Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Partito politico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Partito politico

La Civiltà Cattolica vs. Partito politico

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Partito politico

La Civiltà Cattolica e Partito politico hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Comunismo, Democrazia, Democrazia Cristiana, Destra (politica), Europa orientale, Fascismo, Italia, Liberalismo, Mani pulite, Parlamento, Politica, Roma, Sinistra (politica), Società (sociologia), Stato, Totalitarismo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Partito politico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e La Civiltà Cattolica · Comunismo e Partito politico · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e La Civiltà Cattolica · Democrazia e Partito politico · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e La Civiltà Cattolica · Democrazia Cristiana e Partito politico · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Destra (politica) e La Civiltà Cattolica · Destra (politica) e Partito politico · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e La Civiltà Cattolica · Europa orientale e Partito politico · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e La Civiltà Cattolica · Fascismo e Partito politico · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Civiltà Cattolica · Italia e Partito politico · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

La Civiltà Cattolica e Liberalismo · Liberalismo e Partito politico · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

La Civiltà Cattolica e Mani pulite · Mani pulite e Partito politico · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

La Civiltà Cattolica e Parlamento · Parlamento e Partito politico · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

La Civiltà Cattolica e Politica · Partito politico e Politica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Civiltà Cattolica e Roma · Partito politico e Roma · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

La Civiltà Cattolica e Sinistra (politica) · Partito politico e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

La Civiltà Cattolica e Società (sociologia) · Partito politico e Società (sociologia) · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

La Civiltà Cattolica e Stato · Partito politico e Stato · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

La Civiltà Cattolica e Totalitarismo · Partito politico e Totalitarismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Partito politico

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Partito politico ha 171. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.23% = 17 / (231 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Partito politico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »