Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

L'Orfeo e Opera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra L'Orfeo e Opera

L'Orfeo vs. Opera

L'Orfeo (SV 318), detto a volte L'Orfeo, favola in musica, è un'opera di Claudio Monteverdi (la prima in ordine di tempo) su libretto di Alessandro Striggio. L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Analogie tra L'Orfeo e Opera

L'Orfeo e Opera hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Aria (musica), Barocco, Basso (voce), Basso continuo, Camerata de' Bardi, Castrato (musica), Claudio Monteverdi, Clavicembalo, Contralto, Coro (musica), Intermezzo, Melodramma, Parigi, Publio Virgilio Marone, Recitativo, Soprano, Strumenti ad arco, Tenore, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Aria (musica) e L'Orfeo · Aria (musica) e Opera · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e L'Orfeo · Barocco e Opera · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Basso (voce) e L'Orfeo · Basso (voce) e Opera · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Basso continuo e L'Orfeo · Basso continuo e Opera · Mostra di più »

Camerata de' Bardi

Per Camerata de' Bardi - o Camerata Fiorentina o, più semplicemente Camerata - si intende quel gruppo di nobili che nel XVI secolo si incontravano per discutere - in maniera del tutto informale ma con passione ed impegno - di musica, letteratura, scienza ed arti.

Camerata de' Bardi e L'Orfeo · Camerata de' Bardi e Opera · Mostra di più »

Castrato (musica)

Nella storia della musica, furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Castrato (musica) e L'Orfeo · Castrato (musica) e Opera · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Claudio Monteverdi e L'Orfeo · Claudio Monteverdi e Opera · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e L'Orfeo · Clavicembalo e Opera · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Contralto e L'Orfeo · Contralto e Opera · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Coro (musica) e L'Orfeo · Coro (musica) e Opera · Mostra di più »

Intermezzo

In musica, per intermezzo s'intende generalmente una composizione posta tra altre entità musicali o drammatiche, come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.

Intermezzo e L'Orfeo · Intermezzo e Opera · Mostra di più »

Melodramma

Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine musicologico e letterario per indicare l'opera messa in musica.

L'Orfeo e Melodramma · Melodramma e Opera · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

L'Orfeo e Parigi · Opera e Parigi · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

L'Orfeo e Publio Virgilio Marone · Opera e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Recitativo

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

L'Orfeo e Recitativo · Opera e Recitativo · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

L'Orfeo e Soprano · Opera e Soprano · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

L'Orfeo e Strumenti ad arco · Opera e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

L'Orfeo e Tenore · Opera e Tenore · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

L'Orfeo e XIX secolo · Opera e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

L'Orfeo e XVI secolo · Opera e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

L'Orfeo e XVII secolo · Opera e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra L'Orfeo e Opera

L'Orfeo ha 193 relazioni, mentre Opera ha 153. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.07% = 21 / (193 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra L'Orfeo e Opera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »