Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Kurt Angle e Royal Rumble (2002)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Kurt Angle e Royal Rumble (2002)

Kurt Angle vs. Royal Rumble (2002)

È l'unico wrestler della storia ad aver detenuto il WWE Championship, il WCW Championship, il World Heavyweight Championship, il TNA World Heavyweight Championship (record di sei regni) e l'IWGP Third Belt Championship; ha inoltre vinto diversi titoli secondari nella World Wrestling Entertainment (WWE) e nella Total Nonstop Action (TNA). Royal Rumble (2002) è stata la quindicesima edizione dell'omonimo evento in pay-per-view prodotto dalla World Wrestling Federation (WWF).

Analogie tra Kurt Angle e Royal Rumble (2002)

Kurt Angle e Royal Rumble (2002) hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Atlanta, Big Show, Booker T, Bubba Ray Dudley, Chris Jericho, Christian (wrestler), D-Von Dudley, Dwayne Johnson, Edge (wrestler), Glossario del wrestling, Heel (wrestling), Jeff Hardy, John Bradshaw Layfield, Kane (wrestler), Kayfabe, Matt Bloom, Mosse aeree di wrestling, Pay-per-view, Ric Flair, Rikishi (wrestler), Rob Van Dam, Royal Rumble, Royal Rumble match, Stone Cold Steve Austin, Suplex, The Dudley Boyz, The Undertaker, Tipi di match di wrestling, Triple H, Trish Stratus, ..., Turn (wrestling), Vince McMahon, WCW World Heavyweight Championship, William Regal, WrestleMania X8, WWE, WWE Championship, WWE European Championship, WWE Hardcore Championship, WWE Intercontinental Championship, WWE Raw, WWE SmackDown. Espandi índice (12 più) »

Atlanta

Atlanta (in inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Georgia.

Atlanta e Kurt Angle · Atlanta e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Big Show

Wight è un sette volte campione del mondo, avendo vinto il WCW World Heavyweight Championship due volte, il WWF/E Championship due volte, l'ECW World Championship una volta e il World Heavyweight Championship due volte, facendo di lui il primo e unico wrestler ad aver detenuto tutti questi quattro titoli.

Big Show e Kurt Angle · Big Show e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Booker T

Booker T è meglio conosciuto per il suoi trascorsi nella World Championship Wrestling (WCW), alla World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E) e nella Total Nonstop Action Wrestling (TNA), federazioni nelle quali ha ottenuto 35 tra i più importanti titoli.

Booker T e Kurt Angle · Booker T e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Bubba Ray Dudley

Conosciuto per aver combattuto in WWE con il nome di Bubba Ray Dudley.

Bubba Ray Dudley e Kurt Angle · Bubba Ray Dudley e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Chris Jericho

Negli anni novanta ha lottato nella Extreme Championship Wrestling (ECW) e nella World Championship Wrestling (WCW), oltre che a livello internazionale in federazioni canadesi, messicane, tedesche e giapponesi.

Chris Jericho e Kurt Angle · Chris Jericho e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Christian (wrestler)

Reso è stato allenato dagli ex wrestler professionisti Ron Hutchinson e Dory Funk Jr; ha fatto il suo debutto nel mondo del wrestling nel 1995, lottando nel circuito indipendente canadese.

Christian (wrestler) e Kurt Angle · Christian (wrestler) e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

D-Von Dudley

Ha combattuto sia per la Extreme Championship Wrestling che per la World Wrestling Federation/Entertainment con il ring-name di D-Von Dudley e per la Total Nonstop Action Wrestling, dove combatteva con il ring-name Devon.

D-Von Dudley e Kurt Angle · D-Von Dudley e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Dwayne Johnson

Figlio e nipote d'arte rispettivamente di Rocky Johnson e di Peter Maivia, entrambi wrestler e membri della famiglia Anoa'i, Johnson è pertanto definito un wrestler di terza generazione; inoltre diversi suoi zii, cugini e nipoti sono stati wrestler.

Dwayne Johnson e Kurt Angle · Dwayne Johnson e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Edge (wrestler)

Copeland è stato allenato dagli ex wrestler professionisti Sweet Daddy Siki e Ron Hutchinson.

Edge (wrestler) e Kurt Angle · Edge (wrestler) e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Glossario del wrestling

Il glossario del wrestling è una lista di termini utilizzati nel mondo del wrestling che possiede uno slang estremamente articolato.

Glossario del wrestling e Kurt Angle · Glossario del wrestling e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Heel (wrestling)

Heel (traducibile in italiano come Mascalzone) è un termine inglese utilizzato nel mondo del wrestling per indicare l'atteggiamento di un atleta che, come stabilito dalle ''storyline'', deve apparire come un personaggio malvagio al fine di risultare inviso al pubblico.

Heel (wrestling) e Kurt Angle · Heel (wrestling) e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Jeff Hardy

Jeff Hardy è noto maggiormente per i suoi trascorsi proprio nella World Wrestling Federation/Entertainment (WWE), dove per molti anni ha combattuto in tag team assieme a suo fratello Matt, dando vita agli anni d'oro degli Hardy Boyz, considerato uno dei migliori tag team della WWF di quel periodo.

Jeff Hardy e Kurt Angle · Jeff Hardy e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

John Bradshaw Layfield

Layfield iniziò la sua carriera da wrestler nei primi anni novanta, combattendo in varie federazioni indipendenti statunitensi con il ring-name di Blackjack Bradshaw.

John Bradshaw Layfield e Kurt Angle · John Bradshaw Layfield e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Kane (wrestler)

Ha iniziato la sua carriera nel wrestling nel circuito indipendente nel 1992 e ha lottato in diverse federazioni come la Smoky Mountain Wrestling (SMW) e la United States Wrestling Association (USWA), prima di unirsi alla World Wrestling Federation (WWF, poi WWE) nel 1995.

Kane (wrestler) e Kurt Angle · Kane (wrestler) e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Kayfabe

Nel mondo del wrestling la parola kayfabe (pronuncia IPA) è l'organizzazione di eventi e azioni che vengono messi in scena come se fossero reali ma che in realtà sono programmati a tavolino.

Kayfabe e Kurt Angle · Kayfabe e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Matt Bloom

Tra il 1999 ed il 2004, Bloom ha lottato per la World Wrestling Federation/Entertainment con gli pseudonimi di Prince Albert, Albert, A-Train, Lord Tensai e Jason Albert.

Kurt Angle e Matt Bloom · Matt Bloom e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Mosse aeree di wrestling

Le tecniche aeree sono utilizzate nel wrestling per mostrare l'agilità e la velocità del wrestler che le esegue.

Kurt Angle e Mosse aeree di wrestling · Mosse aeree di wrestling e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Pay-per-view

Il pay-per-view (PPV), traducibile dall'inglese come "paga per vedere", è un mezzo di distribuzione dei programmi televisivi via cavo consistente nella fruizione di uno o più programmi televisivi ben determinati e di cui l’utente paga un tanto a programma.

Kurt Angle e Pay-per-view · Pay-per-view e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Ric Flair

Conosciuto anche come il "Nature Boy", Flair è considerato uno dei più grandi wrestler di tutti i tempi, con una carriera durata quarant'anni.

Kurt Angle e Ric Flair · Ric Flair e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Rikishi (wrestler)

Rikishi ha detenuto una volta il WWF Intercontinental Championship, due volte il WWF Tag Team Championship (una volta con Rico e una con Samu) e una volta il WWE Tag Team Championship (con Scotty 2 Hotty).

Kurt Angle e Rikishi (wrestler) · Rikishi (wrestler) e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Rob Van Dam

Van Dam è un lottatore che ha detenuto ventuno titoli in totale tra ECW, WWE e TNA, così come molti titoli regionali in varie federazioni durante la sua carriera.

Kurt Angle e Rob Van Dam · Rob Van Dam e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Royal Rumble

WWE Royal Rumble (traducibile in italiano come Rissa Reale) è uno degli eventi annuali in pay-per-view organizzati dalla World Wrestling Entertainment (WWE), di cui è il quarto più longevo tra quelli proposti attualmente ed uno dei più importanti, tanto da essere comunemente indicato come uno dei cosiddetti Big Four (insieme alle Survivor Series, SummerSlam e WrestleMania).

Kurt Angle e Royal Rumble · Royal Rumble e Royal Rumble (2002) · Mostra di più »

Royal Rumble match

Nel wrestling, il Royal Rumble match è una tipologia di match.

Kurt Angle e Royal Rumble match · Royal Rumble (2002) e Royal Rumble match · Mostra di più »

Stone Cold Steve Austin

È considerato una delle più grandi superstar nella storia della World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E).

Kurt Angle e Stone Cold Steve Austin · Royal Rumble (2002) e Stone Cold Steve Austin · Mostra di più »

Suplex

Il Suplex è una manovra utilizzata nel wrestling tra le più comuni.

Kurt Angle e Suplex · Royal Rumble (2002) e Suplex · Mostra di più »

The Dudley Boyz

I Dudley Boyz, noti anche come Team 3D, sono stati un tag-team di wrestling composto da Bubba Ray Dudley (Brother Ray) e D-Von Dudley (Brother D-Von).

Kurt Angle e The Dudley Boyz · Royal Rumble (2002) e The Dudley Boyz · Mostra di più »

The Undertaker

Sotto contratto con la WWE, federazione di cui è il wrestler più longevo, è l'ultimo rimasto attivo fin dalla prima puntata di Monday Night Raw dell'11 gennaio 1993: è infatti apparso nel main event del primo episodio che lo ha visto sconfiggere Damien Demento.

Kurt Angle e The Undertaker · Royal Rumble (2002) e The Undertaker · Mostra di più »

Tipi di match di wrestling

Questa voce è una lista di tutte le particolari tipologie di match di wrestling, dette stipulazioni.

Kurt Angle e Tipi di match di wrestling · Royal Rumble (2002) e Tipi di match di wrestling · Mostra di più »

Triple H

Ha iniziato la sua carriera nella International Wrestling Federation come Terra Ryzing prima di entrare nella World Championship Wrestling (WCW) nel 1994.

Kurt Angle e Triple H · Royal Rumble (2002) e Triple H · Mostra di più »

Trish Stratus

Dopo aver iniziato la carriera come modella, la Stratus ha iniziato a lavorare per la World Wrestling Federatiion (WWF), più tardi rinominata World Wrestling Entertainment (WWE).

Kurt Angle e Trish Stratus · Royal Rumble (2002) e Trish Stratus · Mostra di più »

Turn (wrestling)

Turn (traducibile in italiano come Voltafaccia) è un termine inglese utilizzato nel mondo del wrestling per indicare il passaggio dell'allineamento di un atleta da face (buono) a ''heel'' (cattivo) o viceversa.

Kurt Angle e Turn (wrestling) · Royal Rumble (2002) e Turn (wrestling) · Mostra di più »

Vince McMahon

Suo padre, Vincent J. McMahon, è stato il fondatore della WWE stessa.

Kurt Angle e Vince McMahon · Royal Rumble (2002) e Vince McMahon · Mostra di più »

WCW World Heavyweight Championship

Il WCW World Heavyweight Championship è stato il titolo principale della divisione maschile della World Championship Wrestling (WCW), una federazione di wrestling statunitense.

Kurt Angle e WCW World Heavyweight Championship · Royal Rumble (2002) e WCW World Heavyweight Championship · Mostra di più »

William Regal

Regal inizia la sua carriera da wrestler in Inghilterra, per poi trasferirsi negli Stati Uniti d'America nel 1992.

Kurt Angle e William Regal · Royal Rumble (2002) e William Regal · Mostra di più »

WrestleMania X8

WrestleMania X8 è stata la 18ª edizione dell'annuale evento in pay-per-view WrestleMania, promosso dalla World Wrestling Federation (WWF).

Kurt Angle e WrestleMania X8 · Royal Rumble (2002) e WrestleMania X8 · Mostra di più »

WWE

La World Wrestling Entertainment (WWE), nota come World Wrestling Federation (WWF) fino al 2002, è un'azienda statunitense di sport di intrattenimento che si occupa principalmente di wrestling, oltre a film, musica e merchandising.

Kurt Angle e WWE · Royal Rumble (2002) e WWE · Mostra di più »

WWE Championship

Il WWE Championship è un titolo mondiale di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di SmackDown Live, e al è detenuto da AJ Styles, che è al suo secondo regno come campione.

Kurt Angle e WWE Championship · Royal Rumble (2002) e WWE Championship · Mostra di più »

WWE European Championship

Il WWE European Championship è stato un titolo di wrestling di proprietà della World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E).

Kurt Angle e WWE European Championship · Royal Rumble (2002) e WWE European Championship · Mostra di più »

WWE Hardcore Championship

Il WWE Hardcore Championship è stato un titolo di wrestling di proprietà della World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E).

Kurt Angle e WWE Hardcore Championship · Royal Rumble (2002) e WWE Hardcore Championship · Mostra di più »

WWE Intercontinental Championship

Il WWE Intercontinental Championship è un titolo di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di Raw, e al è detenuto da Dolph Ziggler, che è al suo sesto regno come campione.

Kurt Angle e WWE Intercontinental Championship · Royal Rumble (2002) e WWE Intercontinental Championship · Mostra di più »

WWE Raw

WWE Raw, noto anche come WWE Monday Night Raw, è un programma televisivo di wrestling statunitense prodotto dalla World Wrestling Entertainment (WWE) a partire dall'11 gennaio 1993, in onda negli Stati Uniti ogni lunedì sera sull'emittente USA Network.

Kurt Angle e WWE Raw · Royal Rumble (2002) e WWE Raw · Mostra di più »

WWE SmackDown

WWE SmackDown, noto anche come WWE SmackDown Live, è un programma televisivo di wrestling statunitense prodotto dalla World Wrestling Entertainment (WWE) a partire dal 26 agosto 1999, in onda negli Stati Uniti ogni martedì sera (giovedì sera fino al 2016) sull'emittente USA Network.

Kurt Angle e WWE SmackDown · Royal Rumble (2002) e WWE SmackDown · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Kurt Angle e Royal Rumble (2002)

Kurt Angle ha 284 relazioni, mentre Royal Rumble (2002) ha 102. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 10.88% = 42 / (284 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Kurt Angle e Royal Rumble (2002). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »