Analogie tra L'amore dei tre re e Sesto Bruscantini
L'amore dei tre re e Sesto Bruscantini hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Arturo Basile, Basso (voce), Clara Petrella, Italo Montemezzi, Plácido Domingo, Rai, Renato Capecchi, Soprano, Teatro alla Scala.
Arturo Basile
Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.
Arturo Basile e L'amore dei tre re · Arturo Basile e Sesto Bruscantini ·
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Basso (voce) e L'amore dei tre re · Basso (voce) e Sesto Bruscantini ·
Clara Petrella
Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.
Clara Petrella e L'amore dei tre re · Clara Petrella e Sesto Bruscantini ·
Italo Montemezzi
Musicista colto e aggiornato, fuse con grande abilità la melodia italiana di stampo verista con le innovazioni armoniche e orchestrali di Wagner e, in minor misura, di Debussy e Strauss, e realizzò le proprie opere con sicuro senso teatrale.
Italo Montemezzi e L'amore dei tre re · Italo Montemezzi e Sesto Bruscantini ·
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
L'amore dei tre re e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Sesto Bruscantini ·
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
L'amore dei tre re e Rai · Rai e Sesto Bruscantini ·
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
L'amore dei tre re e Renato Capecchi · Renato Capecchi e Sesto Bruscantini ·
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
L'amore dei tre re e Soprano · Sesto Bruscantini e Soprano ·
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
L'amore dei tre re e Teatro alla Scala · Sesto Bruscantini e Teatro alla Scala ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come L'amore dei tre re e Sesto Bruscantini
- Che cosa ha in comune L'amore dei tre re e Sesto Bruscantini
- Analogie tra L'amore dei tre re e Sesto Bruscantini
Confronto tra L'amore dei tre re e Sesto Bruscantini
L'amore dei tre re ha 35 relazioni, mentre Sesto Bruscantini ha 215. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.60% = 9 / (35 + 215).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra L'amore dei tre re e Sesto Bruscantini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: