Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

L'Aquila e Vestini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra L'Aquila e Vestini

L'Aquila vs. Vestini

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo. I Vestini (in latino "Vestīni") erano un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato in una vasta zona che dall'Altopiano delle Rocche e la valle dell'Aterno si estendeva sino al mare Adriatico all'altezza di Penne, includendo Città Sant'Angelo e Pescara, di cui controllavano il porto.

Analogie tra L'Aquila e Vestini

L'Aquila e Vestini hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Assergi, Civiltà romana, Conca aquilana, Fossa (comune), Gran Sasso, Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno, Italia, Navelli, Peltuinum, Pescara, Plinio il Vecchio, Provincia di Pescara, Sabini, Valle dell'Aterno.

Assergi

Assergi è una frazione della città dell'Aquila, posto a circa 11 km dal centro storico, originariamente compreso nel comune soppresso di Camarda, con cui oggi forma la nona circoscrizione, sede dell'ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dei laboratori nazionali dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, e della stazione di valle della Funivia del Gran Sasso d'Italia che sale a Campo Imperatore.

Assergi e L'Aquila · Assergi e Vestini · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e L'Aquila · Civiltà romana e Vestini · Mostra di più »

Conca aquilana

La Conca aquilana è una conca interna appenninica, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, situata nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.

Conca aquilana e L'Aquila · Conca aquilana e Vestini · Mostra di più »

Fossa (comune)

Fossa è un comune italiano di 656 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Fossa (comune) e L'Aquila · Fossa (comune) e Vestini · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.

Gran Sasso e L'Aquila · Gran Sasso e Vestini · Mostra di più »

Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno

Il Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno è una breve dorsale montuosa interna dell'Appennino centrale situata in Abruzzo in provincia dell'Aquila.

Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno e L'Aquila · Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno e Vestini · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e L'Aquila · Italia e Vestini · Mostra di più »

Navelli è un comune italiano di 549 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato all'estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, su di un colle, in posizione dominante sull'omonimo altopiano, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

L'Aquila e Navelli · Navelli e Vestini · Mostra di più »

Peltuinum

Peltuinum è un'antica città italica dei Vestini, il cui sito archeologico, che si trova negli attuali comuni di Prata d'Ansidonia e di San Pio delle Camere, in provincia dell'Aquila, è stato dichiarato monumento nazionale nel 1902.

L'Aquila e Peltuinum · Peltuinum e Vestini · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

L'Aquila e Pescara · Pescara e Vestini · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

L'Aquila e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Vestini · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila.

L'Aquila e Provincia di Pescara · Provincia di Pescara e Vestini · Mostra di più »

Sabini

I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.

L'Aquila e Sabini · Sabini e Vestini · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica la valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti dell'Alto Aterno nel territorio di Montereale (AQ), fino all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli Terme (PE).

L'Aquila e Valle dell'Aterno · Valle dell'Aterno e Vestini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra L'Aquila e Vestini

L'Aquila ha 475 relazioni, mentre Vestini ha 108. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.40% = 14 / (475 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra L'Aquila e Vestini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: