Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Kosovo e Repubblica di Kosova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Kosovo e Repubblica di Kosova

Kosovo vs. Repubblica di Kosova

Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale. La Repubblica di Kosova è stato un proto-Stato auto-dichiarato istituito il 22 settembre 1991 nel Kosovo. Al suo apice, ha cercato di stabilire le proprie istituzioni politiche parallele in opposizione alle istituzioni della provincia autonoma di Kosovo e Metochia della Repubblica di Serbia.

Analogie tra Kosovo e Repubblica di Kosova

Kosovo e Repubblica di Kosova hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Albania etnica, Assimilazione culturale, Dichiarazione di indipendenza del Kosovo del 2008, Francia, Guerra del Kosovo, Ibrahim Rugova, Islam, Kosovo, Kosovo e Metochia, Kosovo Force, Lega Democratica del Kosovo, Lingua albanese, Lingua serba, Marco tedesco, NATO, Operazione Allied Force, Pristina, Relazioni internazionali del Kosovo, Repubblica parlamentare, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Resistenza nonviolenta, Slobodan Milošević, UNMIK, Ushtria Çlirimtare e Kosovës.

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Kosovo · Albania e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Albania etnica

Per Albania etnica si intende uno spazio geografico, considerato dagli albanesi, la "culla" della loro nazione. Secondo questa visione si tratta di un'estensione territoriale che ha ospitato in passato o ospita attualmente una popolazione a maggioranza albanese.

Albania etnica e Kosovo · Albania etnica e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Assimilazione culturale

L'assimilazione culturale è un tipo particolare di acculturazione. Con questa espressione si intende quel processo per cui un individuo o un gruppo abbandona la propria cultura e cerca di assumere quella dominante.

Assimilazione culturale e Kosovo · Assimilazione culturale e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Dichiarazione di indipendenza del Kosovo del 2008

La dichiarazione d'indipendenza del Kosovo del 2008 è stata adottata il 17 febbraio 2008 dall'Assemblea del Kosovo. Alla riunione, cui hanno partecipato 109 dei 120 membri totali, l'assemblea ha dichiarato all'unanimità l'indipendenza per via unilaterale del Kosovo dalla Serbia, mentre tutti gli 11 rappresentanti della minoranza serba hanno abbandonato la votazione lasciando l'assemblea.

Dichiarazione di indipendenza del Kosovo del 2008 e Kosovo · Dichiarazione di indipendenza del Kosovo del 2008 e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Kosovo · Francia e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Guerra del Kosovo

La guerra del Kosovo fu un conflitto combattuto dal febbraio 1998 all'11 giugno 1999, nell'ambito delle più ampie guerre jugoslave. Tra le principali cause delle ostilità vi fu la definizione dello status del Kosovo come nazione indipendente, fino ad allora appartenente alla Repubblica Federale di Jugoslavia.

Guerra del Kosovo e Kosovo · Guerra del Kosovo e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Ibrahim Rugova

È stato il primo presidente della riconosciuta Repubblica Albanese del Kosovo (Republika Shqiptare e Kosovës), leader politico che ha portato avanti una lotta popolare per l'indipendenza dall'ex Jugoslavia, sostenendo una resistenza pacifica.

Ibrahim Rugova e Kosovo · Ibrahim Rugova e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Islam e Kosovo · Islam e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.

Kosovo e Kosovo · Kosovo e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Kosovo e Metochia

La Provincia autonoma di Kosovo e Metochia è una provincia autonoma della Serbia. La maggior parte del territorio è de facto controllato dall'autoproclamata Repubblica del Kosovo.

Kosovo e Kosovo e Metochia · Kosovo e Metochia e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Kosovo Force

La Kosovo Force (KFOR) è una forza militare internazionale guidata dalla NATO, responsabile di ristabilire l'ordine e la pace in Kosovo (in serbo Косово и Метохија / Kosovo i Metohija), regione amministrata dall'ONU che ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla Serbia il 17 febbraio 2008.

Kosovo e Kosovo Force · Kosovo Force e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Lega Democratica del Kosovo

La Lega Democratica del Kosovo (in albanese Lidhja Demokratike e Kosovës, LDK) è un partito politico kosovaro, conservatore, membro dell'Internazionale Democratica Centrista.

Kosovo e Lega Democratica del Kosovo · Lega Democratica del Kosovo e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Kosovo e Lingua albanese · Lingua albanese e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba o serbo (nome nativo: српски језик, srpski jezik o српски, srpski; IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale di Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.

Kosovo e Lingua serba · Lingua serba e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Marco tedesco

Il marco tedesco è stato dal 1948 la valuta ufficiale inizialmente della cosiddetta Trizona (l'area della Germania al termine della seconda guerra mondiale sotto il controllo di Francia, Stati Uniti d'America e Regno Unito), poi, dal 1949, della Repubblica Federale di Germania e di Berlino Ovest fino alla riunificazione nel 1990 e la valuta ufficiale della Germania da allora fino all'introduzione dell'euro nel 1999.

Kosovo e Marco tedesco · Marco tedesco e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Kosovo e NATO · NATO e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Operazione Allied Force

Loperazione Allied Force (in italiano "Forza Alleata") è stata la campagna di attacchi aerei portata avanti dalla NATO per oltre due mesi contro la Repubblica Federale di Jugoslavia di Slobodan Milošević, con l'intento di ricondurre la delegazione serba al tavolo delle trattative, che aveva abbandonato dopo averne accettato le conclusioni politiche, e di contrastare l'operazione di spostamento della popolazione del Kosovo allo scopo di predisporre una sua spartizione tra Serbia e Albania. L'esistenza di un piano predisposto a tale scopo non è mai stata provata con sufficiente certezza, ma resta un fatto che appena iniziarono le incursioni aeree NATO l'esercito serbo iniziò operazioni volte a ottenere esodi massicci e compì in taluni casi dei veri massacri. Durante quei mesi si sviluppò una serie molto intensa di attacchi aerei partiti dall'Italia e da navi nell'Adriatico (in un secondo momento anche dall'Ungheria), contro la presenza militare serba in Kosovo e contro la capacità bellica serba, con una scelta degli obiettivi ad ampio spettro e con interventi "dissuasivi" e intimidatori nei confronti della popolazione allo scopo di esercitare una pressione su Milošević; tra questi il bombardamento delle centrali elettriche (soprattutto con bombe alla grafite, a effetto "psicologico", che non provocano danni permanenti ma prolungati blackout), e il bombardamento della sede della televisione serba a Belgrado. L'operazione Allied Force è stata la seconda azione militare nella storia della NATO sui territori dell'ex-Jugoslavia dopo l'operazione Deliberate Force del 1995 in Bosnia ed Erzegovina. Il segretario generale della NATO Javier Solana dichiarò che il punto dell'operazione era applicare la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle nazioni unite n. 1199/98 per il cessate il fuoco, ma la Risoluzione non autorizzava in modo esplicito l'uso della forza. I Paesi della NATO tentarono di ottenere l'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per l'azione militare, incontrando l'opposizione di Russia e Cina, le quali dichiararono che avrebbero posto il veto su tale misura. Di conseguenza, la NATO lanciò la sua campagna senza l'approvazione dell'ONU, affermando che si trattava di un intervento umanitario. Lo Statuto delle Nazioni Unite proibisce l'uso della forza, se non per una decisione del Consiglio di Sicurezza ai sensi del Capitolo VII, o di autodifesa contro un attacco armato, ma nessuna delle due circostanze era presente in questo caso.

Kosovo e Operazione Allied Force · Operazione Allied Force e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Pristina

Pristina è la capitale del Kosovo. Con abitanti è la città più grande del Kosovo. La popolazione dell'area metropolitana, agglomerato urbano e suburbano metropolitano, è calcolata in abitanti.

Kosovo e Pristina · Pristina e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Relazioni internazionali del Kosovo

A seguito della dichiarazione unilaterale d'indipendenza del Kosovo del 17 febbraio 2008, molti paesi hanno assunto una posizione ufficiale sul riconoscimento o meno della sovranità del territorio balcanico a status conteso.

Kosovo e Relazioni internazionali del Kosovo · Relazioni internazionali del Kosovo e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Repubblica parlamentare

La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.

Kosovo e Repubblica parlamentare · Repubblica di Kosova e Repubblica parlamentare · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Kosovo e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Repubblica di Kosova · Mostra di più »

Resistenza nonviolenta

La resistenza non-violenta (o azione non-violenta) è una pratica per raggiungere degli obiettivi per mezzo di proteste simboliche, disobbedienza civile, non-cooperazione economica o politica, e altri metodi, senza l'uso della violenza.

Kosovo e Resistenza nonviolenta · Repubblica di Kosova e Resistenza nonviolenta · Mostra di più »

Slobodan Milošević

È stato presidente della Serbia dal 1989 al 1997 e presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia dal 1997 al 2000 come leader del Partito Socialista di Serbia e fu tra i protagonisti politici delle guerre nella ex-Jugoslavia.

Kosovo e Slobodan Milošević · Repubblica di Kosova e Slobodan Milošević · Mostra di più »

UNMIK

Missione di Amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo (o UNMIK, dall’inglese: United Nations Interim Administration Mission in Kosovo) indica l'amministrazione provvisoria da parte dell'ONU In Kosovo, decisa il 10 giugno 1999 dal consiglio di Sicurezza dell'ONU con la risoluzione 1244.

Kosovo e UNMIK · Repubblica di Kosova e UNMIK · Mostra di più »

Ushtria Çlirimtare e Kosovës

LUshtria Çlirimtare e Kosovës (UÇK), nome albanese dell'Esercito di liberazione del Kosovo (ELK) e noto in inglese come Kosovo Liberation Army (KLA), è stata un'organizzazione paramilitare kosovaro-albanese, inserita nel 1998 nella lista ONU delle organizzazioni terroristiche Tra l'altro, condanna esplicitamente "tutti gli atti di terrorismo commessi dall'UCK" (all acts of terrorism by the Kosovo Liberation Army).

Kosovo e Ushtria Çlirimtare e Kosovës · Repubblica di Kosova e Ushtria Çlirimtare e Kosovës · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Kosovo e Repubblica di Kosova

Kosovo ha 377 relazioni, mentre Repubblica di Kosova ha 32. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.11% = 25 / (377 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Kosovo e Repubblica di Kosova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: