 6–3.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile

Serena Williams e Venus Williams erano le detentrici del titolo, ma non hanno partecipato visto l'assenza dai campi di Serena per maternità.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile

Serena Williams è la due volte detentrice del titolo, ma non ha partecipato essendo fuori dal tennis per la maternità.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile · Mostra di più »

U.S. National Indoor Tennis Championships 2013

Lo U.S. National Indoor Tennis Championships 2013 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor presso il Racquet Club of Memphis di Memphis, nel Tennessee.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e U.S. National Indoor Tennis Championships 2013 · Mostra di più »

UNICEF Open 2010

L'UNICEF Open 2010 è stato un torneo di tennis giocato sull'erba.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e UNICEF Open 2010 · Mostra di più »

UNICEF Open 2011

L'UNICEF Open 2011 è stato un torneo di tennis giocato sull'erba.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

UNICEF Open 2012

L'UNICEF Open 2012 è stato un torneo di tennis giocato sull'erba.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e UNICEF Open 2012 · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2005 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Ekaterina Byčkova.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2005 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2006

Lo US Open 2006 è stata la 125ª edizione dello US Open e quarta prova stagionale dello Slam per il 2006.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2006 · Mostra di più »

US Open 2006 - Singolare femminile

Kim Clijsters era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2006 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2008 - Singolare femminile

Il torneo ha visto vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Jelena Janković.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2008 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma ha perso in semifinale contro Kim Clijsters che ha battuto in finale Caroline Wozniacki 7-5 6-3.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2010

Gli US Open 2010 sono stati un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2010 · Mostra di più »

US Open 2010 - Singolare femminile

Kim Clijsters, detentrice del titolo, conquista il suo secondo US Open consecutivo battendo in finale la russa Vera Zvonarëva con il netto risultato di 6-2 6-1.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2010 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Kim Clijsters, ma non ha partecipato al torneo per un infortunio agli addominali.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2011 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2012

Gli US Open 2012 sono stati un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2012 · Mostra di più »

US Open 2012 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Samantha Stosur ma è stata sconfitta nei quarti di finale da Viktoryja Azaranka la quale a sua volta perderà in finale dalla campionessa Serena Williams col punteggio 6-2, 2-6, 7-5.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2013 - Doppio femminile

Sara Errani e Roberta Vinci erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte nei quarti di finale da Serena e Venus Williams.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2013 - Doppio femminile · Mostra di più »

US Open 2013 - Singolare femminile

Serena Williams, detentrice del titolo, ha conquistato il suo secondo US Open consecutivo battendo in finale la bielorussa Viktoryja Azaranka con il punteggio di 7-5, 66-7, 6-1.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2013 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2014 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo dal 2012 ed è riuscita a difenderlo, superando in finale Caroline Wozniacki per 6-3, 6-3.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2014 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2015 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo Ekaterina Makarova e Elena Vesnina, ma la prima di quest'ultime ha deciso di non partecipare al torneo di doppio e quindi Vesnina ha giocato in coppia con Eugenie Bouchard, ma si sono ritirate al secondo turno.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2015 - Doppio femminile · Mostra di più »

US Open 2015 - Singolare femminile

La Detentrice del titolo dal 2012 è Serena Williams, ma è stata eliminata in semifinale da Roberta Vinci.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2015 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2016 - Singolare femminile

Flavia Pennetta era la detentrice del titolo, ma si è ritirata alla fine del 2015.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2017 - Singolare femminile

Angelique Kerber era la detentrice del titolo ma è stata sconfitta al primo turno da Naomi Ōsaka.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e US Open 2017 - Singolare femminile · Mostra di più »

Vera Lapko

Ha vinto un titolo nel singolare e un titolo nel doppio nel circuito ITF nella sua carriera.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Vera Lapko · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

WTA Tour 2004

Il WTA Tour 2004 è iniziato il 5 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2004 e l'ASB Classic 2004 e si è concluso il 13 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2004.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2004 · Mostra di più »

WTA Tour 2005

Il WTA Tour 2005 è iniziato il 3 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2005 e l'ASB Classic 2005 e si è concluso il 13 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2005.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2005 · Mostra di più »

WTA Tour 2006

Il WTA Tour 2006 è iniziato il 2 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2006 e l'ASB Classic 2006 e si è concluso il 12 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2006.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

WTA Tour 2007

Il WTA Tour 2007 è iniziato il 1º gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2007 e l'ASB Classic 2007 e si è concluso l'11 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2007.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2007 · Mostra di più »

WTA Tour 2008

Il WTA Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2008 · Mostra di più »

WTA Tour 2009

Il Sony Ericsson Women's Tennis Association (WTA) Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

WTA Tour 2010

Il WTA Tour 2010 è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2010 · Mostra di più »

WTA Tour 2011

Il WTA Tour 2011 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

WTA Tour 2012

Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2012 · Mostra di più »

WTA Tour 2013

Il WTA Tour 2013 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

WTA Tour 2014

Il WTA Tour 2014 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2014 · Mostra di più »

WTA Tour 2015

Il WTA Tour 2015 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2015 · Mostra di più »

WTA Tour 2016

Il WTA Tour 2016 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2016 · Mostra di più »

WTA Tour 2017

Il WTA Tour 2017 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e WTA Tour 2017 · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kirsten Flipkens e 2003 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »