Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

L'Espresso e La Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra L'Espresso e La Sicilia

L'Espresso vs. La Sicilia

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955. La Sicilia è il più diffuso quotidiano della Sicilia orientale e centrale, con sede a Catania, dove è pubblicato dalla Domenico Sanfilippo Editore ed è stato fondato nel 1945.

Analogie tra L'Espresso e La Sicilia

L'Espresso e La Sicilia hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Accertamenti diffusione stampa, Arnoldo Mondadori Editore, Enrico Mattei, Ezio Mauro, L'Espresso, La Repubblica (quotidiano), Lingua italiana, Lodo Mondadori, Mafia, Quotidiano, Rai, Rivista, Roma, Silvio Berlusconi.

Accertamenti diffusione stampa

Accertamenti diffusione stampa (acronimo ADS) è una società di certificazione con sede a Milano.

Accertamenti diffusione stampa e L'Espresso · Accertamenti diffusione stampa e La Sicilia · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Arnoldo Mondadori Editore e L'Espresso · Arnoldo Mondadori Editore e La Sicilia · Mostra di più »

Enrico Mattei

Figlio di un carabiniere, fondò una piccola azienda chimica.

Enrico Mattei e L'Espresso · Enrico Mattei e La Sicilia · Mostra di più »

Ezio Mauro

È stato direttore del quotidiano La Stampa dal 1992 al 1996 ed è stato direttore del quotidiano la Repubblica dal 1996 al 14 gennaio 2016.

Ezio Mauro e L'Espresso · Ezio Mauro e La Sicilia · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

L'Espresso e L'Espresso · L'Espresso e La Sicilia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

L'Espresso e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e La Sicilia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

L'Espresso e Lingua italiana · La Sicilia e Lingua italiana · Mostra di più »

Lodo Mondadori

Il lodo Mondadori è un episodio della cosiddetta guerra di Segrate, uno scontro giudiziario-finanziario tra due imprenditori italiani, Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti, per il possesso della casa editrice italiana Arnoldo Mondadori Editore.

L'Espresso e Lodo Mondadori · La Sicilia e Lodo Mondadori · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

L'Espresso e Mafia · La Sicilia e Mafia · Mostra di più »

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.

L'Espresso e Quotidiano · La Sicilia e Quotidiano · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

L'Espresso e Rai · La Sicilia e Rai · Mostra di più »

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari (più raramente, irregolari).

L'Espresso e Rivista · La Sicilia e Rivista · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

L'Espresso e Roma · La Sicilia e Roma · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

L'Espresso e Silvio Berlusconi · La Sicilia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra L'Espresso e La Sicilia

L'Espresso ha 205 relazioni, mentre La Sicilia ha 143. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.02% = 14 / (205 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra L'Espresso e La Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »