Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La Civiltà Cattolica e Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Civiltà Cattolica e Torino

La Civiltà Cattolica vs. Torino

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano. Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Analogie tra La Civiltà Cattolica e Torino

La Civiltà Cattolica e Torino hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Antifascismo, Benito Mussolini, Biblioteca, Chiesa cattolica, Cultura, Economia, Fascismo, Firenze, Inghilterra, Italia, Milano, Napoli, Nazionalsocialismo, Regno d'Italia (1861-1946), Risorgimento, Roma, Seconda guerra mondiale, XIX secolo, XX secolo.

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Antifascismo e La Civiltà Cattolica · Antifascismo e Torino · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e La Civiltà Cattolica · Benito Mussolini e Torino · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Biblioteca e La Civiltà Cattolica · Biblioteca e Torino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Chiesa cattolica e Torino · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e La Civiltà Cattolica · Cultura e Torino · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e La Civiltà Cattolica · Economia e Torino · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e La Civiltà Cattolica · Fascismo e Torino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e La Civiltà Cattolica · Firenze e Torino · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e La Civiltà Cattolica · Inghilterra e Torino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Civiltà Cattolica · Italia e Torino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La Civiltà Cattolica e Milano · Milano e Torino · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

La Civiltà Cattolica e Napoli · Napoli e Torino · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

La Civiltà Cattolica e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Torino · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

La Civiltà Cattolica e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Torino · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

La Civiltà Cattolica e Risorgimento · Risorgimento e Torino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Civiltà Cattolica e Roma · Roma e Torino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

La Civiltà Cattolica e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Torino · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

La Civiltà Cattolica e XIX secolo · Torino e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

La Civiltà Cattolica e XX secolo · Torino e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Civiltà Cattolica e Torino

La Civiltà Cattolica ha 231 relazioni, mentre Torino ha 1077. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.45% = 19 / (231 + 1077).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Civiltà Cattolica e Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »