Analogie tra Kiss (gruppo musicale) e Pantera (gruppo musicale)
Kiss (gruppo musicale) e Pantera (gruppo musicale) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aerosmith, Anni 1980, Anni 1990, Australia, Bassista, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Batterista, Billboard, Blabbermouth.net, Canto, Chitarrista, Coro (musica), Def Leppard, Europa, Giappone, Grammy Award, Gruppo musicale, Hair metal, Hard rock, Heavy metal, Megadeth, MTV, Paul Stanley, Pop metal, Recording Industry Association of America, Regno Unito, Rolling Stone, Soundgarden, Stati Uniti d'America, ..., The Beatles, Van Halen. Espandi índice (2 più) »
Aerosmith
Gli Aerosmith sono un gruppo musicale hard rock - "Toys in The Attic è accolto tiepdiamente dalla critica ma sarà rivalutato a posteriori come il capolavoro degli Aerosmith e fra i dischi più influenti dell'hard rock..." statunitense, formatosi a Boston nel 1970.
Aerosmith e Kiss (gruppo musicale) · Aerosmith e Pantera (gruppo musicale) ·
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Anni 1980 e Kiss (gruppo musicale) · Anni 1980 e Pantera (gruppo musicale) ·
Anni 1990
Nessuna descrizione.
Anni 1990 e Kiss (gruppo musicale) · Anni 1990 e Pantera (gruppo musicale) ·
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Australia e Kiss (gruppo musicale) · Australia e Pantera (gruppo musicale) ·
Bassista
Il bassista è il musicista che suona il basso elettrico o acustico. Il termine è utilizzato a volte anche per indicare chi suona il contrabbasso prevalentemente in ambito jazz, rock o pop.
Bassista e Kiss (gruppo musicale) · Bassista e Pantera (gruppo musicale) ·
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Basso elettrico e Kiss (gruppo musicale) · Basso elettrico e Pantera (gruppo musicale) ·
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Batteria (strumento musicale) e Kiss (gruppo musicale) · Batteria (strumento musicale) e Pantera (gruppo musicale) ·
Batterista
Il batterista è la persona che suona la batteria, un insieme di strumenti a percussione quali piatti, rullante, grancassa, campanacci, tom ecc., disposti a determinate distanze tra loro in maniera da poter essere suonati da un unico musicista.
Batterista e Kiss (gruppo musicale) · Batterista e Pantera (gruppo musicale) ·
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Billboard e Kiss (gruppo musicale) · Billboard e Pantera (gruppo musicale) ·
Blabbermouth.net
Blabbermouth.net è un sito web statunitense fondato e gestito da Borivoj Krgin. Il sito ha come scopo primario di occuparsi di notizie principalmente inerenti all'heavy metal e all'hard rock ma raccoglie anche recensioni di album discografici.
Blabbermouth.net e Kiss (gruppo musicale) · Blabbermouth.net e Pantera (gruppo musicale) ·
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Canto e Kiss (gruppo musicale) · Canto e Pantera (gruppo musicale) ·
Chitarrista
Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.
Chitarrista e Kiss (gruppo musicale) · Chitarrista e Pantera (gruppo musicale) ·
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Coro (musica) e Kiss (gruppo musicale) · Coro (musica) e Pantera (gruppo musicale) ·
Def Leppard
I Def Leppard sono un gruppo musicale heavy metal britannico formatosi nel 1977 a Sheffield. Inizialmente noti all'interno della corrente New Wave of British Heavy Metal a cavallo tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta, ottennero in seguito enorme successo commerciale con gli album Pyromania (1983) e Hysteria (1987).
Def Leppard e Kiss (gruppo musicale) · Def Leppard e Pantera (gruppo musicale) ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Kiss (gruppo musicale) · Europa e Pantera (gruppo musicale) ·
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Giappone e Kiss (gruppo musicale) · Giappone e Pantera (gruppo musicale) ·
Grammy Award
I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.
Grammy Award e Kiss (gruppo musicale) · Grammy Award e Pantera (gruppo musicale) ·
Gruppo musicale
Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.
Gruppo musicale e Kiss (gruppo musicale) · Gruppo musicale e Pantera (gruppo musicale) ·
Hair metal
L'hair metal (chiamato anche glam metal) è un sottogenere dell'heavy metal che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti d'America verso la metà degli anni ottanta e ha raggiunto una grande diffusione fra gli anni ottanta e novanta.
Hair metal e Kiss (gruppo musicale) · Hair metal e Pantera (gruppo musicale) ·
Hard rock
Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.
Hard rock e Kiss (gruppo musicale) · Hard rock e Pantera (gruppo musicale) ·
Heavy metal
L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Heavy metal e Kiss (gruppo musicale) · Heavy metal e Pantera (gruppo musicale) ·
Megadeth
I Megadeth sono un gruppo musicale thrash metal statunitense formatosi a Los Angeles nel 1983. Annoverato tra i più influenti del genere insieme a Metallica, Slayer ed Anthrax, con i quali formano i cosiddetti "Big Four", il gruppo è stato fondato dal chitarrista Dave Mustaine dopo essere stato allontanato dai Metallica a causa del suo carattere litigioso e del suo abuso di alcool.
Kiss (gruppo musicale) e Megadeth · Megadeth e Pantera (gruppo musicale) ·
MTV
MTV, in precedenza acronimo di Music Television, è un canale televisivo a pagamento statunitense con sede a New York lanciato il 1º agosto 1981.
Kiss (gruppo musicale) e MTV · MTV e Pantera (gruppo musicale) ·
Paul Stanley
Assieme al bassista Gene Simmons è il fondatore del gruppo rock Kiss, di cui è il cantante e frontman. È stato autore o co-autore della maggior parte dei successi del gruppo.
Kiss (gruppo musicale) e Paul Stanley · Pantera (gruppo musicale) e Paul Stanley ·
Pop metal
Il pop metal (o lite metalRoy Shuker.. Routledge, 1998. ISBN 0-415-16104-5. p. 134) è un sottogenere dell'heavy metal, riconosciuto come la sua forma più commerciale, che prese piede durante gli anni ottantaChristopher Washburne, Maiken Derno.
Kiss (gruppo musicale) e Pop metal · Pantera (gruppo musicale) e Pop metal ·
Recording Industry Association of America
La Recording Industry Association of America o RIAA è stata fondata nel 1952.
Kiss (gruppo musicale) e Recording Industry Association of America · Pantera (gruppo musicale) e Recording Industry Association of America ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Kiss (gruppo musicale) e Regno Unito · Pantera (gruppo musicale) e Regno Unito ·
Rolling Stone
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.
Kiss (gruppo musicale) e Rolling Stone · Pantera (gruppo musicale) e Rolling Stone ·
Soundgarden
I Soundgarden sono stati un gruppo musicale rock statunitense. Provenienti da Seattle, sono considerati una delle band più rappresentative della scena grunge.
Kiss (gruppo musicale) e Soundgarden · Pantera (gruppo musicale) e Soundgarden ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Kiss (gruppo musicale) e Stati Uniti d'America · Pantera (gruppo musicale) e Stati Uniti d'America ·
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Kiss (gruppo musicale) e The Beatles · Pantera (gruppo musicale) e The Beatles ·
Van Halen
I Van Halen sono stati un gruppo musicale hard rock statunitense fondato dal chitarrista olandese Eddie van Halen e dal fratello batterista Alex a Pasadena, California.
Kiss (gruppo musicale) e Van Halen · Pantera (gruppo musicale) e Van Halen ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Kiss (gruppo musicale) e Pantera (gruppo musicale)
- Che cosa ha in comune Kiss (gruppo musicale) e Pantera (gruppo musicale)
- Analogie tra Kiss (gruppo musicale) e Pantera (gruppo musicale)
Confronto tra Kiss (gruppo musicale) e Pantera (gruppo musicale)
Kiss (gruppo musicale) ha 264 relazioni, mentre Pantera (gruppo musicale) ha 187. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.10% = 32 / (264 + 187).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Kiss (gruppo musicale) e Pantera (gruppo musicale). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: