Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La Gazzetta dello Sport e Serie B 1980-1981

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Gazzetta dello Sport e Serie B 1980-1981

La Gazzetta dello Sport vs. Serie B 1980-1981

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano. La Serie B 1980-1981 è stata la 49ª edizione del campionato di Serie B, secondo livello professionistico del calcio italiano.

Analogie tra La Gazzetta dello Sport e Serie B 1980-1981

La Gazzetta dello Sport e Serie B 1980-1981 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bari, Calcio (sport), Catania, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Genova, Italia, La Gazzetta dello Sport, Lega Nazionale Professionisti, Milano, Roma, Serie A.

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e La Gazzetta dello Sport · Bari e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e La Gazzetta dello Sport · Calcio (sport) e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e La Gazzetta dello Sport · Catania e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) è un'istituzione, nata nel giugno 1914 come parte del Comitato Olimpico Internazionale, con lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello sport italiano attraverso le federazioni nazionali sportive e in particolare la preparazione degli atleti al fine di consentirne la partecipazione ai giochi olimpici; altro importante obiettivo del CONI è la promozione dello sport nazionale.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano e La Gazzetta dello Sport · Comitato Olimpico Nazionale Italiano e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e La Gazzetta dello Sport · Genova e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Gazzetta dello Sport · Italia e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

La Gazzetta dello Sport e La Gazzetta dello Sport · La Gazzetta dello Sport e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

La Gazzetta dello Sport e Lega Nazionale Professionisti · Lega Nazionale Professionisti e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La Gazzetta dello Sport e Milano · Milano e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Gazzetta dello Sport e Roma · Roma e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

La Gazzetta dello Sport e Serie A · Serie A e Serie B 1980-1981 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Gazzetta dello Sport e Serie B 1980-1981

La Gazzetta dello Sport ha 289 relazioni, mentre Serie B 1980-1981 ha 176. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.37% = 11 / (289 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Gazzetta dello Sport e Serie B 1980-1981. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »