Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

L'Italiano (rivista letteraria) e Leo Longanesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra L'Italiano (rivista letteraria) e Leo Longanesi

L'Italiano (rivista letteraria) vs. Leo Longanesi

L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma e durò fino al 1942. Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Analogie tra L'Italiano (rivista letteraria) e Leo Longanesi

L'Italiano (rivista letteraria) e Leo Longanesi hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Moravia, Antonio Baldini, Bodoni, Bologna, Casa editrice, Cinema, Curzio Malaparte, Dino Buzzati, Domenico Giuliotti, Fascismo, Fëdor Dostoevskij, Fotografia, George Grosz, Giorgio Morandi, Giovanni Ansaldo (giornalista), Giovanni Comisso, Giuseppe Raimondi (scrittore), Il Selvaggio (rivista), Julien Green, La Ronda, Longanesi, Mario Soldati, Mino Maccari, Omnibus (periodico 1937), Riccardo Bacchelli, Roma, Romagna, Strapaese, Telesio Interlandi, Vincenzo Cardarelli, ..., Vitaliano Brancati. Espandi índice (1 più) »

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Alberto Moravia e L'Italiano (rivista letteraria) · Alberto Moravia e Leo Longanesi · Mostra di più »

Antonio Baldini

Gli sono intitolate due biblioteche: la biblioteca di Santarcangelo di Romagna e una delle biblioteche statali di Roma.

Antonio Baldini e L'Italiano (rivista letteraria) · Antonio Baldini e Leo Longanesi · Mostra di più »

Bodoni

Bodoni è un tipo di carattere con grazie disegnato da Giovanni Battista Bodoni (1740-1813), caratterizzato da un alto contrasto tra le linee spesse e quelle sottili.

Bodoni e L'Italiano (rivista letteraria) · Bodoni e Leo Longanesi · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Bologna e L'Italiano (rivista letteraria) · Bologna e Leo Longanesi · Mostra di più »

Casa editrice

Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.

Casa editrice e L'Italiano (rivista letteraria) · Casa editrice e Leo Longanesi · Mostra di più »

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e L'Italiano (rivista letteraria) · Cinema e Leo Longanesi · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.

Curzio Malaparte e L'Italiano (rivista letteraria) · Curzio Malaparte e Leo Longanesi · Mostra di più »

Dino Buzzati

Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.

Dino Buzzati e L'Italiano (rivista letteraria) · Dino Buzzati e Leo Longanesi · Mostra di più »

Domenico Giuliotti

Nacque a Luciana, una località nel comune di San Casciano in Val di Pesa, ed esordì con un libro di versi, Ombre d'un'ombra (Città di Castello 1910).

Domenico Giuliotti e L'Italiano (rivista letteraria) · Domenico Giuliotti e Leo Longanesi · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Fascismo e L'Italiano (rivista letteraria) · Fascismo e Leo Longanesi · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Fëdor Dostoevskij e L'Italiano (rivista letteraria) · Fëdor Dostoevskij e Leo Longanesi · Mostra di più »

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Fotografia e L'Italiano (rivista letteraria) · Fotografia e Leo Longanesi · Mostra di più »

George Grosz

Tra il 1909 e il 1911 studiò all'Accademia di Dresda, con l'intenzione di comprendere a fondo le tecniche rappresentative degli autori classici.

George Grosz e L'Italiano (rivista letteraria) · George Grosz e Leo Longanesi · Mostra di più »

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere), sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Giorgio Morandi e L'Italiano (rivista letteraria) · Giorgio Morandi e Leo Longanesi · Mostra di più »

Giovanni Ansaldo (giornalista)

Discendente da una colta famiglia borghese genovese, era nipote del Giovanni Ansaldo, fondatore della società industriale di famiglia.

Giovanni Ansaldo (giornalista) e L'Italiano (rivista letteraria) · Giovanni Ansaldo (giornalista) e Leo Longanesi · Mostra di più »

Giovanni Comisso

Giovanni Comisso nasce a Treviso il 3 ottobre 1895, figlio secondogenito di Antonio e Claudia Salsa. Il padre è uno stimato commerciante di prodotti agricoli.

Giovanni Comisso e L'Italiano (rivista letteraria) · Giovanni Comisso e Leo Longanesi · Mostra di più »

Giuseppe Raimondi (scrittore)

Figlio di Torquato e Argentina Testoni, lavorò presso la bottega di stufe del padre, studiando da autodidatta. Militante anarchico-socialista partecipò nel 1914, alla "Settimana rossa", entrando nello stesso periodo in contatto con l'ambiente letterario e artistico, stringendo legami di amicizia con Giorgio Morandi, Filippo de Pisis e Carlo Carrà.

Giuseppe Raimondi (scrittore) e L'Italiano (rivista letteraria) · Giuseppe Raimondi (scrittore) e Leo Longanesi · Mostra di più »

Il Selvaggio (rivista)

Il Selvaggio fu una rivista ideata da Angiolo Bencini, un ex ufficiale e vinaio, ras di Poggibonsi, in provincia di Siena. Organo di riferimento, insieme a L'Italiano di Leo Longanesi, del movimento Strapaese, la rivista fu pubblicata dal luglio 1924 al 1943.

Il Selvaggio (rivista) e L'Italiano (rivista letteraria) · Il Selvaggio (rivista) e Leo Longanesi · Mostra di più »

Julien Green

Fu uno dei pochi autori ad essere stato pubblicato nella collezione Pléiade mentre era in vita.

Julien Green e L'Italiano (rivista letteraria) · Julien Green e Leo Longanesi · Mostra di più »

La Ronda

La Ronda è stata una rivista letteraria pubblicata a Roma tra il 1919 e il 1923, inizialmente diretta da un'équipe redazionale formata da sette persone.

L'Italiano (rivista letteraria) e La Ronda · La Ronda e Leo Longanesi · Mostra di più »

Longanesi

Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo LonganesiVa ricordato che Longanesi era già stato editore in proprio a Roma dal 1941 al 1944.

L'Italiano (rivista letteraria) e Longanesi · Leo Longanesi e Longanesi · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

L'Italiano (rivista letteraria) e Mario Soldati · Leo Longanesi e Mario Soldati · Mostra di più »

Mino Maccari

Maccari nasce il 24 novembre 1898 in una famiglia della piccola borghesia senese. Fin da piccolo estroverso e dotato di una vivace intelligenza visiva, è portato verso il disegno libero con il carboncino, ma il padre, professore di lettere, cerca in tutti i modi d'indirizzarlo verso studi umanistici.

L'Italiano (rivista letteraria) e Mino Maccari · Leo Longanesi e Mino Maccari · Mostra di più »

Omnibus (periodico 1937)

Omnibus. Settimanale di attualità politica e letteraria fu un settimanale d'informazione italiano fondato nel 1937 da Leo Longanesi, che ne fu l'unico direttore durante la sua breve vita.

L'Italiano (rivista letteraria) e Omnibus (periodico 1937) · Leo Longanesi e Omnibus (periodico 1937) · Mostra di più »

Riccardo Bacchelli

Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.. Il padre Giuseppe, amministratore cittadino di idee liberali, era uno stimato avvocato, mentre la madre Anna Bumiller era tedesca, originaria della Svevia; aiutò Giosuè Carducci a imparare il tedesco.

L'Italiano (rivista letteraria) e Riccardo Bacchelli · Leo Longanesi e Riccardo Bacchelli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

L'Italiano (rivista letteraria) e Roma · Leo Longanesi e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.

L'Italiano (rivista letteraria) e Romagna · Leo Longanesi e Romagna · Mostra di più »

Strapaese

Strapaese è stato un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Italia intorno al 1926, caratterizzato dallo spirito patriottico e dalla difesa e valorizzazione del territorio nazionale.

L'Italiano (rivista letteraria) e Strapaese · Leo Longanesi e Strapaese · Mostra di più »

Telesio Interlandi

È ricordato soprattutto per il ruolo che ebbe nella diffusione di idee razziste e antisemite durante l'era fascista.

L'Italiano (rivista letteraria) e Telesio Interlandi · Leo Longanesi e Telesio Interlandi · Mostra di più »

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre Antonio Romagnoli, d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria; qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.

L'Italiano (rivista letteraria) e Vincenzo Cardarelli · Leo Longanesi e Vincenzo Cardarelli · Mostra di più »

Vitaliano Brancati

Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 in una famiglia di cultura letteraria - sia il nonno sia il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica, dove visse dal 1910 al 1919, e quelli superiori a Catania, ove si trasferì con la famiglia nel 1920.

L'Italiano (rivista letteraria) e Vitaliano Brancati · Leo Longanesi e Vitaliano Brancati · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra L'Italiano (rivista letteraria) e Leo Longanesi

L'Italiano (rivista letteraria) ha 87 relazioni, mentre Leo Longanesi ha 240. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.48% = 31 / (87 + 240).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra L'Italiano (rivista letteraria) e Leo Longanesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: